Drizza tessile: Si /no con queste pulegge?
#1
Salve,

Ho una mezza idea di sostituire le drizze (cavo/tessile) con 100% tessile.

oggi come oggi, il segmento tessile che scorre nelle pulegge , circa 50 cm, che e' di 12 mm di diametro misurato da me con un calibro scorre bene, anche se ovviamente non e' sotto carico pieno.

Se dovessi ridurre il diametro delle drizze un po', i winches e gli stoppers funzionerebbero bene, ho gia' provato.

Le pulegge sono ben incassate.

Secondo voi, si potrebbe oppure meglio lasciar perdere? Se si puo' fare quale diametro consigliate per le drizze?

Barca: C&C 30 piedi.

Grazie.

[hide][Immagine: 20170427%20masthead%206_zps5ii2kx5z.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20170427%20masthead%2010_zpsfbtfk8ha.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20170427%20masthead%2013_zpscm5wdlla.jpg][/hide]
Cita messaggio
#2
Puoi usare solo drizze in Dyneema scalzato per tutta la parte che lavora sulla puleggia e con la calza per quella che lavora sui winch e stopper.
Cita messaggio
#3
Ottimo grazie.
Cita messaggio
#4
Perchè vuoi eliminare acciaio tessile? Forse si sono spinate?
Sulla barca che ho da un mese comperata da un amico ho trovato una drizza acciaio tessile fatta da me circa una quindicina di anni fa, è ancora perfetta con la prima mano è ancor tutto acciaio calzato e anche l'impiombatura solo in acciaio con redancia è perfetta, perchè dovrei cambiarla?
Cita messaggio
#5
Bullo, ma un rapporto di 1 : 10 di peso, non e' già un ottimo motivo per fare tutto in tessile ?
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#6
Cioè dici che la drizza che ho io pesa 10 volte quella in tessile?
Cita messaggio
#7
La drizza quando alzo la randa, albero 11 m. pesa 7 etti carico rottura 920 kg. lavoro 460 kg.
Non ci sono nodi che diminuiscano il carico.
Il tessile mi peserebbe 70 grammi?
Mi sarebbe durato 15 anni e ancora perfetto?
Cita messaggio
#8
Premetto, la mia è un domanda e sai quanto tenga alle opinioni altrui e soaprettutto quelle di chi di mare ne ha fatto veramente.
A sensazione se prendo in mano un cavo di acciaio e un tessile, il peso mi sembra indiscutibilmente superiore del primo. I Dyneema viene utilizzato anche nelle gru. La nautica penso sia un uso marginale.
Togliere peso su un albero, per me a prescindre fa differenza. Anche scalzare sembra assurdo, ma su 12/15 metri di albero fa differenza.
Sulla durata, non metto bocca. Certo il sole e il sale si mangiano tutto.
Di recente ho visto fare una cosa furba in porto; con un testimone hanno unito le drizze e le hanno mandate in testa, così da avere il tessile protetto all'interno dell'albero.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#9
Ha ragione Bullo, le drizze in acciaio/tessile non sono affatto obsolete, pesano poco ma sopratutto sono ancora più inestensibili delle migliori cime in materiale esotico.

Nella mia barca, Comet 420 del 1987, ho ancora le due drizze originali per i fiocchi in acciaio/tessile, l'impiombatura lunga tra l'acciaio ed il tessile (da 12 mm) è a cavallo dello stopper per cui il tessile serve solo come coda per il recupero.

La randa ha tutta la drizza in acciaio che si recupera in un avvolgitore dedicato con freno e maniglia Winch, sia per randa piena che per le tre mani la drizza è sempre e solo in inox, tuttora originale.

Non c'è nessuna ragione per cambiare!

