avviamento difficile solo in inverno
#1
Si è ripresentato il problema dello scorso inverno. Per l'avviamento del mio yanmar 3ym20 sono necessari anche 20 secondi di motorino. Solo al primo avviamento, dopo tutto ok. In estate no.
Tagliandi regolari e pulizia filtri. Niente fumo dallo scarico.
Potrebbe essere che col freddo la paraffina del gasolio si addensi circolando più lentamente?
Cita messaggio
#2
Dovresti postare nella sezione motori.
Comunque se non hai la pre camera, le candelette, più la temperatura è fredda e più fai fatica ad avviarlo.
Non si sa dove hai la barca, se al N/E oggi c'era nebbia, foschia e la temperatura sui 6/7°.
Consiglio non insistere con la batteria per molto tempo 5/6 secondi e poi aspetta che si riprenda.
Io ho un24 volvo md 11 c e ho lo stesso problema.
Cita messaggio
#3
8% kerosene o 5% benzina.
Cita messaggio
#4
@ Bullo: la barca è a Spezia e stamattina era freddo con brezza da nord. Il preriscaldamento delle candelette lo faccio tenendo la chiavetta girata a sx per 30 sec, poi avvio. E' proprio per salvaguardare la batteria che mi pongo il problema.

@ Nessuno 38: non si fanno danni con quella miscela?

PS: non so come si fa a spostare in "motori"
Cita messaggio
#5
hai controllato se qualche candeletta sia da cambiare perchè ormai esaurita?
Cita messaggio
#6
(06-12-2015, 22:16)osef Ha scritto: @ Nessuno 38: non si fanno danni con quella miscela?

No. E' quanto previsto per i trattori agricoli e mezzi movimento terra quando la temperatura è bassa come nel caso di specie.
Cita messaggio
#7
sostituisci le candele d'ufficio, 90% sono loro
Cita messaggio
#8
purtroppo i motori diesel di vecchia generazione e un po' vecchiotti soffrono molto il freddo,un aiutino con un po' di benzina miscelata al gasolio (sapevo il 10%?) come suggerisce l'amico Nessuno 38 dovrebbe abbassare il punto di accensione,male non dovrebbe fargli,e come ultima soluzione resta sempre l'etere anche se con quest'ultimo non bisogna esagerare perchè dà delle capocciate ..- comunque sono motori che essendo vecchiotti hanno anche scarsa compressione,e si sà che per i motori diesel di vecchia concezione la compressione è tutto,io sono del parere che finchè parte,anche se con ritardo meglio non metterci le mani,una volta aperto non sai mai dove si va a finire,per carità però è un mio concetto forse anche sbagliato...
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#9
Il freddo che sentiamo noi umani è relativo, solo sensazioni.
Freddo a La Spezia, ma per favore!
Di motori non capisco nulla, ma se hai la pre camera e fai così fatica il problema è un'altro.
Contatta un meccanico, di quelli veri.
Cita messaggio
#10
Ok, grazie. Farò due cose: la miscela col kerosene e controllo candelette.
Ciao
Cita messaggio
#11
Anch'io sono d'accordo con Bullo, se hai la pre camera il problema è da un'altra parte.
Tuttavia, se il motore faticasse davvero a partire a causa del freddo, potresti provare a fare come me: metto nel vano motore una stufetta elettrica per 5/7 minuti; poi la tolgo e accendo subito. Ti assicuro che facendo così parte in gennaio come parte in agosto.
....Adesso uscirà subito qualcuno a dire se sono matto a mettere una . pericolo di incendio...
Però io faccio così da 15 anni, senza problemi. Ovviamente durante quei 5 minuti non vado al bar, resto . si sa mai.
Cita messaggio
#12
Non so perchè i motori non si accendano immediatamente. A me non è mai successo, in quattro barche, tutte rigorosamente "vecchiotte" che ho avuto. Anche tre giorni fa, quando ho fatto l'invernaggio alla barca, il motore che era fermo da quattro settimane è partito in un secondo (di orologio) dopo aver girato la chiave (dopo una decina di secondi di contatto alle candelette). La temperatura esterna era al momento 3 gradi e era mattina. Per la cronaca il motore è un MD22L Volvo del 1999 se non sbaglio.
Comunque sgratt sgratt .
Cita messaggio
#13
Se hai la precamera con le candelette sono queste le principali sospettate, per accertarsi che funzionino basta mettere in serie una lampadina 12 V, se quando si inseriscono le candelette non si accende vuol dire che la candeletta è interrotta, provare con tutte.

Se le candelette fossero OK potrebbe esserci scarsa compressione, e allora è un guaio serio, oppure gasolio "estivo" ricco di "cere" che precipitano col freddo e otturano filtri, pompanti e ugelli degli iniettori, in questo caso il cherosene o la benzina sciogliendo le cere risolvono.

I casi peggiori sono con i diesel diretti dove il riscaldamento e l'accensione è affidata al calore delle compressioni e che spesso richiedono il preriscaldo del motore con un Webasto per essere avviati.

I motori più moderni e sofisticati spesso sono i più difficili da avviare, mi è capitato un caso con un motore MTU, il meglio dei motori industriali tedeschi,
Era un motore 12 cilindri 2 turbo 37 litri, tarato a 920 HP e montato su un locomotore Henschel 3 assi diesel idraulico.

La testa dei pistoni era imbullonata sulla base e tra base e testa circolava a spirale l'olio che poi finiva a lubrificare le fasce. Questo dava lunghissima vita ai pistoni ma la testa, raffreddata dall'olio gelato non si scaldava mai e impediva la prima accensione.

Lo abbiamo scoperto quando il locomotore rimaneva parcheggiato d'inverno sotto zero e battuto dalla Bora nella stazione di Monfalcone e dopo i primi pericolosi avviamenti con l'etere abbiamo montato di corsa un Webasto che in 15' portava il motore a 50°C (facendo circolare l'acqua riscaldata dal Webasto al contrario), ovviamente così partiva al primo colpo senza fumare e poteva essere caricato subito.

Più o men equivalente a quello che fa Elf con la stufetta.

898989
Cita messaggio
#14
Se nno hai modo di provare le candellette a stretto giro ti propongo un test facile e molto . ad avviare il motore senza scaldare le candellette. Parte ugualmente dopo 30 secondi? O non parte per niente?
Cita messaggio
#15
Risulta non passare corrente nel blocchetto di accensione, proprio nella posizione "glow" che è con la chiave a sinistra di riscaldamento candelette. Con la chiave a destra passa corrente e le spie sono accese. con l'ulteriore spinta il motorino di avviamento gira.
Il meccanico elettricista sostiene che sia da cambiare il pezzo ma contemporaneamente dice che è il primo caso che gli capita.
Cosa ne pensate?
Cita messaggio
#16
Fai una prova, scalda a mano le candelette. Con un filo prendi la corrente dalla batteria da un lato e con l'altro vai a toccare per 10 secondi circa le candelette. Poi metti in moto. Se parte subito é il blocchetto d'accensione. Controlla che non siano i contatti ossidati e, se la corrente proprio non passa, cambialo.

P.S. Se la batteria è scomoda, puoi prendere la corrente dal motorino di avviamento lì, con lo stacca batteria attaccato, c'è sempre.
Cita messaggio
#17
Non so se è sempre così ma a me è capitato che le candelette erano collegate in serie.
Mi è capitato anche che ne cambiai una e poco dopo si interruppe l'altra, e così con la terza. All'epoca mi dissero che avrei dovuto cambiarle tutte quattro assieme.
Era un Perkins 2300 di una Land Rover
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#18
(10-12-2015, 06:54)Gaspare51 Ha scritto: Fai una prova, scalda a mano le candelette. Con un filo prendi la corrente dalla batteria da un lato e con l'altro vai a toccare per 10 secondi circa le candelette. Poi metti in moto. Se parte subito é il blocchetto d'accensione. Controlla che non siano i contatti ossidati e, se la corrente proprio non passa, cambialo.

P.S. Se la batteria è scomoda, puoi prendere la corrente dal motorino di avviamento lì, con lo stacca batteria attaccato, c'è sempre.

Farò così. Già ordinato il pezzo.
Grazie ancora a tutti e sempre grande forum!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Motorino avviamento da cambiare / revisionare ? kitegorico 30 15.263 28-06-2025, 00:20
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Motorino avviamento Volvo MD11 non stacca Alvise 2 684 17-01-2025, 21:28
Ultimo messaggio: Alvise
  Nanni mercedes 180D (Om636): problemi di avviamento dopo intervento alla pompa acarloz 20 2.025 13-11-2024, 21:04
Ultimo messaggio: Marovela
  Yanmar 56 chiave avviamento caesar27 8 1.334 24-10-2024, 19:44
Ultimo messaggio: caesar27
  Problema avviamento Volvo Penta MD2010 (risolto) essebibi 1 1.173 02-10-2024, 17:09
Ultimo messaggio: essebibi
  Relais avviamento yanmar 3gm30 Marepiatto 6 976 18-08-2024, 00:33
Ultimo messaggio: Marepiatto
  Motorino avviamento Volvo penta 2040 Jonah11 3 1.231 17-08-2023, 14:20
Ultimo messaggio: scud
  Inibizione avviamento motore aldoraffaelepalma 4 1.432 31-07-2023, 14:45
Ultimo messaggio: Wally
  Motorino di avviamento Volvo Penta 2001 robbi2020 2 1.087 13-07-2023, 16:04
Ultimo messaggio: tommy979
  in cerca di consigli :MD2030 difficoltà di avviamento ginettosub 17 2.590 21-06-2023, 20:18
Ultimo messaggio: ginettosub

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: