Infiltrazioni oblò fissi
#1
Ciao, sul mio sun odyssey 34.2 del 99 purtroppo ho iniziato a vedere le prime trafilature di acqua dagli oblò fissi del quadrato. Il vecchio proprietario aveva già dato diverse mani di silicone. Ora, spesa a parte, un esperto mi propone di sostituire l'oblò con uno nuovo non originale (dice che il vecchio è "cotto"?) ma è bruttino, un altro del cantiere dice di tenere il vetro originale e reincollarlo con Sika ecc
.. cosa suggerite? Vorrei valutare di sostituire il vetro, ma con uno originale che però non trovo in commercio. Grazie
[Immagine: 291b4376cdad9f8b2c7b99cffe20cd28.jpg]

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
Il cantiere dice bene. Fossi in te toglierei il silicone, smonterei il telaio e sigillerei il tutto con un filo di butile.
Cita messaggio
#3
Gli oblò li ho sempre immagginati tondi, di ottone, chiusura con galletti, con oscuratore in caso di mare.
Su barca in compensato marino avevo finestrature avvitate tenuta stagna con sea-stick grigio dopo 40 anni mai visto passare una goccia.
Cita messaggio
#4
(28-10-2019, 00:12)Frappettini Ha scritto: Il cantiere dice bene. Fossi in te toglierei il silicone, smonterei il telaio e sigillerei il tutto con un filo di butile.

Anch io devo fare lo stesso lavoro e anch'io sono stato indirizzato a prodotti butilici (Terostat) piuttosto che siliconici o poliuretanici.
Sono indeciso se usarlo in striscie da interporre nella giunzione o cercarlo nel classico tubo tipo silicone e applicarlo a pistola.
"Esistono 4 tipi di navigatori a vela: i morti, i pensionati, i principianti e i pessimisti" Tristan Jones.
Cita messaggio
#5
prima di qualsiasi intervento va tolto il silicone acetico con qualsiasi mezzo e come finale un lavaggio con solvente antisiliconico.
a questo punto potete usare tecniche e prodotti più idonei a ripristinare la sigillatura.
Cita messaggio
#6
Ma senza togliere il sigillante esistente? Voglio dire, ok il silicone esterno va tolto e cercherò di pulirlo al meglio come da vs consiglio, ma la guarnizione o sigillante che c'è fra vetro e coperta potrebbe essere crepato, secco, e non tenere. È sufficiente fare un passaggio sopra con butile o devo staccare fisicamente il vetro pulirlo e risigillarlo?
Grazie!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#7
(28-10-2019, 16:04)gioxino Ha scritto: Ma senza togliere il sigillante esistente? Voglio dire, ok il silicone esterno va tolto e cercherò di pulirlo al meglio come da vs consiglio, ma la guarnizione o sigillante che c'è fra vetro e coperta potrebbe essere crepato, secco, e non tenere. È sufficiente fare un passaggio sopra con butile o devo staccare fisicamente il vetro pulirlo e risigillarlo?
Grazie!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Non è un consiglio ma la mia esperienza: io ho fatto così, sigillando solo dall'esterno con sika per evitare di fare un lavoro sicuramente migliore ma più complesso, e ad oggi sono passati due anni.
Cita messaggio
#8
(28-10-2019, 16:04)gioxino Ha scritto: Ma senza togliere il sigillante esistente? Voglio dire, ok il silicone esterno va tolto e cercherò di pulirlo al meglio come da vs consiglio, ma la guarnizione o sigillante che c'è fra vetro e coperta potrebbe essere crepato, secco, e non tenere. È sufficiente fare un passaggio sopra con butile o devo staccare fisicamente il vetro pulirlo e risigillarlo?
Grazie!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
faciamo il punto:
la perdita è tra vetro e cornice o tra cornice e coperta?
nel primo caso,senza smontare, un cordoncino di sika dedicato (non so quale sigla)previa pulizia e primer.
nel secondo caso, pulizia e un semplice cordoncino di butile bianco o grigio ben pressato e rifilato solitamente risolve.
certo è un ripiego ma pittosto che smontare tutto...
Cita messaggio
#9
a giudicare dal copioso silicone presente, mi par di capire che il trafilaggi sono tra la cornice e la tuga.
Dopo aver rimosso il silicone, puoi provare a infilare tra cornice e tuga il butile, magari aiutandoti con una lama . ma non mi sembra un lavoro ben fatto. Ti parlo per esperienza; ho svitato dal interno la cornice, ho lavato bene tuga e cornice e ho applicato un sottile filo di butile, ho poi rimesso in sede la cornice e serrato le viti; ho rifilato con una lametta il butile avanzato e adesso non entra più neanche una goccia.
Cita messaggio
#10
a pistola tipo silicone o in nastro?
"Esistono 4 tipi di navigatori a vela: i morti, i pensionati, i principianti e i pessimisti" Tristan Jones.
Cita messaggio
#11
(28-10-2019, 17:53)Flask Ha scritto: a pistola tipo silicone o in nastro?
nastro
non credo,non so, se c'è in confezone "pistola"
Cita messaggio
#12
Stessa barca, stesso problema , risolto l'anno scorso.
prima ho provato a mettere il sika solo dall'esterno ma dopo 2/3 mesi il problema tornava.
ho levato completamente la "finestratura" con l'aiuto di un cutter e tanta pazienza, pulito benissimo dai vecchi residui, applicato il primer (molto importante ),riempito di sika e installato nuovamente.
se lo fai proteggi bene con il nastro 21
Cita messaggio
#13
(28-10-2019, 17:53)Flask Ha scritto: a pistola tipo silicone o in nastro?

