Messaggi: 21
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2021
Ciao a tutti, oggi sono andato a controllare la barca in acqua e appoggiando il piede sopra alla falchetta mi si è tolto un pezzo.
La falchetta del mio Comet 770 è in alluminio ed è divisa in due pezzi, il primo che parte da prua e arriva quasi fino a poppa e poi quest'ultima pezzo di 50 centimetri che si è tolto.
Il tutto è fissato da dei rivetti che hanno ormai la loro veneranda età.
Dopo questa estate vorrei comunque pitturare la barca quindi sono in previsione di valutare di rimuoverla per verniciare opera viva e opera morta.
Qualcun'altro su è trovato in una situazione simile?
Attendo consigli grazieeee
Messaggi: 1.091
Discussioni: 26
Registrato: May 2015
Ciao, dovresti magari approfittare per levarla tutta per pitturare, potrai poi rimetterla con dei rivetti nuovi, con delle viti, o con bulloncini passanti prendendo cura di sigillare per bene i buchi . Ne ho sostituite diverse, e dipende proprio dalla costruzione, alcune sono avvitate con delle viti autofilettzanti, altre con viti e dado sottostante, a volte bisogna smontare anche la base dei candelieri, altre hanno una piastra filettata annegata nella resina...
Messaggi: 21
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2021
Ciao Luca, grazie mille per il feedback

Avevo immaginato anche io fosse da effettuare l'operazione chei hai consigliato te, nel Comet è fissata con dei rivetti passanti e non c'è una contro piastra.
Nei vai tuoi interventi che tipologia di rivetti hai utilizzato?inox oppure alluminio?
I miei a occhio e croce sembrano di alluminio completamente corrosi ormai dalla salsedine e dall' età.
Ho visto diversi rivenditori nautico che vendono rivetti appositi per falchetta, è consigliabile acquistare quelli?
Il prossimo inverno in teoria dovrei riuscire a portarmela proprio dietro casa e avrei molta più facilità nel fare i lavori e avere a portata di mano varia attrezzatura.
Messaggi: 1.353
Discussioni: 60
Registrato: Nov 2019
Li devi prendere ciechi. Quelli normali ti causerebbero infiltrazioni dal foro dov'è alloggiato il chiodino a strappo.
Messaggi: 5.575
Discussioni: 161
Registrato: Dec 2008
Anche quella del mio Comet 800 si era staccata, rivettata nuovamente senza problemi con rivetti in acciaio. Parlo del binario di alluminio sul quale poi si applica il belin in gomma.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Messaggi: 1.847
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2007
(18-04-2024, 23:29)cmv88 Ha scritto: Li devi prendere ciechi. Quelli normali ti causerebbero infiltrazioni dal foro dov'è alloggiato il chiodino a strappo.
Non e' necessario. I rivetti restano esterni da entrambe le parti per la forma dello scafo a "C" sulla quale si poggia la coperta. La parte bassa della falchetta (fatta a "T") copre una parte di questa apertura della "C" e per questo e' difficile, se non impossibile cambiare i rivetti con bulloni.
Messaggi: 21
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2021
12-05-2024, 22:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-05-2024, 22:07 da Juanno.)
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Mi avete incuriosito, la falchetta è imbullonata sopra al trincarino, il belin sul fianco nel punto più largo,
mai visto una falchetta rivettata.
Però la vela è un'opppppinione e tutto è possibile.
Messaggi: 21
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2021
(13-05-2024, 07:42)bullo Ha scritto: Mi avete incuriosito, la falchetta è imbullonata sopra al trincarino, il belin sul fianco nel punto più largo,
mai visto una falchetta rivettata.
Però la vela è un'opppppinione e tutto è possibile.-
Tieni conto che il mio Comet non ha il belin esterno in gomma.
Forse per la sua forma panciuta, praticamente il punto più largo della barca è circa 10/15 cm sotto alla falchetta.
Se riesco ti allego una immagine
Messaggi: 1.847
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2007
Un disegno molto, ma molto approssimativo:
[hide]

[/hide]
Messaggi: 21
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2021
(13-05-2024, 11:56)ws770 Ha scritto: Un disegno molto, ma molto approssimativo:
[hide][/hide]
Altro che approssimativo, direi dettagliato perfettamente incluso i rivetti!
Messaggi: 21
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2021
Ciao a tutti, oggi nonostante il tempo avverso oggi sono riuscito a sostituire i rivetti.
Lavoro veramente Easy, fortunatamente non avendo i dadi imbullonati me la sono cavata con poco