scotte genoa
#61
Tranquillo è un dubbio che mi fa dormire lo stesso, la nota era riferita a quello che scrive la marlow non a quello che scrivi tuWinkSmile
Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:Henri ha scritto:
Ciao lo stesso sito ufficiale, dice che la drizza marlow braid da 10 CR 2850 - 840 kg in meno della scotta,continuo ad avere dubbi in propositoWinkBig Grin
Citazione:Blu ha scritto:
Questione risolta, è un vecchio prodotto, da qui probabilmente lo sconto del 40%.

Complimenti a marlow per la nuova cima, poliestere da 10 con più di 3.690 kg di carico rottura...!! roba da Dyneema
se hai veramente dei dubbi, chiedi a loro.
Cita messaggio
#62
Ciao . mia perplessità, sta nel fatto che a parità di materiale diametro e produttore una scotta possa avere più carico di una drizza WinkBig Grin
Citazione:Vince_VR ha scritto:
Non bisogna mai dimenticare che si stà parlando di materiali molto generici.

Una cosa è se io parlo di Dyneema SK 75 o SK 78, che è un prodotto specifico che ha precise specifiche di produzione, dove un filo regge, a caso, 10 Kg e quelli sono 9,99 o 10,01 ma mai 9,9 o 10,1, tutt'altra se parlo di Poliestere, dove ci sono filati che reggono 5 e filati che reggono 7, per mille ragioni diverse.

Allora non è strano per nulla che alla Marlow si riforniscano da un produttore di filato Poliestere che produce un filato di qualità elevata, che unita alla innegabile qualità di lavorazione di Marlow porta ad avere una DoubleBraid Poliestere con CR di assoluto valore.

Certo che se vado al Brico Center, compro una DoubleBraid Poliestere made in PRC (Cina) e spero che il 12 mm abbia CR 4.000 Kg ... vuol dire che in fronte c'ho scritto Jo' Condor!

Non scordiamo nemmeno che il CR non è l'unico parametro importante di una cima, ma esso deve sempre essere rapportato all'allungamento: una cima Poliestere e una Dyneema potranno anche avere lo stesso carico di rottura, ma difficilmente lo stesso allungamento ...
Cita messaggio
#63
scusa Henry, innanzitutto, chi ti dice che ci sia parità di materiale, diametro, peso, costruzione e trattamento? E chi ti dice che la differenze fra le indicazioni di utilizzo che da il fabbricante siano esclusivamente sul carico di rottura?
Cita messaggio
#64
Scusa Sailor che si tratti di poliestere siamo sicuri, sul peso 7.30 Kg/100m per la drizza e 7.47/100m per la scotta, il diametro è il 10 cosa posso dirti... ho in mano un opuscolo stampato dalla Marlow anni fa e scrivono drizza marlowbraid 2850 Kg come oggi e scotta dublebraid 2550 kg da questo CR a quello di oggi 3690 . detto semplicemente che mi meraviglio della differenza di 840 kg ok?WinkBig Grin
Citazione:sailor13 ha scritto:
scusa Henry, innanzitutto, chi ti dice che ci sia parità di materiale, diametro, peso, costruzione e trattamento? E chi ti dice che la differenze fra le indicazioni di utilizzo che da il fabbricante siano esclusivamente sul carico di rottura?
Cita messaggio
#65
RIpeto: la fibra utilizzata è poliestere della stessa qualità? la trecciatura, l'angolo, il twist, la temperatura e la tensione sono gli stessi? Hai idea di quante variabili ci sono nella manifattura di una cima? Anche il dyneema all' inizio non aveva questi carichi di rottura di oggi, poi hanno studiato meglio il materiale e hanno cambiato le modalità di lavorazione ed i carichi sono balzati alle stelle.
Cita messaggio
#66
Vorrei solo aggiungere una nota di carattere generale valida anche nei tessuti da vele: a parità di materiale, più una fibra è stata trattata per essere statica all'allungamento, più il carico di rottura si riduce, dunque non credo ci sia da meravigliarsi più di tanto se un prodotto per drizze concepito per il minimo allungamento sotto carico abbia poi un carico di rottura inferiore a quello di una cima più elastica adatta invece alle scotte.

Ciao
Cita messaggio
#67
Scusa tu io sarò di coccio ma tu non sai . cosa mi pare ben più grave!

Cita messaggio
#68
Questo è un commento serio e . nota!
Citazione:albert ha scritto:
Vorrei solo aggiungere una nota di carattere generale valida anche nei tessuti da vele: a parità di materiale, più una fibra è stata trattata per essere statica all'allungamento, più il carico di rottura si riduce, dunque non credo ci sia da meravigliarsi più di tanto se un prodotto per drizze concepito per il minimo allungamento sotto carico abbia poi un carico di rottura inferiore a quello di una cima più elastica adatta invece alle scotte.

Ciao
Cita messaggio
#69
Stiamo uscendo dal seminato, ma secondo me c'è un po' di confusione su allungamento a rottura e allungamento elastico,materiale fragile e materiale tenace e creep. Io mi permetto di consigliare la lettura delle proprietà meccaniche dei polimeri nell'omonimo sito.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Strambata Spi con circuito a doppie Scotte ibanez 19 437 15-11-2025, 17:13
Ultimo messaggio: bullo
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 3.383 23-07-2025, 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Modificare il carrello genoa Magellan 3 584 04-05-2025, 23:10
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Grillo tessile per scotte genoa ibanez 53 5.948 30-11-2024, 18:29
Ultimo messaggio: bullo
  drizza genoa comet 38 torcido 4 1.116 27-05-2024, 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Nuove scotte dyneema di diametro minore? giulineu 40 16.077 02-02-2024, 18:13
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 2.189 17-01-2024, 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Scotte genoa cmv88 23 4.511 19-12-2023, 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  Anomalia carrello Genoa ITA-16495 5 1.743 01-09-2023, 19:55
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Diametro ralinga genoa masa66 15 3.790 04-08-2023, 14:27
Ultimo messaggio: Lupicante

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: