manufatto musone prua comet 910 plus
#1
Sulle barche non si finisce mai soprattutto, quando ci si mettono pure gli altri!Ieri il mio vicino nella manovra di ormeggio, mi da una botta sul musone di prua. Risultato come da foto su entrmbi i lati. Per valutare il danno cerco di smontare il musone di prua, ma 3 dei 4 perni con dado sotto di un'altro musone, aggiunto dal vecchio proprietario, non si smontano, girano insieme. Blocco il dado che sta sotto con chiave inglese e con la chiave a brugola ci do dentro, risultato: 1 smontato e 3 con l'alloggio della brugola spanata Sad.Intervengo da sotto. Elimino la piccola paratia che sta a prua nel gavona ancora e dopo aver tolto mezzo secchio di non so che, tipo sabbia e sale, mi si presenta il famoso manufatto nello stato della foto. Neanche da sotto riesco a valutare fin dove arriva la crepa, mi toccherebbe smontare il manufatto e magari sostituirlo. Bene, a questo punto chiedo consiglio a chi ha gia avuto la 'fortuna' di affrontare questo tipo di lavoro sul comet 910 plus. Lo strallo di prua mi pare fissato alla vetroresina e non al manufatto vero? Se cosi fosse non è compromessa la sicurezza a vela. A che serve allora? Era in ghisa? Scusate per la lunghezza e le tante domande e grazie a chi mi vorra aiutare.Smile rapone


[hide][Immagine: 2010719172338_crepa.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201071917248_manufatto-1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2010719172431_manufatto-2.jpg][/hide]
Cita messaggio
#2
un antro dantesco ................
Cita messaggio
#3
Sai che non capisco niente dalle . . fusione di alluminio.....
Cita messaggio
#4
Beh, almeno hai reso ispezionabile la landa dello strallo. Ora potrai controllarla senza demolire niente.
Quella è una camera dove negli anni l'acqua che riesce a filtrare da sotto il musone fa quella pasta dura di sale che hai trovato.

Il musone originale è di alluminio ed è separato dalla landa. Dovrebbe venire via svitando quei 4 perni che si vedono dentro la camera che hai aperto.
Cita messaggio
#5
Sadsmiley
Cita messaggio
#6
Ciao, da quel poco che riesco a capire dalla foto, mi sa che ti conviene eliminare il vecchio musone di alluminio e rifarne uno in acciaio inox fissato sia sulla coperta che sul belin, in modo che fascia tutta la prua.
Per intenderci qualcosa del genere (magari escluso il bompresso):

[hide][Immagine: 201072794511_Bompresso2New.JPG][/hide]

Se i bulloni non sono svitabili, armati di pazienza e bucali col trapano.
Una volta levato il tutto fai la riparazione per benino con resina epox e poi ricostruisci sopra un nuovo musone prendendo le misure con del cartoncino e piegando opportunamente una lastra da 2mm di 316.
Naturalmente su quella puoi saldarci direttamente le rotelle basculanti per l'ancora ed anche altro se vuoi.
L'attacco dello strallo io non lo toccherei anche perchè passa dalla coperta e spunta sul tagliamare.
Se ti interessa questo tipo di soluzione fammelo sapere che posso mandarti qualche dritta ulteriore.
Non ti invidio per il lavoro, soprattutto perchè siamo ad agosto, ma con un musone in inox potrai speronare tranquillamente il tuo vicino ricambiandogli il favore Big GrinBig Grin
Cita messaggio
#7
Grazie Cosimo, anche per l'ultimo consiglio Smile.Per quanto riguarda lo strallo mi sembra di vedere che quel tondino in acciaio passi all'interno del manufatto, tanto che non mi sembra che una volta liberato dai perni, si sfili semplicemente. O mi sbaglio? GrazieBig Grin
Cita messaggio
#8
Dopo aver lavorato con trapano e pazienza sono riuscito a smontare i tre perni. Pensavo di sfilare finalmente il porta ancora, ma niente. Dipende dalle viti che si vedono in foto che chiaramente sono super bloccate anche loro. Ci darò ancora di trapano e poi vedremo.

[hide][Immagine: 201073174831_musone-viti.jpg][/hide]

Sotto il pezzo è stato messo uno spessore che ad occhio sembra cemento, ma staccandone un pezzo ho visto che galleggia, quindi escludo il cemento. Che materiale è?
Grazie


[hide][Immagine: 201073175516_musone-lato.jpg][/hide]
Cita messaggio
#9
Citazione:rapone ha scritto:
Grazie Cosimo, anche per l'ultimo consiglio Smile.Per quanto riguarda lo strallo mi sembra di vedere che quel tondino in acciaio passi all'interno del manufatto, tanto che non mi sembra che una volta liberato dai perni, si sfili semplicemente. O mi sbaglio? GrazieBig Grin
Da me, se non ricordo male, il perno passante tra coperta e tagliamare blocca quella piastra piegata ad 'U' che si intravede nella mia foto (quella su cui ho saldato il tubo femmina per il bompresso).
Infatti il lamierone inox è stato sagomato lasciando la scassa per questa piastra ad 'U'.
Ovviamente sulla piastra vi sono i fori orizzontali per il perno che tiene l'occhio dell'arridatoio dello strallo.
Quel materiale grigio è soltanto uno spesso che dovrai levare per riparare la vtr. Io tra la lamiera inox e la vtr della coperta ho spalmato uno strato di silicone tecnico bianco, poi fatto i fori in coperta, silicone attorno ai bulloni passanti per sigillare e poi stretto bene i dadi dall'interno.
Le viti del porta ancora sono naturalmente in inox, quindi a quest'ora si sono saldate con l'alluminio del musone. Magari prima di passare al trapano prova con un giravite a percussione che puoi comprare in un ferramenta. E' un attrezzo che serve spesso in barca e non costa molto.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Chiusura pulpito di prua Frappettini 2 918 Ieri, 16:25
Ultimo messaggio: Frappettini
  Elica di prua accensione giuslo 10 1.337 29-12-2024, 17:41
Ultimo messaggio: giuslo
  Elica di prua corto-armitage 30 3.322 23-09-2024, 12:38
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sostituzione passauomo di prua comet 850 ziubelu 15 7.783 05-07-2024, 13:08
Ultimo messaggio: poldino65
  Bloccare ancora sul musone enio.rossi 45 9.517 23-06-2024, 22:14
Ultimo messaggio: elan 333
  Musone ancora comet 333 ibanez 0 450 02-06-2024, 23:53
Ultimo messaggio: ibanez
  Crepa a prua su innesto della Dderiva GUARRACINO 2 1.106 21-02-2024, 18:31
Ultimo messaggio: bullo
  Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua Wally 25 3.641 14-02-2024, 11:58
Ultimo messaggio: Wally
  Beneteau Oceanis 381 - perdita acqua dolce serbatoio prua marco.orciani@tin.it 0 639 29-01-2024, 22:50
Ultimo messaggio: marco.orciani@tin.it
  Infiltrazioni acqua dolce botola di prua 089highwayman 1 914 16-05-2023, 17:18
Ultimo messaggio: faber

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: