Rispondi 
Problemi in retromarcia (elica o altro ?)
Autore Messaggio
occhiodicubia Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 23
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #1
Problemi in retromarcia (elica o altro ?)
Salve a tutti!

Vi scrivo per un suggerimento riguardo alla manovrabilità della barca in retromarcia.

Provo a stilare un elenco delle cose che già so per peremettervi un'analisi del problema.

1. La mia barca è un perversion 37 - tecknocantieri, 11.20 m con un Volvo Penta 28 CV, linea d'asse, rotazione oraria e quindi effetto evolutivo sinistrorso.

2. Elica a 2 pale orientabili (spero orientate correttamente dal precedente proprietario)

Vi spiego cosa succede in assenza di vento:

Quando metto la retromarcia, prima che la barca risponda ci vogliono almeno quei 15 secondi dove la barca rimane ferma (secondo me per cavitazione) e tenedo il timone al centro inizia un effetto evolutivo destrorso esagerato che non mi consente mai una retromarcia voluta.

Non vi dico cosa succede anche con poco vento che come dire è sempre una incognita....

Se avete qualche suggerimento vi ringrazio !!
21-03-2010 16:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.236
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #2
Problemi in retromarcia (elica o altro ?)
adotta la tecnica dei 'colpetti'.
la barca ha ancora un poco di abbrivio:un colpetto di retro e la fermi.
poi un colpetto di retro e stacchi..un altro e stacchi.
la barca inizia a muoversi,un altro colpetto
e la barca prende abbrivio,il timone prende già.
un altro colpetto,la barca ha velocità sufficente per manovrare.
prova e vedrai che migliori la situazione.
presenza di vento:i tempi sono ristretti e devi per forza calcolare
l'effetto evolutivo usandolo a tuo vantaggio;questo ti impone di conoscere benissimo
di quanto gira la barca.
molto vento:metti la prua in banchina.Wink
21-03-2010 16:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Buc@niere Offline
Amico del forum

Messaggi: 347
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #3
Problemi in retromarcia (elica o altro ?)
Citazione:andros ha scritto:
adotta la tecnica dei 'colpetti'.
la barca ha ancora un poco di abbrivio:un colpetto di retro e la fermi.
poi un colpetto di retro e stacchi..un altro e stacchi.
la barca inizia a muoversi,un altro colpetto
e la barca prende abbrivio,il timone prende già.
un altro colpetto,la barca ha velocità sufficente per manovrare.
prova e vedrai che migliori la situazione.
presenza di vento:i tempi sono ristretti e devi per forza calcolare
l'effetto evolutivo usandolo a tuo vantaggio;questo ti impone di conoscere benissimo
di quanto gira la barca.

molto vento:metti la prua in banchina.Wink

Quoto tutto. Dai una prima accelerata in retromarcia, aspetta qualche secondo poi metti in folle; quando hai preso un po' di abbrivio reinserisci la retro al minimo, vedrai che governi con il timone.

Sfrutta questa tendenza per disporti dal lato giusto prima di ormeggiare e ti sarà di grande aiuto!

Facci sapere se funziona! Smile
21-03-2010 16:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.249
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #4
Problemi in retromarcia (elica o altro ?)
se vuoi ormeggiare affiancandoti al pontile più che un problema è un aiuto.

vai di prua, fermi e a marcia indietro ti affianchi. montecelio va bene perchè affianca a dritta. io che stavo dall'altra parte ....una tragedia. dovevo arrivare sull'abbrivio controcorrente e poi 'tirarmi' di poppa.

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



21-03-2010 17:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.749
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #5
Problemi in retromarcia (elica o altro ?)
l'effetto evolutivo dell'elica è normale, va conosciuto ed anticipato, o posticipato, per effettuare le manovre richieste.
Ad esempio se devi fare una virata a 90 gradi per entrare in retro nel tuo posto barca, in alcuni casi stoppi la virata prima dei 90 e dai retro, in altri casi viri più di 90 gradi per dare retro, l'effetto evolutivo di corregge l'angolo a 90 gradi ed il gioco è fatto.

