Sistemazione attacco strallo
#21
Come sta scritta ... cosa non ti torna ?!?

Il belin e' sdoppiato (vedi altre foto) e ... a volte anche senza un sistema di tensionamento (cmq. inventabile eh anche con una semplice cima da banda a banda che faccia paranco) ...
La catenaria risultante e' improponibile ma d'altra parte ... servono per andare a far merenda ... come ci testimonia @amaretz (del prec. armatore che andava solo a motore).

Non credo ti debba dir nulla sul fatto che un armo in testa non ha pre-bend ... e non c'e' tensione (su strallo) se il belin non e' cazzato ... e su quelle dimensioni ... e' sempre tutto molto molle.

Lo rammentavo come possibile motivazione del fatto che un qualche "genio" aveva aggiunto arridatoio a prua sullo strallo (anzi sotto lo strallo) ... ma diventando piu' lungo (ovvio) ... aveva pensato bene di attaccarlo sul primo "buco" possibile a pruavia (creando l'orrore di cui sappiamo !!!)
Cita messaggio
#22
Mah! Strane teorie su armo in . è che sia il belin a determinare il carico di uno strallo...
Cita messaggio
#23
(16-03-2023, 22:07)marmar Ha scritto: Mah! Strane teorie su armo in . è che sia il belin a determinare il carico di uno strallo...

Non ho capito ... cosa darebbe il carico ?!?
Teoria di cosa ?

Se belin e' mollato ... strallo e' molle ...
Cosi' non e' per le laterali (su armo in testa eh).
Cita messaggio
#24
... le barche son fatte per . partendo da lì...
Cita messaggio
#25
Senti @marmar ... non ne ho voglia ...
Finiamola qui ...
Cita messaggio
#26
Ma .ò capisci che - ad esempio - una barca a vela che naviga a vela di bolina con mare...
Cita messaggio
#27
Non stavamo parlando di teoria sotto vela ... certo che le pressioni con la tela a riva aumentano ...

La ratio e' che : arridatoio a prua ... gli serve a NIENTE al GibSea di @amaretz per la tensione !!!!
E' "diventato" solo una "regolazione" millimetrica di uno strallo piu' o meno lungo (prima regolava "a buchi" ora regola a filetti ... ma la morale non cambia).
Piu' aumenta lunghezza lo strallo poi ... piu' aumenta il rake (e sposta millimetricamentre bilanciamento barca ... se si vuol parlare di teoria ... aumentando un pochetto la tendenza orziera.

Dico questo (ovviamente) non per te @marmar (non siam qui a far a chi ce l'ha piu' ... lungo .. [lo strallo eh]) ma per @amaretz ... che si e' trovato con una roba ... pericolosa. Infatti, spostando l'attacco in quel punto li' (sul musone ancora dove l'ha messo erroneamente il precedente. armatore o chi per lui) han creato un pericolo oltreché' un obbrobrio ...

Andavan benissimo le barre bucate iniziali (visibili nelle foto).

Poi (sotto vela) la catenaria ... verra' eliminata (diminuita ... [levata e' una guerra persa su scafo delle genere]) tramite il belin ... quando deciderà' armatore che magari vorrà' migliorare angolo di bolina (cazzerà' il belin aumentando di conseguenza tensione strallo ... sperando ci sia, che a volte manco c'e', la manovra !!)
Cita messaggio
#28
Visto ora le foto con le due barre sullo strallo e landa.
Per tendere più o meno lo strallo si agisce sul belin.
Marmar aumentando la catenaria cosa succede al genoa fiocco?
La vela è un'oppppppinione.
Cita messaggio
#29
Se ci sta poca aria va anche benon, altrimenti è un sacco di patate
Cita messaggio
#30
Marmar il perchè della domanda è perchè non so chi sei.
Età? dove vivi? Che barca hai o su che barche vai?
Avrei sperato in una spiegazione più tecnica.
Come scrivi sembra che con poco vento vadano bene anche i sacchi di patate.
Convieni che non è così!
Cita messaggio
#31
Dico la mia non tecnica ma 'interpretativa'
Il precedente proprietario diceva di andare solo a motore perché sapeva che era una boiata attacco strallo,era più onesto a dire non andare a vela fino che non è a posto.
Anche perché cosa te ne fai di un palo di dieci metri e piombo in chiglia solo per andare a motore? mha...

Inviato dal mio S58Pro utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#32
(17-03-2023, 08:39)bullo Ha scritto: Marmar il perchè della domanda è perchè non so chi sei.

20 Me l'hai già chiesto qualche anno . ho risposto . ti sei .:
Cita messaggio
#33
Non ricordo neanche quello che ho fatto la mattina.
Figurati se io so chi va a vela con i sacchi di patate.
Cita messaggio
#34
Amici non litigate. Io vi ringrazio immensamente per i preziosi consigli che mi avete dato. Mi dispiace vedervi litigare. Il vecchio proprietario andava a motore (quando usciva dal porto) solo perché non sapeva nemmeno la differenza tra randa e fiocco e utilizzava la barca come "casa al mare", infatti dopo questa si è preso un motoschifo... Io ho rifatto impianto elettrico e idraulico (non vi dico...), fatto rifare la cuscineria esterna e tendalino (anche questo fatto per restare in porto, un tendalino da barca a motore...) e altri lavoretti, sulle vele mi sto affidando a voi. Io un pochino me ne intendo perché tempo fa andavo a vela sul Lago di Como (prodiere)...
Cita messaggio
#35
Non litighiamo. Se una affermazione è opinabile è giusto dirlo. E l'abbiamo detto in due. Oltretutto il termine "molle" è inadeguato nel contesto, forse si intendeva dire "lasco".
Su un'imbarcazione di quel genere - a vela - lo strallo deve essere assolutamente solido, fissato a una landa adeguata, dotato di snodi a forcella alle estremità e di lunghezza corretta. Eventualmente un arridatoio di marca tipo Hasselfors, Acmo, ecc. o adeguati sistemi a forcella possono essere montati alla base per regolazione corretta della lunghezza. Definita quella lo strallo deve poter essere adeguatamente tensionato in base all'intensità del vento.
Stiamo parlando di minimo sindacale per andare a vela su quell'armo.
Una manovra fissa lasca e non regolabile può essere pericolosa, tanto più uno strallo soggetto ad esempio agli strappi di una vela di prua, agli strappi dati dalle sollecitazioni dello scafo in entrata e uscita dalle onde, ecc.
Good luck,
Cita messaggio
#36
Uffa queste precisazioni che noia … (le mie eh).
Su “quello” strallo (molle o lasco idem … se belin è mollato) non ci vuole arridatoio (che diventa solo una misura una lunghezza regolabile …. non ha funzioni di tiro con tensione).
Infatti, tipicamente, la Selden fa tagliare strallo a misura e montare un terminale norseman nel suo Furlex.
Andava bene quella barra doppia (forcella o altro nome).
Stiamo parlando di una barca di 7,5 mt ….
Cita messaggio
#37
... sei prolisso e non leggi gli altri. Vai per la tua strada. Va bene ma non è utile.
Non ho scritto che un arridatoio o una forcella servono a tensionare ma che EVENTUALMENTE se la lunghezza non fosse corretta possono servire per ottenerla. E prima avevo scritto che lo strallo deve (dovrebbe) appunto essere di lunghezza corretta.
Barca di 7,5 metri che vuol dire?
Buona giornata,
Cita messaggio
#38
Buona giornata altrettanto.
Ci rinuncio ... perche' appunto ... poi si diventa prolissi (verissimo eh ...).

BV
Cita messaggio
#39
(18-03-2023, 14:33)Amaretz Ha scritto: Amici non litigate. Io vi ringrazio immensamente per i preziosi consigli che mi avete dato. Mi dispiace vedervi litigare. Il vecchio proprietario andava a motore (quando usciva dal porto) solo perché non sapeva nemmeno la differenza tra randa e fiocco e utilizzava la barca come "casa al mare", infatti dopo questa si è preso un motoschifo... Io ho rifatto impianto elettrico e idraulico (non vi dico...), fatto rifare la cuscineria esterna e tendalino (anche questo fatto per restare in porto, un tendalino da barca a motore...) e altri lavoretti, sulle vele mi sto affidando a voi. Io un pochino me ne intendo perché tempo fa andavo a vela sul Lago di Como (prodiere)...

Visto che fuori c'è ventone e dalla cucina di bordo stà uscendo un buonissimo profumo di Frico, nell'attesa della cena che promette bene, vorrei dire la mia (senza polemiche però). Personalmente non ho mai visto mettere arridatoi sotto l'avvolgifiocco, di solito lo strallo è fisso oppure su alcuni avvolgitori c'è un sistema per regolarne la lunghezza, ma credo solo su barche grandi. Il mio parere è che su una barca come la tua faresti bene ad eliminare l'arridatoio, tagliare lo strallo a giusta lunghezza e mettere un Norseman o meglio uno Sta Lock visto che mi pare che la Norseman non esista più... Bene gli snodi ed eventualmente una landa forata per una pre-regolazione. L'albero sarà dritto o leggermente appruato, poi tendi il belin e lo regoli, ovviamente agirai anche sulle sartiole per trovare il giusto compromesso di flessione verso poppa, se il belin è regolabile, in Imarroncinichegalleggiano.... lasci tutto lasco (non troppo...) Sulle barche piccole la regolazione avviene anche spostando il piede in coperta in modo da dare la giusta inclinazione a riposo. Comunque io non mi sbatterei troppo a cercare regolazioni, intanto sistema la porcata e naviga poi vedrai meglio cosa fare. Aggiungo una cosa, la pre-flessione è importante per assorbire il carico di punta che non deve gravare totalmente sul piede, soprattutto quando la barca batte sull'onda.
Cita messaggio
#40
(16-03-2023, 22:07)marmar Ha scritto: Mah! Strane teorie su armo in . è che sia il belin a determinare il carico di uno strallo...
... dice: se il belin non e' cazzato , ma questo riguarda la tensione per opporsi/regolare la catenaria, i carichi sullo strallo sono considerevoli appena si prende vento, e anche a riposo tutto il rig ha una certa tensione, che determina sull'albero dei carichi di punta molto importanti. Tenere presente per la salute...
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Attacco del Boma all'Albero Alfredo56 13 476 10-11-2025, 19:04
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Tensione strallo con avvolgifiocco Wally 23 1.017 13-10-2025, 17:14
Ultimo messaggio: Wally
Tongue Strallo prua strefolato roby.cararo@gmail.com 13 2.177 22-09-2025, 20:49
Ultimo messaggio: luca boetti
  Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina Frappettini 388 69.750 10-09-2025, 19:39
Ultimo messaggio: EC
Sad Rollafiocco Furlex 50s si blocca, si svita e stacca lo strallo! Maurizio MC 5 832 22-07-2025, 14:28
Ultimo messaggio: albert
  aggancio rapido tendi strallo (Trinchetta) Wally 7 984 22-05-2025, 10:05
Ultimo messaggio: Wally
  Strallo volante su bompresso Wally 5 901 16-10-2024, 16:32
Ultimo messaggio: albert
  Strallo in dyneema bellatrix 21 10.471 18-05-2024, 11:19
Ultimo messaggio: lord
  Attacco strallo su rollafiocco . strallo o modifico attacco tamburo? gava 18 3.373 02-03-2024, 01:22
Ultimo messaggio: gava
  Avvolgifiocco per strallo da regata JackGalassio 6 1.735 09-02-2024, 10:36
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: