Rispondi 
Delfiniera in carbonio per code 0
Autore Messaggio
def90 Offline
Amico del forum

Messaggi: 252
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #1
Delfiniera in carbonio per code 0
Devo iniziare il modello della delfiniera per armare un code 0 : sarà fatto come sul first 30 con uno sbraccio di 550mm e attaccato sulle 6 viti di m8 appena dietro la landa .Pensavo di fare uno spessore sulla parte in piano di 20mm sulla parte che viene fissata alla barca poi portare gli spessori a 40mm con l'inserimento di una lastra di pvc da 18mm per distanziare le pelli e tornare al pieno verso la punta dove verra fissato l'attacco passante che unira punto di mura con il tirante in spectra del dritto di prua .La barca è un san fast 35 che adesso monta un bompresso con gennaker da 85 mq .Che carico deve sopportare il punto di mura di un code zero per venti fino a 10 nodi di reale ???Aiuto....42
09-11-2010 20:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #2
Delfiniera in carbonio per code 0
Per fare un calcolo approssimativo degli sforzi in gioco bisognerebbe intanto definire la tipologia di vela, la sua superficie e l'angolo di lavoro usuale.
Un conto e' un code0 catalogato tra le vele di prua, in pratica un genovone molto leggero da stringere il vento, un'altro e' una vela da catalogare tra gli asimmetrici per andature piu' piene. Comunque sia, se intendi una vela per stringere, credo che quei 10 reali debbano passare a 10 apparenti come limite massimo, poi sarai costretto ad allargare l'andatura se non vuoi rovinare la vela.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
09-11-2010 21:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
def90 Offline
Amico del forum

Messaggi: 252
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #3
Delfiniera in carbonio per code 0
Ok grazie einstein, pensando di passare a 10 nodi apparente con una vela che dia il massimo tra i 50 gradi e 110 apparenti sempre infierita quale sarà il carico sulla delfiniera ? Dovrei riuscire a fare il manofatto in eposidica e sottovuoto ma prima di costruire il modello in balsa mi serve un idea degli spessori .Adesso il mio gen. è 85 mq e il bompresso è in carbonio diametro 100 e direi spesso sui 7/8 mm sbraccio fuori dal lanciatore da 900mm a 1500 a secondo del vento e sempre con ritenuta .Il lanciatore è un tubo in carbonio lungo 300mm . Fino ad ora l'ho usato da 50 gradi sull' apparente fino a 110/120, con 12 nodi di apparente navighiamo bene sui 90 gradi sempre di apparente .
09-11-2010 22:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nico Offline
Amico del forum

Messaggi: 149
Registrato: May 2009 Online
Messaggio: #4
Delfiniera in carbonio per code 0
Ma vuoi eliminare il bompresso?
mia ignoranza: che vantaggio si ha da una delfiniera?
10-11-2010 06:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #5
Delfiniera in carbonio per code 0
e se ti capita di tenerlo con 15 che fa si rompe? Big Grin
il code 0 è quello che ha i carichi maggiori visto che lo devi cazzare a ferro, alla fine mette più in crisi che con l'asimmetrico
il carico dipende molto anche dal dislocamento della barca oltre che dalla grandezza della vela, se si applicano le formule matematiche ti esce un risultato che equivale alla vela ancorata su qualcosa di fisso, in realtà la barca sotto carico avanza, di quanto dipende appunto dal peso, dalla carena ecc.. cmq io considererei almeno un carico di 1000kg per stare sul sicuro.
10-11-2010 07:19
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eulero Offline
Senior utente

Messaggi: 2.804
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #6
Delfiniera in carbonio per code 0
Propongo filosofia da progettista strutturale: calcoli i carichi con precisione, e poi maggiori tutto del 30%, ed in corso d'opera due fazzolettate in più male non gli fanno!
10-11-2010 17:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shabrumi Offline
Amico del forum

Messaggi: 571
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #7
Delfiniera in carbonio per code 0
Oppure filosofia alla 'stamoce dentro' : misura il diametro dello strallo di fiocco, determinane il CR e utilizzalo paro paro anche per la delfiniera!Big Grin
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-11-2010 19:29 da shabrumi.)
10-11-2010 19:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.454
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #8
Delfiniera in carbonio per code 0
Nonostante io mi picchi di essere un tipo 'studiato', dato che i carichi dipendono esclusivamente da quanta catenaria si concede alla ghinda, di solito mi regolo banalmente così: qual'è il carico di rottura della drizza del code (singola o parancata beninteso) ? Lo maggioro di un 30 % e dimensiono tutto il resto.

In ogni caso non serve irrobustire di più, perchè quando si rompe la drizza.... i carichi non aumentano più 42

Ciao
10-11-2010 22:05
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shabrumi Offline
Amico del forum

Messaggi: 571
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #9
Delfiniera in carbonio per code 0
Eh. ma è nato prima l'uovo o la gallina?!
nel senso: come si determina il carico di lavoro ( con il quale a seguire determino il carico di rottura ) di una drizza per un code 0?
10-11-2010 23:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.454
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #10
Delfiniera in carbonio per code 0
Citazione:shabrumi ha scritto:
Eh. ma è nato prima l'uovo o la gallina?!
nel senso: come si determina il carico di lavoro ( con il quale a seguire determino il carico di rottura ) di una drizza per un code 0?

Se mi dici marca, tipo e diametro della drizza......magicamente (guardando nel catalogoWink) ti so dire il carico di rottura 4242

Ciao

P.S. dal carico di rottura, poi si ricava il carico di lavoro....a proposito di uova e di gallineWinkBig Grin.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-11-2010 00:15 da albert.)
11-11-2010 00:13
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shabrumi Offline
Amico del forum

Messaggi: 571
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #11
Delfiniera in carbonio per code 0
Albert mi sono spiegato male.
Intendevo dire che anche il carico di lavoro della drizza va calcolato per poi comperare la drizza opportuna.
E per fare questo processo io ho delle difficolta:
Per le drizze dei fiocchi normalmente (fabbroni insegna) si prende il carico di lavoro della bugna (calcolato con la formula di Marshall), ci si toglie il 20% e il risultato lo si considera come carico di lavoro della drizza. Ma la drizza di un code0 dovrebbe avere un carico più alto di quella di un fiocco visto che deve mettere in tensione la luff line a mò di strallo.
E confesso che non so come calcolarlo, sto carico, in modo ortodosso.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-11-2010 00:38 da shabrumi.)
11-11-2010 00:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.454
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #12
Delfiniera in carbonio per code 0
Citazione:shabrumi ha scritto:
Albert mi sono spiegato male.
Intendevo dire che anche il carico di lavoro della drizza va calcolato per poi comperare la drizza opportuna.
E per fare questo processo io ho delle difficolta:
Per le drizze dei fiocchi normalmente (fabbroni insegna) si prende il carico di lavoro della bugna (calcolato con la formula di Marshall, ci si toglie il 20% e il risultato lo si considera come carico di lavoro della drizza. Ma la drizza di un code0 dovrebbe avere un carico più alto di quella di un fiocco visto che deve mettere in tensione la luff line a mò di strallo.
E confesso che non so come calcolarlo sto carico in modo ortodosso.

Sì,....avevo capito cosa volevi dire.

Ma allora rientriamo in un discorso più ampio, in pratica quello che zankipal qualche riga più su ha accennato: se vogliamo risolvere il problema scientificamente, dobbiamo partire dai dati della barca, dal suo momento raddrizzante, dal dislocamento, dai carichi dinamici dovuti alle onde, senza però dimenticare che andiamo a sollecitare di punta un profilo di un albero che forse non è stato calcolato per quello sforzo, passando per una puleggia di spi che forse ha la scatola, il perno e il corpo non dimensionati per reggere il carico della drizza del code zero.....

Se non sai dunque che pesci pigliare, direi che come carico di rottura puoi assumere quello dello strallo di prua (che qualcun altro ha già calcolato)....dato che la ghinda del code zero va in pratica a farne le veci.

Ritornando poi a qualche riga più su, ho detto che il carico è commisurato alla catenaria che si ritiene idonea.....tradotto in parole povere: se tu hai una fune orizzontale, con un carico da sostenere (per semplicità concentrato) X nel mezzo, ai capi avrai tensione X/2 quando la catenaria è massima, e tensione tendente ad infinito quando la catenaria tenderà a 0. Idem con la ghinda del code zero: più aumenti la tensione più dritta viene, dunque starà a te fermarti prima di superare i carichi che hai assunto come limite.

Ciao
11-11-2010 00:56
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
def90 Offline
Amico del forum

Messaggi: 252
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #13
Delfiniera in carbonio per code 0
Ciao albert oggi ho guardato il carco di lavoro della puleggia arken montata sulla delfiniera del first 30 ed è di 1200kg carico di lavoro per cui come base per gli spessori terro questa piu il 30%.Comunque il la parte piu sottile della mia sarà di 200mm in pieno nella zona di attacco e sui 400mm con anima di 200mm in espanso per la parte a sbalzo e di nuovo in pieno per l'attacco della mura .
11-11-2010 01:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nico Offline
Amico del forum

Messaggi: 149
Registrato: May 2009 Online
Messaggio: #14
Delfiniera in carbonio per code 0
albert, allora basterebbe calcolare il carico massimo dello spi e dimensionare di conseguenza un code0 che abbia lo stesso carico?
c'è qualche motivo per cui il sistema della drizza spi possa dover essere calcolato anche per un carico superiore?

Cmq, ancora non capisco, perché passare dal bompresso alla delfiniera?
11-11-2010 03:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #15
Delfiniera in carbonio per code 0
se dimensionassimo tutte le drizze in base ai carichi a cui sono sottoposte ci troveremmo spesso delle drizze in Dyneema da 4mm, da usare con i guanti da macellaio Blush
L'allungamento ha una funzione più importante del carico
cmq credo sia più difficeile stabilire quanto regge un manufatto laminato, sopratutto nel suo attacco allo scafo, che determinare quanto deve resistere, ma con una laminazione 'normale' una delfiniera tiene molto di più di un bompresso, fino a 500mm di sporgenza non ci sono grossi problemi, quando si supera il metro invece...

con mezzo metro di sporgenza però la strambata la vedo un po difficile in regata Wink
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-11-2010 04:20 da zankipal.)
11-11-2010 04:19
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shabrumi Offline
Amico del forum

Messaggi: 571
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #16
Delfiniera in carbonio per code 0
Ragazzi,
è necessario che incominciamo a leggere 'tra le righe'.
Se lo facciamo ci rendiamo conto che non c'è una risposta per tutto.
O meglio: una risposta, in termini scientifici, ci dovrà pur essere! ma,
da un punto di vista commerciale, se io dovessi vendere qualcosa con un basso profilo economico:
una vela, una drizza, un moschettone, ad un target di clienti che non ci capisce niente, è verosimile(?) che mi metta ad applicare difficili e poco accessibili calcoli equazionaltrigonometrici quando ho la possibilita di applicare la filosofia che ho descritto precedentemente: 'stamoce dentro'.
Il che significa: utilizzo carichi di rottura sopradimensionati così so sicuro che non succede niente?
No, non è verosimile, e, aggiungo, è anche comprensibile.
Perciò, tranquilli, sopradimensionamo e tiramo a campà.
11-11-2010 07:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
def90 Offline
Amico del forum

Messaggi: 252
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #17
Delfiniera in carbonio per code 0
OK la prossima settimana incollo le lastre di balsa poi incomincio a dargli forma .Appena finisco il modello posto foto .Gli spessori andro avanti con quelli postati in precedenza ,la laminazione sarà sottovuoto in epoxi.
11-11-2010 14:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #18
Delfiniera in carbonio per code 0
Citazione:def90 ha scritto:
Comunque il la parte piu sottile della mia sarà di 200mm in pieno nella zona di attacco e sui 400mm con anima di 200mm in espanso per la parte a sbalzo e di nuovo in pieno per l'attacco della mura .


def se gli spessori a cui ti riferisci son questi mi sa che ci sollevi anche un wally 100Big Grin

200 millimetri sul mio righello corrispondono a 20 centimetri e se prendo il metro da muratore/falegname in legno 400 millimetri corrispondono a 0,4 metriWink

non male come stratificazione per un bunker nucleareCool

scusa il sarcasmo, non ho resistito!
ma seguo con interesse lo sviluppo del tuo progettoSmiley14
11-11-2010 15:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
def90 Offline
Amico del forum

Messaggi: 252
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #19
Delfiniera in carbonio per code 0
OPPSSSS mm km m kg ....no saranno 20mm e 40mm con l'anima dici siano troppi ...Per i paglioli uso un anima da 18mm piu due strati per lato di carbonio e sono gia due anni che lavorano senza problemi compresi i piani dei letti .
11-11-2010 18:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eulero Offline
Senior utente

Messaggi: 2.804
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #20
Delfiniera in carbonio per code 0
Citazione:def90 ha scritto:
OPPSSSS mm km m kg ....no saranno 20mm e 40mm con l'anima dici siano troppi ...Per i paglioli uso un anima da 18mm piu due strati per lato di carbonio e sono gia due anni che lavorano senza problemi compresi i piani dei letti .


Credo che le solecitazione del piano del paiolo e del musone su cui si mure code 0 e roba varia non siano minimamente paragonabili.

Cerca un amico che ti faccia una simulazione strutturale 3d, o, ancora meglio, qualcuno che ha già fatto questo tipo di realizzazioni.
11-11-2010 18:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Code Easy (?) aiuto faber 6 318 07-06-2024 13:13
Ultimo messaggio: faber
  genoa leggero usato come code zero Wally 2 224 27-05-2024 13:20
Ultimo messaggio: Wally
Question Code 0: le misure per Dufour 360 ? gr8wings 4 925 17-04-2023 17:09
Ultimo messaggio: albert
  Code 0, consiglio su diversi preventivi. davidevet 65 18.889 08-04-2023 14:11
Ultimo messaggio: gr8wings
Question Ritenuta bompresso/delfiniera e ancoraggio Sikander 28 6.652 10-02-2023 17:17
Ultimo messaggio: albert
  Code zero come armarlo sull'albero ecotango 84 13.196 25-01-2023 13:09
Ultimo messaggio: bullo
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 37 8.423 24-10-2022 18:30
Ultimo messaggio: Nimbo
  Code 0 senza frullone ottavio56 15 2.573 24-10-2022 10:15
Ultimo messaggio: ottavio56
  Code-0 e frullone (rollgen) windex 34 4.239 19-07-2022 10:17
Ultimo messaggio: albert
  code 0 jomabrasil 6 1.624 18-11-2021 10:24
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)