sensore livello serbatoio gasolio
#1
Mi si è sbriciolato il rivestimento dell'asta che serve a misurare il livello del gasolio nel serbatoio, si tratta di un'asta simile a questa :
.
in pratica è composta da un tubicino in materiale plastico elastico, al cui interno sono "affogati" dei relè reed che con il movimento del galleggiante (ha un'anima magnetica) inserisce una serie di resistenze; questo tubo è, anzi era, a sua volta rivestito con un tubetto in materiale plastico rigido il quale aveva il compito di proteggere il tubo interno e soprattutto far scorrere liberamente il galleggiante.
la misura del tubetto di rivestimento è abbastanza bastarda (11 interno per 14 esterno), avrei trovato un tubo in rame (idraulico) che ha queste dimensioni e dunque potrei tagliare a misura, sigillare una parte saldando a stagno una lamella di rame in modo da fare la battuta per il galleggiante, dall'altra parte potrei sigillare con qualche adesivo sigillante.
Chiedo a chi si intende di questioni chimiche circa la compatibilità dei materiali che andrei ad aggiungere al sensore di livello ovvero:
rame, la lega di stagno piombo (saldatura), e un sigillante adesivo tipo Sika (?),
che andrebbero a contatto con il gasolio.
Grazie
Cita messaggio
#2
Lascia perdere!

Se proprio vuoi averlo funzionante compra il pezzo nuovo.

Oppure mettici un tappo e metti un contaore motore; in quasi tutte le barche il livello è inaffidabile ed impreciso, vuoi per la forma dei serbatoi, vuoi per l'inclinazione secondo le andature, tieni conto delle ore dall'ultimo pieno e sai quando devi fare rifornimento.

898989
Cita messaggio
#3
Grazie RMV
Mmmmmh.... questa del contaore ad ogni pieno mi stuzzica !
Potrei realizzarne uno che traduce direttamente in litri rimanenti con tanto di allarme.
Comunque giusto per curiosità ma secondo te la riparazione con il tubo in rame potrebbe creare problemi?
Cita messaggio
#4
Il contaore è la cosa più semplice ed affidabile in assoluto, è un minimotorino che gira quando la chiave è girata, pensa che quando un fulmine mi ha messo KO tutta la strumentazione, le radio, i caricabatterie, l'alternatore, i livelli acqua e gasolio, il contagiri, etc, l'unico strumento salvatosi è stato il motorino di avviamento e il contaore.

Scarta ovviamente i contaore inclusi nei contagiri elettronici, troverai in ADV mille discussioni sui contagiri con contaore VDO che non Piccoletto e opta per quelli puramente meccanici da mettere a quadro, costano nulla.

Inutile convertire le ore in litri, ti abitui ad es. che quando hai fatto 50 ore è ora di fare il pieno.

Se vuoi sapere i litri puoi installare un contalitri, se cerchi in ADV trovi diverse discussioni in merito.

898989
Cita messaggio
#5
(27-04-2017, 08:03)RMV2605D Ha scritto: Il contaore è la cosa più semplice ed affidabile in assoluto, è un minimotorino che gira quando la chiave è girata, pensa che quando un fulmine mi ha messo KO tutta la strumentazione, le radio, i caricabatterie, l'alternatore, i livelli acqua e gasolio, il contagiri, etc, l'unico strumento salvatosi è stato il motorino di avviamento e il contaore.

Scarta ovviamente i contaore inclusi nei contagiri elettronici, troverai in ADV mille discussioni sui contagiri con contaore VDO che non Piccoletto e opta per quelli puramente meccanici da mettere a quadro, costano nulla.

Inutile convertire le ore in litri, ti abitui ad es. che quando hai fatto 50 ore è ora di fare il pieno.

Se vuoi sapere i litri puoi installare un contalitri, se cerchi in ADV trovi diverse discussioni in merito.

898989

Bullo ha ragione io ho entrambi , l'ultilità è la comparazione dei consumi "stimati" se fai 5 ore a 2.000 o 2.600 o sei con il vento sul muso e sfrozi
Di certo l'affisabilità del contaore è TOP e personalmente lo trovo molto utlile per i lavaggi e controlli olio tagliandi etc etc.
Il fatto di averli entrmabi pero' è funzionale, sia per rapido controllo visivo sia perchè per abitudine ho quasi tutto doppio a bordo....

E il contare costa 10 .:
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#6
I radiatori delle macchine (in rame), vengono saldati semplicemente con del piombo fuso.
Certo bisogna tenere conto del potenziale elettrolitico della giunzione
rame-piombo.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.576 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  Serbatoio acqua in plastica (penso HDPE) - crepa elan 333 10 908 10-09-2025, 18:23
Ultimo messaggio: megalodon
  Sostituzione log B&G ( sensore elichetta ) ghibli4 2 377 25-08-2025, 22:26
Ultimo messaggio: maurotss
  Tanica in plastica - come togliere odore di gasolio elan 333 4 561 21-07-2025, 09:15
Ultimo messaggio: elan 333
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 2.031 28-05-2025, 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  indicatore livello carburante non funzionante bartantero 14 3.735 09-05-2025, 09:10
Ultimo messaggio: aga
  Sensore temperatura acqua 2003y corto-armitage 3 622 20-02-2025, 12:15
Ultimo messaggio: corto-armitage
  Gasolio in sentina [togliere odore di gasolio] riccl 47 17.910 10-01-2025, 16:18
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Gasolio in cabina Very 22 2.969 01-10-2024, 12:11
Ultimo messaggio: policesalvatore
  decantare acqua dal filtro separatore del gasolio gpcgpc 21 2.586 14-09-2024, 11:13
Ultimo messaggio: gpcgpc

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)