'Practice make perfect'
22-03-2010 00:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
The Prince Offline
Senior utente

Messaggi: 1.152
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #6
Problemi in retromarcia (elica o altro ?)
1. La mia barca è un perversion 37 - tecknocantieri, 11.20 m con un Volvo Penta 28 CV, linea d'asse, rotazione oraria e quindi effetto evolutivo sinistrorso.
credo che i motori volvo,con linea d'asse siano tutti con rotazione antioraria.Elica vista da poppa in marcia avanti gira a sinistraBig Grin
22-03-2010 03:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
The Prince Offline
Senior utente

Messaggi: 1.152
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #7
Problemi in retromarcia (elica o altro ?)
1. La mia barca è un perversion 37 - tecknocantieri, 11.20 m con un Volvo Penta 28 CV, linea d'asse, rotazione oraria e quindi effetto evolutivo sinistrorso.
credo che i motori volvo,con linea d'asse siano tutti con rotazione antioraria.Elica vista da poppa in marcia avanti gira a sinistraBig Grin
22-03-2010 03:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enzo Offline
Amico del forum

Messaggi: 605
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #8
Problemi in retromarcia (elica o altro ?)
elica destrosa in marcia avanti poppa a destra prua a sinistra.
marcia indietro poppa a sinistra.
23-03-2010 01:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.067
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #9
Problemi in retromarcia (elica o altro ?)
Citazione:appiui ha scritto:

1. La mia barca è un perversion 37 - tecknocantieri, 11.20 m con un Volvo Penta 28 CV, linea d'asse, rotazione oraria e quindi effetto evolutivo sinistrorso.
credo che i motori volvo,con linea d'asse siano tutti con rotazione antioraria.Elica vista da poppa in marcia avanti gira a sinistraBig Grin
Che io sappia è il contrario.
23-03-2010 02:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #10
Problemi in retromarcia (elica o altro ?)
Citazione:kermit ha scritto:
l'effetto evolutivo dell'elica è normale, va conosciuto ed anticipato, o posticipato, per effettuare le manovre richieste.
Ad esempio se devi fare una virata a 90 gradi per entrare in retro nel tuo posto barca, in alcuni casi stoppi la virata prima dei 90 e dai retro, in altri casi viri più di 90 gradi per dare retro, l'effetto evolutivo di corregge l'angolo a 90 gradi ed il gioco è fatto.

'Practice make perfect'

Succede a tutti, chi più chi meno, chi di qua chi di là.
Esperimenti in acqua calma come dice Krmt, prove, pratica, nessun timore di fare brutte figure e se non riesce al primo colpo piuttosto che cercare di aggiustare la manovra rifarla da capo.
E se proprio non ce la fai.....entri di prua dimenticandoti delle seghe mentali.
Big Grin
23-03-2010 06:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Tamata64 Offline
Amico del forum

Messaggi: 791
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #11
Problemi in retromarcia (elica o altro ?)
E' un ottimo aiuto per l'accosto in banchina però per uscire...
23-03-2010 08:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 5.087
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #12
Problemi in retromarcia (elica o altro ?)
Non capisco. C'é qualcosa che tocca. Pale ORIENTABILI e non abbattibili e quindi dovrebbe far presa immediatamente sia a marcia avanti che in retro.

Motore volvo sinistrorso quindi in retro dovrebbe essere il lato di dritta di poppa che accosta (la mia è cosi') per effetto evolutivo e far si' che la prua abbatta a sinistra (tutta la barca inizia una evoluzione antoraria in sostanza).

CONCLUSIONE logica: le tue belle pale orientabili non si orientano abbastanza in fretta, complice un grasso troppo viscoso forse? un'usura precoce che rende la rotazione difficoltosa?
Altre potenziali sfighe l'antiV dell'elica data in punti non ortodossi per cui intoppano l orientazione elle pale? Serraggi nn ortodossi (ma questo é difficile e lo escluderei). Ingrassaggio inesistente molti anni? Probabile.
Prova da fare. In retro anziche' darci dolcemente dai una prima botta ad alti revv. L pale si dovrebbero orientare immediatamente ed in seguito il comportamento dovrebbe essere quello canonico.

