Rispondi 
Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Autore Messaggio
doppiaemme Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 21
Registrato: Apr 2019 Online
Messaggio: #1
Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
vorrei montare strallo tessile per armare una trinchetta sul mio SunFast. Purtroppo però non ci sono punti strutturali per l'angolo di mura. Un americano con stessa barca ha realizzato un rinforzo transfersale in acciaio fissato alle due murate e subito dietro al salpa-ancora. Io ho realizzato una dima in legno che "calza" bene però vorrei trovare un artigiano con cui parlare che me lo possa realizzare in acciaio 316 (serve fare calandratura per adattarsi al profilo della coperta). qualche suggerimento di qualcuno che opera in Liguria o Lombardia?
18-08-2025 13:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
penven Offline
Senior utente

Messaggi: 2.173
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #2
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Pensaci bene !
18-08-2025 14:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francidoro Offline
Senior utente

Messaggi: 4.684
Registrato: Feb 2005 Online
Messaggio: #3
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
zona La Spezia c'è la ditta Brondi. Lavorano per i "grandi" ... fincantieri e marina militare, ma quando mi sono rivolto a loro per farmi costruire delle basi per supporto winch sono stati attenti alle mie richieste, un loro operaio è venuto a bordo della barca sia a vedere il lavoro da fare che a presentarlo prima di saldare definitivamente i vari pezzi. Se può interessare, questo è il loro sito Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
18-08-2025 14:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.656
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #4
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
(18-08-2025 13:11)doppiaemme Ha scritto:  Un americano con stessa barca ha realizzato un rinforzo transfersale in acciaio fissato alle due murate e subito dietro al salpa-ancora.

Come si collega la staffa a coperta e murate?


IG: @bludiprua
18-08-2025 15:34
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Senior utente

Messaggi: 1.292
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #5
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Qualche foto della dima e della coperta ce l'hai? E sull'albero hai già l'attacco? Con le volanti o in testa? Come prevedi di metterlo in tensione?
18-08-2025 16:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.177
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #6
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Quale sun fast? Non c'èla paratia di collisione
18-08-2025 16:30
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Najapico Offline
Senior utente

Messaggi: 1.473
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #7
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Attaccati alla paratia del gavone dell'ancora, resini una piastra d'acciaio per tutta l'altezza del gavone ed in coperta metti un golfare Wichard.
18-08-2025 16:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mlipizer Offline
Senior utente

Messaggi: 3.616
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #8
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Sicuro sia una buona idea resinare l'inox? Secondo me lavora con le dilatazioni termiche. Credo sia meglio imbullonarlo, magari creando dei punti di rinforzo in vtr. Il lavoro è tutto da vedere, partendo dai punti di sostegno certi, cosa non banale. Rinforzare la coperta all'interno, mettere una piastra d'acciaio sotto e un golfare in coperta.

Trieste - Beneteau First 30jk
18-08-2025 22:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.177
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #9
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Dai, le lande si devono imbullonare
18-08-2025 22:53
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
penven Offline
Senior utente

Messaggi: 2.173
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #10
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
@ doppiaemme: premesso che i consigli dati sono tutti validi ti invito a fare una riflessione: il lavoro che ti proponi di fare comporta l'aggiunta di una parte strutturale importante sia che tu crei un rinforzo nuovo sia che tu vada ad imbullare (resinare non mi pare una grande idea) una landa sulla paratia dell' ancora. Dovrai poi aggiungere 2 volanti ed optare per un avvolgitore fisso (trinchetta sempre armata ma devi avvolgere il genoa ogni virata) oppure un cavo in dynema con tenditore. Sono lavori che a me toglierebbero il sonno. In più avrai un arretramento del centro velico non previsto da progetto quindi tutto da provare. Non dici che sun fast hai ma, a parte i piccoli (dove la trinchetta penso sia totalmente inutile) parliamo di una dimensione che và dal 35 al 43 tutti a 9/10 quindi con vele di prua piccole. A questo punto non ti conviene in caso di bisogno tirare giù il grosso ed armare sullo strallo uno più piccolo?
19-08-2025 08:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Najapico Offline
Senior utente

Messaggi: 1.473
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #11
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Ho resinato una piastra di inox per il golfare dello stalletto su un Najad 390 30 anni fa, l'ho usata per 20 anni, da 10 anni la usa il nuovo proprietario e funziona egregiamente. Sull'X che ho adesso ho montato il kit che da il cantiere che prevede una piastra imbullonata ed una copertura in legno nella cabina di prua per coprire i bulloni. In ambedue i casi lo strallo è ancorato sull'albero mezzo metro sotto lo strallo principale per cui non servono volanti. Comunque ancorare il golfare alla paratia dell'ancora è la soluzione più comoda ed efficace se non si vuole avere un cutter.
19-08-2025 09:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wind e sea Offline
Senior utente

Messaggi: 1.525
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #12
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
una volta fissato lo stralletto all'albero potresti fare qualche prova utilizzando una cintura ad alta resistenza attorno il triangolo di prua e sotto la prua...io ho fatto così e funzionava...puoi mettere la fascia un po' più avanti o più indietro...l'utilizzo della paratia del gavone della catena dipende dalla sua robustezza...si potrebbe mettere un robusto golfare con contropiastra imbullonato sotto il primo di prua ed allungato fino alla coperta con un pezzo di catena , piattina o pezzo di cavo inox
19-08-2025 10:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
doppiaemme Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 21
Registrato: Apr 2019 Online
Messaggio: #13
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Rispondo qui a vari punti sollevati da alcuni di voi: -Ho un Sunfast37, come scafo quasi identico all'Odissey, non quello recente super performante! -Quando ho rifatto il sartiame, ho fatto montare dal rigger un punto di aggancio subito sotto allo strallo di prua per il quale non servono le volanti -Non volevo usare tenditori, pellicani ecc, ma una trinchetta su frullone con drizza parancata 2:1. Quando non in uso la tiro giù. Per il punto di mura: -Il gavone dell'ancora non mi sembra robusto abbastanza e comunque troppo avanti, così come il musone -Le uniche parti strutturali sono le murate che piegano ad "L" su cui è fissata la coperta, le gallocce ecc.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Allego delle foto e due schemi, uno con una opzione dritta ed una con calandratura. Della versione calandrata ho la dima che calza bene. Io pensavo di far laminare dei punti di aggancio aggiuntivi alle murate interne su cui imbullonare il rinforzo, ma sono ignorante in materia di vetroresina.
19-08-2025 15:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.177
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #14
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Una vela da vento su frullone, mia opppinione no buono. Più semplice cambiare con un fiocco sempre sullo strallo
19-08-2025 16:20
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
penven Offline
Senior utente

Messaggi: 2.173
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #15
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
E' quello che mi chiedo ogni volta che sento parlare di trinchetta, possibile che non sia meglio cambiare un fiocco? Qui addiruttura parliamo di un rinforzo totale della coperta.
19-08-2025 16:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
doppiaemme Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 21
Registrato: Apr 2019 Online
Messaggio: #16
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
@bullo Questa soluzione mi è stata suggerita da un rigger che prepara barche da regate oceaniche, riferendosi alle soluzioni con trinchetta e tendistrallo come "obsolete". Tu intendi fiocco sullo strallo di prua esistente o su uno strallo da trinchetta? Il fiocco da vento forte ce l'ho già ma è un casino tirare giù il genoa dall'avvolgifiocco e sostituirlo. Volevo una soluzione più veloce senza toccare il genoa.

@penven l'ho spiegato nel commento precedente. Col genoa su avvolgitore e non ingarrocciato, è molto complicato per me cambiarlo, soprattutto in equipaggio ridotto. Poi ognuno ha le sue preferenze, io ho provato la trinchetta e l'ho apprrezzata molto!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-08-2025 16:36 da doppiaemme.)
19-08-2025 16:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
penven Offline
Senior utente

Messaggi: 2.173
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #17
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Personalmente intendo sullo strallo esistente: molli la drizza viene giù tutto, butti in cabina di prua e tiri su il piccolo dov'è la difficoltà?. Tieni conto che sul 37 hai già un fiocco molto piccolo. Indipendentemente dalla bontà della soluzione tecnica adottata hai fatto il calcolo dei costi?
19-08-2025 16:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.177
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #18
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Mia opppinione soluzione per andature portanti in oceano. Però se te l'ha detto l'arrampicatore oceanico, io in oceano non ci sono mai stato
19-08-2025 18:59
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Offline
Tutor AdV

Messaggi: 7.846
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #19
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
TI dico cosa ho fatto io su Bavaria Cruiser 40 J&J del 2008: valutata la soluzione dell avvogitore con vela su cavo antitorsione e tensionamento 2:1 ma scartato dato che secondo il mio velaio in condizioni dure meglio avere due punti rigidi su coperta e albero ed uno strallo tensionabile meccanicamente. Tieni anche conto che la 2:1 sarebbe meglio metterla in basso per evitare possibili attorcigliamenti in alto e che occorrono stopper molto buoni e cime che non scivolano. Quindi montato strallo in tessile Gottifredi Ultrawire da 8 mm, tensionabile con tenditore Wichard a leva. Per dare più supporto all'albero in condizioni dure ho scelto la soluzione della trinchetta con volanti con quote avute direttamente dalla Selden. La vela è una trinchetta in dacron con bugna alta, garrocci in tessile, sacco lungo da ponte. Aggiunti carrelli scotte dedicati, rinvii piani con stopper sia per scotte genoa che scotte trinca per poter liberare il relativo winch. Ovviamente le volanti in Dyneema da 6 mm scalzato con code in tessile e relativi bozzelli e robusti ancoraggi in coperta per armarle nonché sistema di retriver per tenerle ferme a riposo. Landa: come dice Michele in coperta ci va un golfare doppio abbattibile Wichard per lo straĺlo e per la mura fiocco. Sotto è meglio imbullonate una robusta landa sulla paratia del gavone ancora. Soluzioni come quella che vuoi copiare non mi convincono. Anche nel mio caso la paratia non era progettata per uno sforzo indotto da una landa. Per questo ho rinforzato tutto il perimetro di collegamento della paratia,lato poppiero, con coperta e murate mediante nastro di vetro" E" e resina epossidica, ho resinato poi tutta la paratia con il medesimo materiale con un piano di resinatira a spessori crescenti verso la parte centrale. In più in orizzontale sotto la zona dove va il golfate di coperta e in verticale dove va la landa, 2 strati di nastro di carbonio incrociati( 4 strati sotto il golfare). Da ultimo ho fatto fare una landa in inox lunga 80 cm, larga mi sembra 6 cm e spessa 5 mm che ho imbullonato sulla paratia e al golfare. Ho calcolato grosso modo 2000 kg di carico di lavoro e 4000 kg di carico di rottura . Ne vale la pena? Forse no dato che se sei un filo attento e guardi le previsioni giuste con 30 kts o + te ne stai al riparo. Però se fai il lavoro che serva in condizioni dure, deve essere fatto meglio di una qualsiasi vela o attrezzatura per la bonaccia. Spiace anche a me aver rinunciato all' avvolgitore con trinca su cavo antitorsione, ma non tutto quello che va bene su un Class 40 si replica con lo stesso risultato su un cruiser tradizionale.
19-08-2025 21:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 5.653
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #20
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Una domanda per kavok, le volanti scalzate non si spelucchiano e bruciano al sole, le devo fare e quasi all'unisono le sconsigliano, suggerendo le calzate.
19-08-2025 21:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 2.802 23-07-2025 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina Frappettini 387 60.661 23-06-2025 16:47
Ultimo messaggio: Wally
  aggancio rapido tendi strallo (Trinchetta) Wally 7 767 22-05-2025 10:05
Ultimo messaggio: Wally
  Rinvio scotta trinchetta Massimo vr 15 908 23-04-2025 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Trinchetta bomata redstar 2 860 10-04-2024 10:26
Ultimo messaggio: redstar
  Trinchetta o tormentina dante calderoni 8 1.912 26-01-2024 00:32
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  Armo B&R, volanti per trinchetta? gianni1965 4 1.301 13-02-2023 09:42
Ultimo messaggio: bullo
  mousse-plastivela e vela di trinchetta andros 34 11.281 09-01-2023 08:07
Ultimo messaggio: bullo
  Avvolgifiocco trinchetta Massimo vr 13 2.611 29-12-2022 13:06
Ultimo messaggio: santicuti
  Materiale e taglio per trinchetta su rolla. svo75 13 3.415 25-02-2021 17:52
Ultimo messaggio: svo75

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)