Sciogliere Nodo bitta a distanza
#1
Della serie pensieri invernali.
Non so voi, ma io mi sono sempre chiesto come avrei fatto se in caso di ormeggio all’inglese con vento che spinge in Imarroncinichegalleggiano...., mi fossi dovuto disormeggiare da solo. Ho sempre agito in due, uno al timone , e uno alla bitta a prua, che dopo aver usato lo spring come leva, al momento della retro, per allontanarsi dalla Imarroncinichegalleggiano...., rapidamente mollava e poi recuperava la cima.
Oggi mi sono imbattuto in questo [hide]video[/hide] che propone una soluzione che potrebbe fare al caso. Voi l’avete mai usata? Pensate sia fattibile?
Bv
Stefano
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#2
Ho guardato il video e non ho capito molto.
Comunque, da velista che va in giro sempre da solo, in una situazione di vento al traverso che spinge in Imarroncinichegalleggiano...., io non mi muovo; o chiedo una mano al personale di Imarroncinichegalleggiano.... di barca oppure rimango dove sono; andare da soli vuol anche dire NON andare.
Cita messaggio
#3
In aggiunta a Frappettini, aggiungerei qualche parabordo.
Cita messaggio
#4
Il nodo dell'evaso
[hide][/hide]
Cita messaggio
#5
Io lo faccio come fa Rob.
Funziona!
Cita messaggio
#6
Sembra un nodo margherita... ma non lo è.
L'astuzia è nel fare un nodo che tiene abbastanza sino a che è in tensione ma poi che si riesca a mollare con certezza quando libero.
Da provare!!!
Potrebbe essere utile anche all'ormeggio convenzionale quando, avendo una cima lunga non si voglia rischiare che resti incattivita sulla bitta...
Cita messaggio
#7
Bello bello !!!

Credo che anche con un semplice passaggio a "doppino" ci si faccia ... (tenendo la parte in barca).
Cmq. cosi' e' piu' ottimizzato (il colpo secco mi par che vada dato quando non c'e' pressione [altrimenti la vedo duretta]).

Tutto sta a impararlo bene (che non mi par cosi' semplice da ricordare ... ma anche la gassa la prima volta sembrava complessa ...).

BV
Cita messaggio
#8
@rob,Ottimo grazie, funziona bene anche dopo una forte tensione? Lo usi in quella circostanza che ho descritto, o usi un metodo alternativo?

@frappettini, come non essere d’accordo, essere conservativi paga sempre, Questa pippa mentale mi è venuta quest’estate quando , con mia sorpresa , ho trovato un paio di distributori self service, senza personale a cui chiedere assistenza e dove non si poteva sostare più di tanto. ma come da premessa sono pensieri invernali.

@aquila, doppino dello spring dalla bitta di prua fino ad arrivare in pozzetto lo vedo un po’ lunghetto , in questa maniera si andrebbe da bitta di prua a bitta in Imarroncinichegalleggiano.... a timoniere in pozzetto, ed una volta slegato facile da recuperare a bordo.Dal min 3,42 nel video. Imho.
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#9
Per me è una di quelle cose da avere nel proprio "arsenale" di trucchetti, se proprio non si può fare altrimenti magari qualche volta viene utile; personalmente l'avrò fatto 5/6 volte max. Piuttosto, con un dormiente semilasco si sgancia bene, ma con il dormiente in tensione come quando si "springa", meglio una caviglia con un sagolino inserita di traverso, si è sicuri che scorra bene, una volta dagli e dagli a cercare si strappare il corrente ma nulla era rimasto lì.

Aggiunta foto, immagina un sagolino a un'estremità della penna, tiri e si stacca subito tutto
[hide]
.jpg   Caviglia ormeggio.jpg (Dimensione: 49,01 KB / Download: 460) [/hide]
Cita messaggio
#10
@rob, chiarissimo grazie. Arsenale arricchito!
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#11
(19-12-2022, 13:53)Horatio Nelson Ha scritto: ...
@aquila, doppino dello spring dalla bitta di prua fino ad arrivare in pozzetto lo vedo un po’ lunghetto , in questa maniera si andrebbe da bitta di prua a bitta in Imarroncinichegalleggiano.... a timoniere in pozzetto, ed una volta slegato facile da recuperare a bordo.Dal min 3,42 nel video. Imho.

Come lunghezza non e' molto piu' lungo che il necessario per arrivare poi a sciogliere quel nodo ... anzi direi ... quasi idem.

La differenza e' che il "doppino" scorre ... quello no (ecco perche' e' migliore).

