Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
02-10-2011, 15:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-10-2011, 15:28 da albert.)
Citazione:lfabio ha scritto:
Edit: ci ho pensato. Oggi sono piu obnubilato del solito, ma a me da 100 viene 75.. dove sbaglio?
...nel pensare di essere tu . invece lo ero io   .......
Aggiungo: ovviamente con la hook da 100 viene 50........
Ciao
Messaggi: 3.583
Discussioni: 274
Registrato: Jul 2007
Grazie a tutti per i preziosi consigli e pareri... Adesso sono in mare con 5/6 nodi e.... Mi viene l'acquolina
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
Albert grazie  Ora mi torna: 50 con hook e 75 col rinvio. Supponendo di non avere l' hook, e' opportuno che la drizza sia in aramidico (aka Kevlar, etc) o anche il dyneema non si offende? L' allungamento dell' aramidico e' sicuramente inferiore e parlando di forze grandi a sufficienza da non riuscire a dare tensione opportuna in 'diretta'... tanto il costo non e' che sia grandemente diverso, soprattutto rispetto alla vela
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Citazione:lfabio ha scritto:
Albert grazie Ora mi torna: 50 con hook e 75 col rinvio. Supponendo di non avere l' hook, e' opportuno che la drizza sia in aramidico (aka Kevlar, etc) o anche il dyneema non si offende? L' allungamento dell' aramidico e' sicuramente inferiore e parlando di forze grandi a sufficienza da non riuscire a dare tensione opportuna in 'diretta'... tanto il costo non e' che sia grandemente diverso, soprattutto rispetto alla vela 
Sulla drizza attendiamo il parere piu' autorevole di Sailor13.......
Il punto debole e' comunque la calza in corrispondenza dello stopper, dunque il 2:1 e' auspicabile.......
Per quanto riguarda la tensione, ci si aiuta col belin: si lasca, si drizza il code, poi si ricazza il belin. Ovviamente con le sartie a quartiere l'effetto e' limitato, ma comunque c'e'.
Ciao
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
Io pensavo a una single braid cosi da togliermi il pensiero della calza e pensavo altresi' data la tensione significativa di tenerla sul winch... bada che comunque sto parlando dal punto di vista del mio uso assolutamente croceristico, sbaglio qualcosa?
Messaggi: 219
Discussioni: 9
Registrato: Jan 2009
Messaggi: 219
Discussioni: 9
Registrato: Jan 2009
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
Citazione:shabrumi ha scritto:
Leandro scusami ma sul codezero cazzare la drizza ( che tra l'altro va cazzata pure a morte ) non mette tensione ne all' inferitura ne alla balumina ma solo ( e unicamente ) alla luff line.
La tensione all' inferitura ( per arrotondare o meno il bordo di attacco ) la si realizza , normalmente una volta per tutte, con la tensione esercitata dallo stroppo parancato sulla mura.
Forse hai fatto confusione con l' effetto causato dal mettere in tensione la drizza della randa che, quella si, agisce anche sulla balumina.
Bravo, non c'entrava nulla, stavamo parlando di code0 su frullone e io me ne sono andato per la tangente... Scusate ora corrego.
Ora correggo
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 3.583
Discussioni: 274
Registrato: Jul 2007
03-10-2011, 17:25
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-10-2011, 17:30 da kpotassio.)
Non mi è chiaro l'utilizzo della hook. Come (e dove) si fissa all'albero?
Se ho un armo frazionato (come sul 27.7) la devo mettere comunque in testa d'albero?
Una volta montata la Hook la drizza si usa normalmente anche con il Gennaker?
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
Kp,
è semplicemente un gancio a cui attacchi la penna e ti serve una drizza molto sottile solo per portarla su una volta agganciata è scarica. In questo modo oltre ad avere meno peso di cordame sull'albero hai anche l'albero caricato di metà rispetto alla drizza normale.
Va fissato dove devi arrivare con la vela, non si usa solo per il code 0 ma pure per fiocchi o qualsiasi altra vela.
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Citazione:kpotassio ha scritto:
Non mi è chiaro l'utilizzo della hook. Come (e dove) si fissa all'albero?
Se ho un armo frazionato (come sul 27.7) la devo mettere comunque in testa d'albero?
