Messaggi: 375
Discussioni: 46
Registrato: Dec 2008
10-03-2011, 04:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-07-2011, 21:22 da Trixarc.)
Domanda rivolta a chi esce in barca da solo: leggevo che se cadi in acqua e se sei legato alla barca non riesci più a salire a bordo già se questa cammina a 2 - 3 nodi, per questo ci sono le cinture che hanno il compito di non farti uscire fuori bordo; ma voi vi legate di solito con la cintura ? o solo se le condizioni meteo sono avverse? penso che per uno che naviga in solitario non sia un problema da poco ...
Messaggi: 468
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2010
Mi lego di notte e con condizione averse. Anche quando ho dormito poco e male. Negli altri casi sono un inconsciente
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
esco spesso da solo; indosso sempre il giubbetto autogonfiabile ma non la cintura.
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
di notte,sempre ed in ogni caso
a motore,sempre ed in ogni caso
con meteo tranquillo,a vela,solo se esco dal pozzetto per lavorare
con meteo brutto,sempre ed in ogni caso
a vela,la barca la riprendi,se prima non crepi di paura.
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
Messaggi: 375
Discussioni: 46
Registrato: Dec 2008
Ah ecco, vedo cmq che vi legate quasi sempre. Deve essere comunque un bell'impiccio con la cintura. Leggevo tra l'altro che dovrebbero essere due cinture: una di 1 mt per camminare sui passavanti , l'altra di 2 mt per stare in pozzetto. Poi scrivono che comunque non si sa mai ma è meglio avere anche il giubbetto di salvataggio.
Mi vien da pensare anche quando si fa un uscita in compagnia, magari non proprio fatta di esperti, uno cade in acqua, magari già in preda allo spavento che non deve essere da poco, acqua fredda , in più gli altri membri che fermino la barca , il trambusto che si forma... non deve essere facile issare il naufrago a bordo...
Messaggi: 61
Discussioni: 9
Registrato: Oct 2008
Fab79 = Fabiano ?
Messaggi: 1.497
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2008
in solitario sempre e solo con il bel tempo
ehm,  confesso di non essermi mai legato...
Messaggi: 375
Discussioni: 46
Registrato: Dec 2008
ehilà michele... si sì sono io ...
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
Capita spesso di uscire da solo, ovviamente con condizioni meteo buone.Comunque si può cadere in acqua anche con tempo buono, la mia scelta è quella di gettare in acqua una cima di circa 20 metri legata alla bitta di poppa.
Messaggi: 192
Discussioni: 12
Registrato: May 2009
mai legato,ma moooolto attento.Però conviene legarsi
Messaggi: 375
Discussioni: 46
Registrato: Dec 2008
Ecco questa della cima penso che sia una buona idea, magari corredata da una scaletta a poppa. Quest'ultima penso che sia proprio indispensabile. Dopo probabilmente sarà solo da ricordarsi all'accensione del motore di tirare su la corda per scongiurare eventuali impigli nell'elica...
Messaggi: 80
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2009
esco quasi sempre solo e devo dire che sono piuttosto incosciente a vela, al contrario quando esco a motore mi lego sempre...
Messaggi: 3.290
Discussioni: 276
Registrato: Jun 2009
uscendo da soli a vela, la cima trainata a poppa è una ottima idea, andrebbe anche legata alla barra del timone prima di passarla in una bitta, così in caso di un bagno involontario si ha il tempo di agguantarla e il peso trainato fa girare e rallentare la barca, dando la possibilità di risalire a bordo
bv
Messaggi: 1.676
Discussioni: 53
Registrato: Feb 2009
10-03-2011, 08:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-03-2011, 09:49 da Nastro Azzurro.)
In solo senza legarsi, complimenti a tutti, sulla sicurezza non si scherza, lasciate stare le storie alla Tabarly 'non siamo noi che abbandoniamo la barca ma è lei che abbandona noi...' cadere in acqua=morire.
Con il solo giubbino di galleggiamento ritardate solo l'ora della . SOLI NESSUNO FERMA LA BARCA E VI VIENE A RIPRENDERE.
La cima trainata poi è davvero la trovata più amena, ti rallenta rischi che una motoscafo le prenda dentro e non serve a una cippa, una sorta di roulette russa, ma non è più semplice legarsi? (a 4 nodi 20 m di cima scorrono in 9,8 secondi, a 5 nodi in 7,8, a 6 nodi in 6,5 e a 7 nodi in 5,6... vi siete mai fatti trainare? avete idea della resistenza dinamica dell'acqua?)
belin su un sito di vela queste cose non si dovrebbero leggere.
Tirare le Jackline e poi non usarle, Fabrizio, è un bell'alibi, come comprare una Volvo zeppa di sistemi di protezione passiva e non allacciarsi le cinture di sicurezza....
Davvero non vi capisco.
Messaggi: 2.873
Discussioni: 56
Registrato: Jun 2008
Citazione:Nastro Azzurro ha scritto:
In solo senza legarsi, complimenti a tutti, sulla sicurezza non si scherza, lasciate stare le storie alla Tabarly 'non siamo noi che abbandoniamo la barca ma è lei che abbandona noi...' cadere in acqua=morire'
belin su un sito di vela queste cose non si dovrebbero leggere.
Tirare le Jackline e poi non usarle, Fabrizio, è un bell'alibi, come comprare una Volvo zeppa di sistemi di protezione passiva e non allacciarsi le cinture di sicurezza....
Davvero non vi capisco.
Non posso che essere d'accordo...!!! [size=3][color=red][b]UOMO a MARE.. = UOMO .]
poi penso che ognuno applichi il buon senso... correndo rischi pur di godersi la libertà...!!! Legandosi... pur di godersi la .: Buon Vento....
Messaggi: 1.676
Discussioni: 53
Registrato: Feb 2009
Ok per il concetto di libertà, allora però rinunciamo al SAR alla assicurazione, informiamo i nostri cari che potrebbero non rivederci perchè si è deciso di rinunciare alla più elementare forma di prevenzione...
Messaggi: 3.811
Discussioni: 149
Registrato: Oct 2008
Messaggi: 468
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2010
Citazione:faber ha scritto:
uscendo da soli a vela, la cima trainata a poppa è una ottima idea, andrebbe anche legata alla barra del timone prima di passarla in una bitta, così in caso di un bagno involontario si ha il tempo di agguantarla e il peso trainato fa girare e rallentare la barca, dando la possibilità di risalire a bordo
bv 
Ottima idea quella del timone, anche se spesso in solitario si sta con il pilota inserito.
Anche la scaletta non e un idea da sottovalutare. Questa estate dopo essere tornato con il gommone in barca, l'ho legato male e se ne andava per i fatti suoi. Che problema c'e, era mezza notte , mi sono spogliato e fatto un bel tuffo per ricuperarlo. Arrivato alla barca trainando il gommone a nuoto non riuscivo a salire a bordo. E pure la barca era a l'ancora e non si muoveva. Finalmente salendo sul gommone ci sono riuscito.
Navigando e stando trainato dalla cima, dubito di riuscirci, la scaletta ci vuole, o per lo meno un modo di sganciarla velocemente.
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Cosa volete, la barca è libertà!
Come tutti, ho giubbetti autogonfiabili, Jack lines etc ma, non li uso mai!
Tranne che in pieno inverno non uso neanche scarpe, non uso vestiario supertecnologico ma al max una tuta e qualche maglione vecchio (anche bagnata la lana isola).
Senza lacci ed impacci si và molto meglio, poi basta usare il manico, e se non .!
 
|