BV
Cita messaggio
#12
Può anche servire per lasciare una boa rapidamente quando si vuole partire a vela, invece di fare scorrere metà del doppino, in quel modo non c'è rischio che si impigli niente.
Cita messaggio
#13
[hide]     [/hide][hide]     [/hide]
(19-12-2022, 14:14)... Ha scritto: Come lunghezza non e' molto piu' lungo che il necessario per arrivare poi a sciogliere quel nodo ... anzi direi ... quasi idem.

La differenza e' che il "doppino" scorre ... quello no (ecco perche' e' migliore).

BV

Forse sbaglio, ma nel caso del doppino per poterlo gestire dal timone (a parte la complicazione di farlo arrivare fino in pozzetto, una volta mollato ti trovi in acqua quasi due lunghezze di cima in acqua non recuperabile, nel secondo caso molto meno e recuperabile.
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#14
Ah si …. Così è molto più corto

Corretto
Cita messaggio
#15
Non so se si capisce il . di vista.


Allegati Anteprime
   
Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno (Lc 23,34)
Cita messaggio
#16
e infatti è il modo più semplice
poca cima e devi fare solo un po' di attenzione con i parabordi a poppa
Cita messaggio
#17
La manovra classica consiste nell'allargare prima la poppa, se non c'è vento non serve neanche lo spring a prua, basta dare un colpo in avanti col timone in dentro, dalla parte della Imarroncinichegalleggiano...., e a marcia indietro ci si allarga.
Solo i mezzi del servizio pubblico a Venezia partono a marcia avanti ma si fermano su pontili galleggianti ed ormeggiati sui pali con briglie, catene, tutto elastico, hanno un belin di 20 cm. in acciaio.
Le m/n fanno perno sui gruppi pali, lo stesso col ferry.
Tutto è studiato per far manovre veloci.
Cosa impossibile se ormeggiati su una Imarroncinichegalleggiano.... di marmo, prima devo allargarmi altrimenti la Imarroncinichegalleggiano.... la spacco, i marinai Piccoletto sul belin.
Con 2 eliche e trast a prua puoi scostarti lateralmente.
Cita messaggio
#18
Un (piccolo) contributo che nasce dai tanti allievi e dalle loro manovre: perchè c'è gente che si ostina a fissare il dormiente della cima alla galloccia con gasse o peggio facendolo passare doppio tra i due perni verticali della galloccia stessa e "incappellandolo" attorno ai corni?
Per la Legge di Murphy le probabilità che il cirrente, una volta liberato, si incattivisca attorno alla bitta/nell'anello in Imarroncinichegalleggiano.... sono ben maggiori di ZERO! E, quindi, diventa necessario liberare il . sarà in tensione, motore allegro in avanti per contrastare il vento, tocca andare di . volta, due incroci sul dormiente (che sta al suo posto "compresso" dal corrente) e quando si è liberato il secondo, se occorresse liberare il primo lo si fa senza ..
Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno (Lc 23,34)
Cita messaggio
#19
0 8 0 0
(niente incroci)

BV
Cita messaggio
#20
(20-12-2022, 10:29)... Ha scritto: 0 8 0 0
(niente incroci)

BV

Deh! Eccome che ttu fai l'8 senza incroci? Ho scritto incroci, non strozzi.....
Smile Smile Smile
Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno (Lc 23,34)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Nodo su sartia gutta 7 1.441 05-06-2024, 16:51
Ultimo messaggio: shein
  non c'è nodo che tenga ! giulianotofani 25 6.226 29-11-2023, 13:44
Ultimo messaggio: Sandro36
  Attacco stralletto., quale distanza da t.a. ? Naumachos 34 9.488 09-03-2020, 18:22
Ultimo messaggio: Najapico
  Che nodo fare alla scotta del gennaker? Mario Falci 21 7.964 14-04-2018, 01:25
Ultimo messaggio: shein
  Nodo scorsoio che... non scorre! ibanez 10 4.442 13-10-2016, 12:53
Ultimo messaggio: lord
  Nodo tesabase palla5000 32 8.641 02-08-2016, 08:54
Ultimo messaggio: clavy
  Nodo bugna fiocco Zaurac 29 12.275 31-08-2015, 14:56
Ultimo messaggio: Klaus
  Nodo scorsoio Capitan Papino 26 8.262 28-10-2014, 09:06
Ultimo messaggio: Ulisse 47
  Nodo per controvento delfiniera lupo planante 25 11.840 11-06-2014, 13:47
Ultimo messaggio: uk1
  Nodo di bozza - quale versione ? dionysos 44 18.291 13-11-2013, 17:53
Ultimo messaggio: matteo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)