Messaggi: 1.251
Discussioni: 89
Registrato: Jun 2010
vorrei sostituire le scotte del genoa. attualmente ho poliestere doppia treccia 12 mm e mi chiedevo: sempre stando su poliestere, a parità di qualità posso passare a 10 mm?
Infondo se impiombo i terminali anziché annodare conservo il carico di rottura e posso alleggerire giusto?
la barca (come alcuni sanno) è un bavaria 34 con genoa 105...
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
A occhio penso proprio di si. Sul mio 41 ho scotte da 12mm.
Messaggi: 1.463
Discussioni: 31
Registrato: Nov 2005
Non ho elementi per esprimermi sul tuo caso specifico, ma in generale il problema non è il carico di rottura quanto l'allungamento della scotta.
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
...o la sua manegevolezza...
in mano...
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
sul 43 avevo il 16,ad occhio direi che è fattibile,però consultare delle tabelle non nuoce mai...
Messaggi: 1.251
Discussioni: 89
Registrato: Jun 2010
ok grazie. io lo so che dovrei far finta di saperlo, ma non mi riesce: le tabelle? dove quali?
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Bavaria 34 con fiocco 105???[?]
ti piace il brivido della velocità???
scherzo, come ti hanno detto il problema è nell'allungamento più che nel carico, puoi mettrere anche del 10mm ma sei sicuro di avere dei vantaggi in termini di uso?
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
08-02-2011, 06:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-02-2011, 06:14 da Madinina II.)
Ma siamo sicuri che l'allungamento sia così determinante in una scotta? A percezione su drizze è più sensibile il tema, no?
Non sò quanta siperficie abbia un fiocco 105 su Bav34. Se penso al mio genoa (43,5 mq), con 20 nodi di apparente ho un carico su scotta di 366 kg (ma sicuramente lo ridurrei prima di arrivare a 20 knts, ma ai fini del calcolo...). Avrei bisogno quindi di una scotta da circa 1800 kg di carico di rottura; la 10 arriva a circa 1600 e la 12 a circa 2200, quindi io devo avere le 12.
Nel caso di Wake, con superficie inferiore vela credo che il 10 possa andare (avere la superficie del fiocco aiuterebbe).
Io prenderei la . fà sospettare Zanki
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
ma tutte le cime in poliestere da 10 o da 12 hanno lo stesso carico di rottura, o il solito allungamento?
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
Citazione:sailor13 ha scritto:
ma tutte le cime in poliestere da 10 o da 12 hanno lo stesso carico di rottura, o il solito allungamento?
Su allungamento non sò, ma su carico c'è differenza, ho preso il primo sito ed ho letto, es:
.à -spire-a-lisca-di-pesce-Ø10mm-p-6489.html
Messaggi: 383
Discussioni: 29
Registrato: Oct 2007
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
...o la sua manegevolezza...
in mano...
Credo che sia l’unica considerazione seria da fare
Carichi e allungamenti sono invece teoria e chiacchiere da Imarroncinichegalleggiano...., perché per il fiocco 105 di un Bavaria 34 basta anche una cima da 8 di buon poliestere, anche se qualcuno potrebbe dire che, così, si mette una molla al posto della scotta... senza però riuscire a fornire misure precise su quanto sarà questo allungamento/restrigimento . che il molleggiamento ci sia e fosse effettivamente rilevante
Invece mi preoccuperei anche del peso (in caso di utilizzo con venti leggeri) e dell’ingombro a bordo.
In fondo qui si che la vela è veramente un'opppionnnnione 
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Messaggi: 1.440
Discussioni: 49
Registrato: Sep 2007
Mettile da 12, perchè si tengono meglio in mano ed hanno minor allungamento.
Se poi vuoi ragionare sui carichi, calcola il tiro di un genoa 3 a 30 nodi, invece che il genoa a 20.
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Citazione:vento forza10 ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
...o la sua manegevolezza...
in mano...
Credo che sia l’unica considerazione seria da fare 
Credo che tutte le considerazioni siano serie, anzi serissime.
Che poi siano anche valide su questo tipo di applicazione e' un altro discorso.
Piuttosto io chiederei all'amico Wake, PECCHE'?
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
La gola del self tailing di wake funziona bene anche col 10 ??.......
Messaggi: 1.453
Discussioni: 66
Registrato: Feb 2009
Se ha i lewmar st da 30 la gola funge. Anche io ho le scotte da 12, ma le terrei di questa dimensione per una questione di 'mano'.
@ wake, ma sei sicuro che sia 105%? E' quello di serie ho è rifatto?
BV!
Messaggi: 217
Discussioni: 23
Registrato: Feb 2006
Domanda:
ai fini della prestazione una elasticità un po' piu' alta della cima cosa comporta? Cioè se sotto carico accetto un po' di allungamento della scotta cosa succedde?
IMHO in condizioni statiche niente tanto posso recuperare il cm di allungamento con un colpo di manovella.
In condizioni dinamiche (vento rafficato) è come se avessi un tailer che molla 1cm di scotta. Questo è controproducente?
Se stessimo parlando di scotta randa mi aspetto che sia un effetto benefico in quanto toglie un pelo di pressione sulla . per le scotta genoa non saprei
Peter
Citazione:Vince_VR ha scritto:
Sulle scotte del genova assume una valenza positiva anche la maneggevolezza.
E' innegabile che se tu adottassi PBO a fili paralleli probabilmente potresti usare una 'scotta' del 5, forse anche del 4. Ma ti conviene? No, ti rispondono tutti, perchè ti segherebbe le mani!
Allora, nelle scotte si preferisce privilegiare il diametro alla qualità del filato, almeno fino a quando questo rimane in termini di convenienza.
Ritengo sia condiviso da tutti affermare che la 'comodità' di una scotta si colloca nell' intervallo 10/18 mm e solo quando i diametri salgono oltre conviene cominciare a ragionare di filati più sofisticati.
Perchè poi, si dice Poliestere, ma la cosa è vasta: come dice un mio amico cordaio (fa corde, non cime), c'e' il PoliEstere ed il PoliPattume!
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Citazione:peter_sails ha scritto:
Domanda:
In condizioni dinamiche (vento rafficato) è come se avessi un tailer che molla 1cm di scotta. Questo è controproducente?
Peter
...sei un inguaribile ottimista   ....tu vedi la questione dal punto di vista di chi vede sempre il bicchiere mezzo pieno......
....ma se la guardiamo dal lato opposto del bicchiere, ti piacerebbe che il tailer ti stallasse il fiocco cazzandoti la scotta ad ogni calo di vento ??   
Ciao
Messaggi: 478
Discussioni: 3
Registrato: Nov 2010
Ciao dico la . fossi in te userei una 10mm soltanto se fai regate, per avere una regolazione meno influenzata dal peso delle scotte.In crociera quoto la 12 è sicuramente più adatta.Per il discorso carico delle buone scotte da 10mm poliestere hanno un carico di rottura di 2350kg   Citazione:Messaggio di wake
vorrei sostituire le scotte del genoa. attualmente ho poliestere doppia treccia 12 mm e mi chiedevo: sempre stando su poliestere, a parità di qualità posso passare a 10 mm?
Infondo se impiombo i terminali anziché annodare conservo il carico di rottura e posso alleggerire giusto?
la barca (come alcuni sanno) è un bavaria 34 con genoa 105...
|