Una volta montata la Hook la drizza si usa normalmente anche con il Gennaker?
Dai un'occhiata anche qui:
./
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 3.583
Discussioni: 274
Registrato: Jul 2007
Molto bello... ma costa € 6.000 + iva? arg...
Messaggi: 571
Discussioni: 26
Registrato: Sep 2009
Citazione:kpotassio ha scritto:
Molto bello... ma costa € 6.000 + iva? arg...
Al di là del costo credo che un hook abbia valenza su barche più grandi e/o per vele sottoposte a più carico (trinchette ecc.).
Sul tuo 27.7, per un code zero, una drizza parancata la
vedo più che sufficiente.
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Citazione:shabrumi ha scritto:
Citazione:kpotassio ha scritto:
Molto bello... ma costa € 6.000 + iva? arg...
Al di là del costo credo che un hook abbia valenza su barche più grandi e/o per vele sottoposte a più carico (trinchette ecc.).
Sul tuo 27.7, per un code zero, una drizza parancata la
vedo più che sufficiente.

ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 3.583
Discussioni: 274
Registrato: Jul 2007
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Ho fatto un paio di code zero per il 27.7, non e' stata messa la hook (per motivi di costo) ma e' stata aggiunta una drizza parancata in testa d'albero, come consiglia shabrumi, e la briglia fissa sotto, ed e' più che sufficiente.
Il vantaggio della hook karver e' che si aggiunge con poca spesa  un'altra drizza in testa, che pero' non e' adatta ad essere utilizzata con vele non frullate: immaginate cosa succede se il gennaker si gonfia attaccato al drizzino prima di averlo agganciato.
Se si vuole utilizzare la drizza originale bisogna utilizzare il seasmart e dotarlo di staffa fissa (altrimenti quando si tira per agganciare, l'aggancio si sposterebbe). La hook fissa ci ha pero' dato sempre un sacco di problemi, perché quando il tiro si disassa, di solito succede con vento forte, le operazioni di aggancio/sgancio diventano difficoltose e, qualche volta si sgancia da sola; bisogna allora montarla con uno snodo che le dia un minimo grado di libertà' angolare.
Ciao
Messaggi: 3.583
Discussioni: 274
Registrato: Jul 2007
Per gli esperti...
Materiali?
Ho ricevuto per ora due proposte:
1- Laminato mylar poliestere armato in kewlar mpk2, con luff in kewlar
2- Laminato Kewlar Taffeta CZ, triradiale con dynema luff
Il primo è sviluppato per 42 Mq
Il secondo per 50 Mq (larghezza al 50% pari al 75% della base, per regate IRC)
Io non faccio regate (se non quelle della domenica...).
Un Code 0 più grande quali vantaggi offre, in termini di utilizzo e pariticà?
Messaggi: 1.237
Discussioni: 84
Registrato: Feb 2011
Citazione:kpotassio ha scritto:
Per gli esperti...
Materiali?
Ho ricevuto per ora due proposte:
1- Laminato mylar poliestere armato in kewlar mpk2, con luff in kewlar
2- Laminato Kewlar Taffeta CZ, triradiale con dynema luff
Il primo è sviluppato per 42 Mq
Il secondo per 50 Mq (larghezza al 50% pari al 75% della base, per regate IRC)
Io non faccio regate (se non quelle della domenica...).
Un Code 0 più grande quali vantaggi offre, in termini di utilizzo e pariticà?
i tecnicismi inutili tipo pesantezza e scelta del tessuto a me non interessano, ma sull'ultimo punto posso darti una ottima risposta: cosi' quando la domenica vai al circolo puoi raccontare di quanto e' smisurato il tuo code 0 ed ammiccare maliziosamente alle signorine presenti  
50mq per un 27.7 mi pare un'enormita': a me avevano proposto 55mq per un 34. ok che la mia e' molto meno da regata che la tua, pero' vacca boia il 10% di differenza mi pare pochino pochino...
Messaggi: 3.583
Discussioni: 274
Registrato: Jul 2007
Yanni, le signorine del circolo di solito si concentrano sul bompresso... e quello è standard ;-)
Scherzi a parte...
l'altro che mi hanno proposto (più piccolo) è comunque 42 mq
|