Messaggi: 553
Discussioni: 39
Registrato: May 2024
09-09-2024, 22:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-09-2024, 22:38 da gpcgpc.)
Oggi mentre controllavo olio del Sail Drive, ho buttato un occhio al filtro/separatore del gasolio. A me pare che ci sia acqua da fare uscire dal separatore aprendo il tappino posto sotto la vaschetta trasparente, ma l'ultima volta che l'ho fatto, usciva gasolio ma rimaneva l'acqua sul fondo. è possibile? sbaglio qualcosa? come si fa ? questa la situazione oggi: è da aprire il tappino sul fondo vaschetta e fare uscire liquido? secondo voi c'è acqua ? cioè la parte trasparente sul fondo è acqua? oppure è uno spazio che rimane cosi trasparente e basta?
[hide]

[/hide]
[hide]

[/hide]
quando tempo fa feci l'operazione di aprire il tappino sotto la vaschetta trasparente, ero partito da questa situazione (al solito pensavo che sotto dove è trasparente fosse acqua ma ora dubito lo sia):
[hide]
Screenshot 2024-09-09 214622.png (Dimensione: 207,34 KB / Download: 420)
[/hide]
ma aprendo il tappino sotto, succedeva che usciva gasolio e il livello del gasolio si abbassava nella vaschetta, la vaschetta si svuotava lentamente dal gasolio, ma la parte trasparente sotto sul fondo vaschetta non variava di livello, e infatti dopo un po ero arrivato ad avere a partire dall'alto, una parte alta vuota, poi gasolio, poi la parte trasparente che a questo punto dubito fosse acqua perchè non cambiava di livello:
[hide]

[/hide]
poi mi ricordo che ho dovuto pompare un po a mano la levetta/pompa per mandare in pressione il . devo fare per fare uscire acqua e non gasolio? oppure quella parte trasparente sul fondo non è acqua ? se svuoto completamente la vaschetta, per rimettere gasolio nel filtro utilizzo la pompa manuale tramite la levetta che sta sul motore, ma devo aprire qualche tappo sul filtro gasolio mentre pompo gasolio? quale dei due dadi sopra al filtro è da allentare prima di pompare gasolio tra questi dadi? n.1 o n.2 in foto?:
[hide]