io ho usato il butile in nastro; modellato poi a farlo diventare uno spaghetto sottile.
Non sapevo di butile in cartucce.
Cita messaggio
#14
se usate il sika (295 uv...) , è importantissimo incartare bene tutto attorno per non sporcare . se per caso sporcate la coperta col sika 295 , pulitela subito , altrimenti , diventa un casino rimuoverlo .
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
Cita messaggio
#15
(28-10-2019, 19:05)mengo Ha scritto: Stessa barca, stesso problema , risolto l'anno scorso.
prima ho provato a mettere il sika solo dall'esterno ma dopo 2/3 mesi il problema tornava.
ho levato completamente la "finestratura" con l'aiuto di un cutter e tanta pazienza, pulito benissimo dai vecchi residui, applicato il primer (molto importante ),riempito di sika e installato nuovamente.
se lo fai proteggi bene con il nastro 21

Idem, si tenta di isolare dall'esterno ma non va bene, per scollarlo tutto io ho usato un filo di nylon tipo quello per fissare la rete alla battagliola. In questo modo non si rischia di rompere nulla, poi ho pulito bene, messo il sica apposito e avvitato il plexiglas. Sono tre anni che non ho più problemi
Cita messaggio
#16
cambiato oblò sulla tuga qualche mese fa, Usato butile in nastro, fatto spaghetto adatto allo spessore della cornice metallica. dopo piopgge e lavaggi coperta con pompa che insisteva sul punto, neanche una goccia. Ulteriore vantaggio del butile: in caso di errore facile rimuovere il lavoro, pulire e ripetere l'operazione
Cita messaggio
#17
(28-10-2019, 17:27)Frappettini Ha scritto: a giudicare dal copioso silicone presente, mi par di capire che il trafilaggi sono tra la cornice e la tuga.
Dopo aver rimosso il silicone, puoi provare a infilare tra cornice e tuga il butile, magari aiutandoti con una lama . ma non mi sembra un lavoro ben fatto. Ti parlo per esperienza; ho svitato dal interno la cornice, ho lavato bene tuga e cornice e ho applicato un sottile filo di butile, ho poi rimesso in sede la cornice e serrato le viti; ho rifilato con una lametta il butile avanzato e adesso non entra più neanche una goccia.


Provo poi mando foto del lavoro fatto. Grazie.[Immagine: 06785fb982c3447418692e550d4f720e.jpg]

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#18
Se si fissa con viti io adopero solo butile.
Se deve essere incollato senza viti allora vado di collante, ma non più della Sika
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#19
Ciao io ho la stessa barca ed ho fatto stesso lavoro la primavera . ho tolto gli oblò perché le infiltrazioni mi parevano provocate da quei perni a espansione che si . vi è una scanalatura larga 1,5/2cm e profonda . la scelta fra nastro in butile o qualsivoglia collante è solo tua ...io ho usato prodotto sika (quello che usano i carrozzieri per bloccare i parabrezza) poi i forellini dove erano perni in policarbonato li ho usati per fissare oblò con sanissime autofilettanti aisi 316 con cappelloto in plastica nere (cosi scompaiono alla vista )

Inviato dal mio PLE-701L utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#20
Nonostante le critiche , lette in altre discussioni, molti consigliano ancora il sika.... Io , ergo, ho usato il pattex specifico per esterni e nautica.... Sperom!!
dubito ergo sum
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituire plexiglass (o policarbonato) oblo Lewmar Tamata64 26 10.494 5 ore fa
Ultimo messaggio: silverialessio
  Infiltrazioni chiglia DAC67 9 456 15-11-2025, 21:06
Ultimo messaggio: DAC67
  Ripristino bordo finestratura (oblò fisso) in compensato marino. enzoCare 15 433 14-11-2025, 00:09
Ultimo messaggio: enzoCare
Thumbs Down infiltrazioni su oceanis 411 alexflibero 16 9.050 22-10-2025, 15:39
Ultimo messaggio: copico
  Infiltrazioni finestrature laterali mjqel 22 3.085 19-09-2025, 09:27
Ultimo messaggio: ulisse6
  Infiltrazioni acqua da boccaporto Captain Giova 13 3.827 19-10-2024, 14:29
Ultimo messaggio: gpcgpc
  infiltrazioni j24 dalla falchetta e candelieri andrea35 6 1.572 23-04-2024, 22:56
Ultimo messaggio: scornaj
  Oblò Lewmar - perdite guarnizione - serie standard elan 333 18 4.394 18-12-2023, 19:04
Ultimo messaggio: luca boetti
  Cornice esterna oblò (era) nera graycap 5 1.493 01-12-2023, 11:44
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Infiltrazioni acqua dolce botola di prua 089highwayman 1 914 16-05-2023, 17:18
Ultimo messaggio: faber

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)