Smontaggio winch Lewmar 16ST
#1
Ciao a tutti,

Sto smontando i miei winch per pulirli e rilubrificarli.

Ho seguito le istruzioni Lewmar e sono arrivato a togliere la campana e l’ingranaggio esterno.

Ora sono nella situazione della foto e dovrei togliere il cilindro centrale, collegato con l’ingranaggio alla base, e qui ho un problema: il cilindro non esce. Le istruzioni dicono di ruotare in senso orario mentre lo si sfila, ma non c’è possibilità.

Come posso procedere? Avete suggerimenti?

Vi ringrazio.


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
Sei certo di aver tolto entrambe le spine n.3 dell'esploso?
Forse non si chiamano così....
Sono proprio loro a bloccare il cilindro centrale alla quota giusta e non c'è altro.
[hide]     [/hide]

(17-12-2022, 14:11)robycam Ha scritto: Ciao a tutti,

Sto smontando i miei winch per pulirli e rilubrificarli.

Ho seguito le istruzioni Lewmar e sono arrivato a togliere la campana e l’ingranaggio esterno.

Ora sono nella situazione della foto e dovrei togliere il cilindro centrale, collegato con l’ingranaggio alla base, e qui ho un problema: il cilindro non esce. Le istruzioni dicono di ruotare in senso orario mentre lo si sfila, ma non c’è possibilità.

Come posso procedere? Avete suggerimenti?

Vi ringrazio.
Cita messaggio
#3
(17-12-2022, 18:13)BornFree Ha scritto: Sei certo di aver tolto entrambe le spine n.3 dell'esploso?
Forse non si chiamano così...
Sono proprio loro a bloccare il cilindro centrale alla quota giusta e non c'è altro.
[hide][/hide]

Sono totalmente d'accordo anche se il disegno che mostri non è quello giusto Smiley45. Ho guardato le istruzioni originali della Lewmar per il 16ST ed effettivamente citano l'estrazione di "2 retaining collets" proprio nella prima operazione da fare. Siccome l'estrazione del cilindro centrale è nella quinta operazione da fare, probabilmente a robycam è sfuggita l'importanza dei due "colletti".
Daniele
Cita messaggio
#4
Ciao,
grazie per il vostro riscontro.
Vi confermo che ho tolto i due colletti, anche per poter rimuovere la campana.
Anche dalla foto si vede la sede dei colletti, libera.
Potrei forzare con un cacciavite da sotto, ma temo di fare danni.
Non essendo messo male, come sporco, mi sembra strano che sia incastrato.
Davvero non so che fare.
Cita messaggio
#5
Lo faccio ogni anno, ti confermo che spesso è molto duro da togliere. Io metto una manizza bloccata e tiro forte ruotandola destra/sinistra fino a che si sfila, magari spruzza un po' di CRC. A meno che non abbia altri problemi dovrebbe venire. Comunque togli gli ingranaggi sotto prima, basta sfilare le spine centrali aiutandosi con un cacciavite a taglio, occhio alle mollette e a non confonderli quando li rimonti. Fai anche attenzione che non siano i fermi sotto a bloccarlo, girando dovrebbero chiudersi.
Cita messaggio
#6
Se non ci sono parti in plastica una scaldata con pistola termica o torcia a gas?
Cita messaggio
#7
Ciao,
Alla fine non c’erano blocchi. Ho inserito la manetta e, ruotando in senso orario, ho dato un colpo da sotto.
Il cilindro si è sbloccato e tutto ok.
Ora pulizia e lubrificazione.
Il coperchietto sopra ha punti di corrosione.
Come pulirlo?


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#8
Di che materiale é? é cromato?
Cita messaggio
#9
(18-12-2022, 15:26)Wally Ha scritto: Di che materiale é? é cromato?

Si, è cromato. Grazie.
Ora ho rimontato il winch e l’unica parte che fa attrito è l’anello del self tail.
Il materiale è plastico.
Pensavo ad una spruzzata di Teflon. Che ne dite?
Cita messaggio
#10
(18-12-2022, 15:42)robycam Ha scritto: Si, è cromato. Grazie.
Ora ho rimontato il winch e l’unica parte che fa attrito è l’anello del self tail.
Il materiale è plastico.
Pensavo ad una spruzzata di Teflon. Che ne dite?

Se non sbaglio sul self tail ci sono delle piccole viti per regolare la "morsa" sulla cima. Io proverei prima col regolare quelle, magari l'attrito sparisce.
Cita messaggio
#11
A me non è chiaro il problema. Conosco bene quella famiglia di winch ma non il 16ST e non capisco rispetto a cosa faccia attrito il self tail visto che è solidale al tamburo.
Le viti di cui parla kitegorico regolano la distanza tra le 2 guance del self tail.
BornFree


(20-12-2022, 07:41)kitegorico Ha scritto: Se non sbaglio sul self tail ci sono delle piccole viti per regolare la "morsa" sulla cima. Io proverei prima col regolare quelle, magari l'attrito sparisce.
Cita messaggio
#12
(20-12-2022, 09:46)BornFree Ha scritto: A me non è chiaro il problema. Conosco bene quella famiglia di winch ma non il 16ST e non capisco rispetto a cosa faccia attrito il self tail visto che è solidale al tamburo.
Le viti di cui parla kitegorico regolano la distanza tra le 2 guance del self tail.
BornFree
Ciao,
Il problema è l’attrito che si genera tra le due guance, che ruotano, ed il dente indicato, che è bloccato dalla guida superiore in metallo.


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Dubbio salpancore Lewmar Ironmic 15 636 14-11-2025, 11:30
Ultimo messaggio: lord
  Commutatore Lewmar DC86-46P per salpa ancora Oceanis411 5 573 10-07-2025, 07:05
Ultimo messaggio: BornFree
  Smontaggio ruota timone per sostituzione cinghia st4000 mk-II kobold 3 594 01-07-2025, 09:53
Ultimo messaggio: kobold
  Frizione passo d'uomo Lewmar Rino 7 3.615 09-06-2025, 09:17
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 771 05-02-2025, 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  osterigio boccaporto Lewmar Low Profile 60 Mk1 gpcgpc 7 1.110 03-11-2024, 20:59
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Manutenzione winch [Meissner] - come si smonta? Senzavento 13 1.302 22-10-2024, 09:45
Ultimo messaggio: freya
  smontaggio bimini Little Sail 5 794 09-10-2024, 14:53
Ultimo messaggio: EC
  Procedura per smontaggio viti rotte Nico Ivory 13 1.561 27-06-2024, 17:57
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Smontaggio motoriduttore salpancore quick dp2 1000 Andrea T 12 2.031 08-04-2024, 22:08
Ultimo messaggio: Andrea T

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)