Meditate gente meditate

Scud
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-03-2010 15:14 da scud.)
23-03-2010 15:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #13
Problemi in retromarcia (elica o altro ?)
Citazione:scud ha scritto:
Non capisco. C'é qualcosa che tocca. Pale ORIENTABILI e non abbattibili e quindi dovrebbe far presa immediatamente sia a marcia avanti che in retro.

Motore volvo sinistrorso quindi in retro dovrebbe essere il lato di dritta di poppa che accosta (la mia è cosi') per effetto evolutivo e far si' che la prua abbatta a sinistra (tutta la barca inizia una evoluzione antoraria in sostanza).

CONCLUSIONE logica: le tue belle pale orientabili non si orientano abbastanza in fretta, complice un grasso troppo viscoso forse? un'usura precoce che rende la rotazione difficoltosa?

Meditate gente meditate

Scud

Denti di cane (Balani), incrostazioni di cirripedi/serpulidi, cordino nello snodo, tutte scematine che non fanno aprire l'elica,
Prima di ammazzarsi di ipotesi accertarsi della pulizia.
Poi capire come si fa aprire un'elica (sgasata decisa, colpetto di gas, ecc.): ogni elica ha il suo trucco.
Alla fine, se prorpio non ci si fa....rassegnarsi e fregarsene dei sorrisetti di banchina: chi naviga, naviga e chi non naviga, strologa (e fa sorrisetti dalla banchina).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-03-2010 15:19 da dapnia.)
23-03-2010 15:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #14
Problemi in retromarcia (elica o altro ?)
Citazione:Tamata64 ha scritto:
E' un ottimo aiuto per l'accosto in banchina però per uscire...

Andarsene è più facile che arrivare: anche solo per la diversa predisposizione mentale, che conta, uh! se conta.Cool
23-03-2010 15:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Tamata64 Offline
Amico del forum

Messaggi: 791
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #15
Problemi in retromarcia (elica o altro ?)
Citazione:dapnia ha scritto:
Citazione:Tamata64 ha scritto:
E' un ottimo aiuto per l'accosto in banchina però per uscire...

Andarsene è più facile che arrivare: anche solo per la diversa predisposizione mentale, che conta, uh! se conta.Cool

Insomma...non ne sarei proprio convinto.
Immagina di essere sopravento alla banchina con una barca davanti ma non attaccata e lo stesso una dietro non troppo attaccata, ovvero che ti fa pensare che ce la puoi fare a passare!!
Beh, io ricorro sempre allo spring a prua parabordo e marcia avanti con timone verso la banchina per portare fuori la poppa poi inizio marcia indietro e mollo lo spring a doppino. Richiede un po' di lavoro ma trovo il metodo molto sicuro. A volte quando l'accosto è facile e non c'è vento entro dal 'lato sbagliato' per poter essere sicuro di uscire meglio se il vento dovesse aumentare.
23-03-2010 19:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Temasek Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.251
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #16
Problemi in retromarcia (elica o altro ?)
Citazione:scud ha scritto:
Non capisco. C'é qualcosa che tocca. Pale ORIENTABILI e non abbattibili e quindi dovrebbe far presa immediatamente sia a marcia avanti che in retro.

Motore volvo sinistrorso quindi in retro dovrebbe essere il lato di dritta di poppa che accosta (la mia è cosi') per effetto evolutivo e far si' che la prua abbatta a sinistra (tutta la barca inizia una evoluzione antoraria in sostanza).

CONCLUSIONE logica: le tue belle pale orientabili non si orientano abbastanza in fretta, complice un grasso troppo viscoso forse? un'usura precoce che rende la rotazione difficoltosa?
Altre potenziali sfighe l'antiV dell'elica data in punti non ortodossi per cui intoppano l orientazione elle pale? Serraggi nn ortodossi (ma questo é difficile e lo escluderei). Ingrassaggio inesistente molti anni? Probabile.
Prova da fare. In retro anziche' darci dolcemente dai una prima botta ad alti revv. L pale si dovrebbero orientare immediatamente ed in seguito il comportamento dovrebbe essere quello canonico.

Meditate gente meditate

Scud

Concordo con Scud
Sembra proprio che a marcia indietro, le pale stentino ad orientarsi.
Come consigliato 'urge manutenzione elica' (pulizia, smontaggio, ingrassaggio).[almeno tutte le volte che si fà carena]
Il costruttore sconsiglia invece, di dare forti accellerazioni nelle inversioni di marcia, si rischia di dannegiare gli ingranaggi interni all'elica.
--Ho una pale orientabili e non riscontro il tuo problema.--
23-03-2010 20:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.167
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #17
Problemi in retromarcia (elica o altro ?)
Meno male che ho regalato la mia Max....e vivo bene4242:42:con un bel tripala fisso e perdo ben o,oooooo3 di nodo4242
23-03-2010 20:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Tamata64 Offline
Amico del forum

Messaggi: 791
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #18
Problemi in retromarcia (elica o altro ?)
Citazione:Giorgio ha scritto:
Meno male che ho regalato la mia Max....e vivo bene4242:42:con un bel tripala fisso e perdo ben o,oooooo3 di nodo4242
Sono stato tentato anche io di rimpiazzare le Jprop però alla fine la tripala originale mi sembra troppo scarica per i miei gusti e mi sa che con la manutenzione straordinaria fatta ora dovrebbe andare molto meglio!
Almeno spero!
23-03-2010 20:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #19
Problemi in retromarcia (elica o altro ?)
[/quote]

Beh, io ricorro sempre allo spring a prua parabordo e marcia avanti con timone verso la banchina per portare fuori la poppa poi inizio marcia indietro e mollo lo spring a doppino. Richiede un po' di lavoro ma trovo il metodo molto sicuro. A volte quando l'accosto è facile e non c'è vento entro dal 'lato sbagliato' per poter essere sicuro di uscire meglio se il vento dovesse aumentare.
[/quote]

Il sistema per andarsene c'é, quindi....
23-03-2010 22:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enzo Offline
Amico del forum

Messaggi: 605
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #20
Problemi in retromarcia (elica o altro ?)
Citazione:Giorgio ha scritto:
Meno male che ho regalato la mia Max....e vivo bene4242:42:con un bel tripala fisso e perdo ben o,oooooo3 di nodo4242
tripala orientabile: a marcia indietro va meglio di quella fissa,
a motore perdi qualcosa a vela guadagni qualcosa perchè l'hai cambiata?
24-03-2010 00:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Svuotare serbatoi acqua pieni rapidamente può creare problemi all'autocalve? Suncharm 7 479 21-04-2025 18:22
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Antivegetativa , problemi di adesione . traballi carlo 16 1.213 31-10-2024 18:54
Ultimo messaggio: Wally
  cima o altro nell'Elica gpcgpc 24 1.886 11-09-2024 12:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  chiedo aiuto per problemi con timoneria idraulica Vetus rema 9 972 03-08-2024 17:01
Ultimo messaggio: rema
  Altro problema con sika 291i gommo 22 8.998 08-05-2024 23:32
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  st 4000 problemi CUCUDRIL 2 893 14-09-2023 21:23
Ultimo messaggio: CUCUDRIL
  Problemi di ormeggio Folly 42 6.539 14-06-2023 14:16
Ultimo messaggio: Folly
  Problemi con l’avviamento jeanneau sun way25 alessandro giusti 4 1.178 12-04-2023 14:31
Ultimo messaggio: Suncharm
  Problemi con il timone PinoFrigo 19 6.899 26-01-2023 14:47
Ultimo messaggio: Coriandolo
  Problemi al circuito di alimentazione kitegorico 17 3.546 26-10-2022 22:26
Ultimo messaggio: Gabriele

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)