[/hide]
Messaggi: 5.777
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Partiamo dal fondo, dal tappo 1 scarichi l'aria dal tubo in entrata (hai le frecce sul corpo) dal tappo 2 scarichi quel pó d'aria in madata, se solo vuoti un pó basta l'11, se lo cambi fai 1 poi 2 non sò quanta aria uscirà credo poca, e poi per evitare bolle spurghi il filtro sul motore. Se hai il rubinetto sul serbatoio chiudi e smonta cosí vedi com'é fatto, attento agli OR che siano in sede al rimontaggio aiutati con un filo di vaselina o grasso.
Messaggi: 553
Discussioni: 39
Registrato: May 2024
10-09-2024, 09:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-09-2024, 09:23 da gpcgpc.)
come dicevo, quando provo a svuotare il filtro tramite il tappino sul fondo, esce gasolio ma non acqua, almeno a me pare gasolio. e si formano tre strati a guardare il bicchiere trasparente del filtro: dall'alto verso il basso, ho tre strati:
1.(giallo in foto sotto) vuoto (aria) che si crea quando apro il rubinetto sul fondo per spurgare quella che pensavo fosse acqua (ma ora dubito che lo sia).
2.(rosso in foto sotto)gasolio (non mi pare ci sia acqua in questo strato)
3.(verde in foto sotto)Aria o Acqua? è questo strato che non capisco, è acqua o una parte che rimane vuota perchè il filtro è fatto cosi?
aprendo il tappino lo strato in basso non . pensavo fosse acqua e per questo faccio lo spurgo, ma misa che invece non sia acqua? possibile? rimetto una foto per farmi capire meglio circa cosa io intenda dire:
[hide]
filtro gasolio.jpg (Dimensione: 74,4 KB / Download: 380)
[/hide]
Messaggi: 3.690
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
L'acqua è più pesante del gasolio e staziona nella parte bassa della coppetta, lo spurgo è posizionato nel punto inferiore, quando lo apri se c'è acqua DEVE uscire, anche senza aprire gli sfiati sopra. Se non esce acqua vuol dire che non c'è. Meglio così.
Messaggi: 553
Discussioni: 39
Registrato: May 2024
Grazie, mi rimane il mistero di quella parte in basso .!!
Messaggi: 1.091
Discussioni: 26
Registrato: May 2015
La parte trasparente é la materia del boccale, plastica o vetro, hai lo stesso nel fondo dei bicchieri a casa
Messaggi: 553
Discussioni: 39
Registrato: May 2024
(10-09-2024, 10:43)luca boetti Ha scritto: La parte trasparente é la materia del boccale, plastica o vetro, hai lo stesso nel fondo dei bicchieri a casa grazie! proprio non lo avevo considerato che potesse essere il fondo del boccale - che allora è molto alto, circa un dito, e non pensavo lo potessero fare così tanto spesso/resistente.
Messaggi: 478
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2013
E comunque il gasolio è perfettamente trasparente leggermente colorato di giallo, marrone o verde ma limpidissimo in condizioni normali, l'acqua salta all'occhio perché la vedi sotto forma di bolle separate e che si muovono diversamente dal liquido circostante...
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
L' acqua essendo + pesante del gasolio si accumula sul fondo del bicchiere, quando apri il rubinetto esce prima l'acqua poi il gasolio, non avevi acqua nel prefiltro.
Messaggi: 425
Discussioni: 38
Registrato: Mar 2014
12-09-2024, 06:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-09-2024, 06:42 da juan@juan.)
(10-09-2024, 10:43)luca boetti Ha scritto: La parte trasparente é la materia del boccale, plastica o vetro, hai lo stesso nel fondo dei bicchieri a casa Appunto.
Mi ero posto la tua stessa domanda pensando che il fondo fosse acqua.
Mi è bastato smontare il bicchiere in vetro per cambiare il prefiltro e ho capito l'arcano.
Però, chiedo ai più esperti, nella seconda foto è normale che il gasolio abbia un aspetto così torbido?
Messaggi: 553
Discussioni: 39
Registrato: May 2024
grazie per la conferma del fondo di plastica trasparente che sembra acqua!
Anche a me pare torbido il gasolio nella seconda foto, dopo passo in barca e la rifaccio secondo me è la foto venuta male.
Messaggi: 5.777
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
se pulisci il serbatoio vista la barca appena acquistata non sbagli e ti levi tanti pensieri
Messaggi: 553
Discussioni: 39
Registrato: May 2024
grazie Wally del consiglio, ma leggevo che basta tenerlo pieno e aggiungere un 2 litri di benzina ad ogni pieno(180 litri) - è vero ? oppure leggo di additivi . il serbatoio è complicatino.
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
Fa attenzione che sulla testa tappo lo sfiato è il n 2, il n 1 è il bullone che tiene insieme testa filtro e coppa e lo svita per cambiare il filtro
Dipende che motore hai non occorre spurgare dopo i cambi , fai girare il gasolio con la pompettaxac a mano sul motore , poi fai girare il motore e si spurgare da solo
Messaggi: 5.777
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
(12-09-2024, 09:08)gpcgpc Ha scritto: grazie Wally del consiglio, ma leggevo che basta tenerlo pieno e aggiungere un 2 litri di benzina ad ogni pieno(180 litri) - è vero ? oppure leggo di additivi . il serbatoio è complicatino. La benzina serve come battericida/alghe, per acqua non c'é nulla o poco da fare, a meno di non vuotarlo
e pulirlo meccanicamente, ci sono additivi che hanno un effetto emulsionante sull'eventuale acqua presente, entrata con il combustibile o attraverso il tappo o con eventuale condensa sulle pareti, a seconda di come é entrata la quantità puó essere tanto diversa, su un pieno di 180l puoi mettere tranquillamente 5l di benzina.
Messaggi: 553
Discussioni: 39
Registrato: May 2024
12-09-2024, 16:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-09-2024, 17:32 da gpcgpc.)
era torbido il gasolio perchè era praticamente tutta acqua, un mese fa ho tirato una secchiata d'acqua di mare e il tappo serbatoio era aperto (lo avevo dimenticato) un po si vede che era entrata...
ora ho vuotato il bicchiere ripompato gasolio e sta così, motore gira bene.
[hide]
Screenshot 2024-09-12 163428.jpg (Dimensione: 89,16 KB / Download: 161)
[/hide]
ma credo di mettere un po di additivo nel gasolio per emulsionare eventuale altra acqua, ne avete uno buono da consiglarmi?
è possibile smontare solo il bicchiere per pulirlo senza cambiare il filtro posto sopra? è difficile ?
grazie.
Messaggi: 1.256
Discussioni: 14
Registrato: Aug 2015
Ecobact e Fastol blue
[hide] Vedi qui[/hide]
Messaggi: 553
Discussioni: 39
Registrato: May 2024
grazie EC, cerco "Fastol blue" al negozio e ne metto giù un litro e mezzo per sicurezza.
e poi nel caso metto un po di benzina come indicato da WALLY.
Messaggi: 1.256
Discussioni: 14
Registrato: Aug 2015
(13-09-2024, 15:48)gpcgpc Ha scritto: grazie EC, cerco "Fastol blue" al negozio e ne metto giù un litro e mezzo per sicurezza.
e poi nel caso metto un po di benzina come indicato da WALLY. Attieniti alle diluizioni indicate non serve sovra dosare e se metti il Fastol non serve la benzina.
Messaggi: 553
Discussioni: 39
Registrato: May 2024
benzina come antibatterico pensavo, per risparmiarmi "Ecobact" - o la benzina non fa da antibatterico ?
|