898989
Cita messaggio
#10
Lord il problema più grosso delle drizze esotiche è il sole e il nodo che ne riduce di molto il carico di rottura.
Non l'ho scritto prima l'acciaio per la mia barca di 9 m. e una randa di 17 mq. è di diametro 4 mm. e a mio parere più che sufficiente.
Sulla barca che regatavo era da 5 mm., randa di 55 mq. , per barche da crociera con la stessa randa e disloc. di 9, 10 11, 12 ton. mettendo un diametro da 6 mm. ti dura tutta la vita se la puleggia è grande.
Cita messaggio
#11
(28-04-2017, 08:54)bullo Ha scritto: Perchè vuoi eliminare acciaio tessile? Forse si sono spinate?

In effetti una si', ed e' stata colpa mia.
Pero' bella discussione pro e contro e' venuta fuori, la sto' seguendo con interesse.
Grazie!
Cita messaggio
#12
stavo giusto valutando di sostituire le mie drizze misto tessile e acciaio visto che hanno 16 anni ma leggendovi pare
che posso proseguire ancora in sicurezza
Cita messaggio
#13
Da Bullo e RMV c'è solo da imparare, per me due Maestri indiscussi di questo forum.
Attendo con interesse anche le opinioni di un rigger
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#14
(28-04-2017, 16:52)crafter Ha scritto:
(28-04-2017, 08:54)bullo Ha scritto: Perchè vuoi eliminare acciaio tessile? Forse si sono spinate?

In effetti una si', ed e' stata colpa mia.
Pero' bella discussione pro e contro e' venuta fuori, la sto' seguendo con interesse.
Grazie!
Ma che colpa !?!?! E' bello confrontarsi ed imparare dagli altri 100
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#15
Lord il problema è anche il costo, non so quanto prendono per fare una drizza acciaio tessile.
Costa meno in dinema o altra fibra, non serve fare nulla solo cambiarla.
Io impiego circa 2 ore, penso che un rigger impieghi anche meno se allenato col materiale giusto, tessile.
Cita messaggio
#16
(28-04-2017, 18:16)bullo Ha scritto: Lord il problema è anche il costo, non so quanto prendono per fare una drizza acciaio tessile.
Costa meno in dinema o altra fibra, non serve fare nulla solo cambiarla.
Io impiego circa 2 ore, penso che un rigger impieghi anche meno se allenato col materiale giusto, tessile.-
ma dai ? costa meno una cima in Dyneema che un cavo acciaio / tessile ?
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#17
(28-04-2017, 03:11)crafter Ha scritto: Ottimo grazie.

Hai pulegge con profilo a "V" per acciaio. Non sono l'ideale per il tessile. A prescindere.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#18
Lord costa di più se ti fai fare l'impiombatura.
Cita messaggio
#19
Ah ecco. Mi sa siete ormai in pochi a saperla fare
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#20
(27-04-2017, 18:30)zankipal Ha scritto: Puoi usare solo drizze in Dyneema scalzato per tutta la parte che lavora sulla puleggia e con la calza per quella che lavora sui winch e stopper.
Domanda: e come fa ad impiombare dyneema con tessile calzato?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Che drizza acquistare? windex 62 10.985 05-11-2025, 21:53
Ultimo messaggio: seidi
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 22.869 16-06-2025, 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Passare una nuova drizza su albero a terra bludiprua 16 1.522 26-05-2025, 15:11
Ultimo messaggio: bludiprua
Video Posizione guida drizza cmv88 22 2.842 05-05-2025, 11:00
Ultimo messaggio: albert
  Pulegge alluminio Wally 0 398 30-12-2024, 17:17
Ultimo messaggio: Wally
  Grillo tessile per scotte genoa ibanez 53 5.939 30-11-2024, 18:29
Ultimo messaggio: bullo
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 807 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  drizza genoa comet 38 torcido 4 1.113 27-05-2024, 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Grillo tessile senza impiombatura Matteo in barca 12 3.091 17-04-2024, 08:56
Ultimo messaggio: Matteo in barca
  Sostituzione pulegge dei rinvii fabri8308 34 4.919 14-04-2024, 18:02
Ultimo messaggio: fabri8308

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: