Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
Al cantiere dove quest'anno farò la carena, nonostante il cantiere precedente abbia sempre tirato su la barca senza togliere i due paterazzi (Oceanis 411), mi hanno detto che loro i paterazzi li toglieranno.
Forse è una domanda stupida (anzi sicuramente lo è) ma mi chiedo se togliere i paterazzi e poi alare la barca senza uno dei 4 punti di sostegno dell'albero possa essere una manovra 'a rischio'.
Messaggi: 125
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2009
l'angolo delle crocette verso poppa (quartiere) è sufficiente a sorreggere l'albero in condizioni normali senza vele, per sicurezza una volta che avranno fatto passare il bilancino porta fasce puoi mettere in sicurezza l'albero tesando la drizza randa attaccata verso poppa, in ogni caso una volta finite le operazioni riarma i paterazzi.
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
La mia barca ai 4 venti senza belin se mi pagano l'albero in . quartieratura delle crocette tiene fino ad un certo . hanno contato una stronxxxata ma grossa e da irresponsabili.
Messaggi: 90
Discussioni: 14
Registrato: Jun 2009
non è una . quando mondo è mondo, come si fa ad alare con il bilancino senza mollare il belin??? per piccole barche può essere, ma gia da 6 metri i su è richiesto ed io quando avevo un piccolo kelt di 5.50 in piu cantieri ho dovuto mollare il belin.
comunque non succede nulla, dice bene chi parla di crocette . e spinto a poppa dalle sartie. Anche nel caso di crocette non aquartierate se fatto con intelligenza non succede niente basta ammainare l'avvolgibile sullo strallo di prua che fa peso.anche in questo caso Plastivela Kudu crocette dritte alato 6/7 volte (ed altrettante di varo) belin mollato mai nessun problema. Vai tranquillo quindi, lasca l'amantiglio e poggia il boma con l'estrmità sulla tuga o sulle panche del pozzetto e poi se vuoi essere ancora più tranquillo ammaina il fiocco avvolgibile poi riarma...
Citazione:Giorgio ha scritto:
La mia barca ai 4 venti senza belin se mi pagano l'albero in . quartieratura delle crocette tiene fino ad un certo . hanno contato una stronxxxata ma grossa e da irresponsabili.
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
23-05-2011, 14:11
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-05-2011, 14:13 da Mr. Cinghia.)
Citazione:Giorgio ha scritto:
La mia barca ai 4 venti senza belin se mi pagano l'albero in . quartieratura delle crocette tiene fino ad un certo . hanno contato una stronxxxata ma grossa e da irresponsabili.
??? Giorgio, se le crocette sono acquartierate e molli il belin l'albero sta su. Poi dipende da progetto a progetto ma se non appplichi spinte particolari verso prua non succede nulla.
Sulle crocette in linea invece avrei qualche timore.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Citazione:maxlaspezia ha scritto:
comunque non succede nulla, dice bene chi parla di crocette . e spinto a poppa dalle sartie.
Mh, scusa la precisazione, e' la sartia che tira l'albero a poppa e la crocetta che lo spinge verso prua.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 90
Discussioni: 14
Registrato: Jun 2009
vero, comunque il riferimento è sempre la sartia come dormiente , la crocetta spinge a prua perchè solidale alla sartia, quindi è la stessa che garantisce l'equilibrio nel caso specifico, comunque giusta .
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:maxlaspezia ha scritto:
comunque non succede nulla, dice bene chi parla di crocette . e spinto a poppa dalle sartie.
Mh, scusa la precisazione, e' la sartia che tira l'albero a poppa e la crocetta che lo spinge verso prua. 
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
In questo caso, anche senza crocette, l'albero si può ritenere al sicuro (escludendo naturalmente carichi addizionali) se la posizione degli attacchi lande è sufficientemente appoppata.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 2.235
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2011
Con il cramar con sartie (alte e basse) senza quartiere mollare il belin significava far cadere l'albero, risolvevamo con il carica alto girato verso poppa e tesato poco dopo il tambuccio così da far passare il bilancino.
Sul Viko non esiste il problema, le sartie acquartierate con armo frazionato dicono già loro che il belin non ha funzione di sostegno dell'albero, ma solo di regolazione della randa. Pensate agli armi frazionati con volanti di una volta.
Sullo stag 29 non c'era proprio nulla, sartie senza quartiere, e veniva tolto sia il belin sia le volanti, la tenuta era data solo dalla tuga (labero passante) con lo strallo molle in maniera abnorme.
Il Lambrusco non ha invece le sartie acquartierate, ma ha altresì le basse in numero di 4 2 verso prua e 2 verso poppa, anche in questo caso sufficienti a reggere l'albero sogliendo il belin.
In generale vedo staccare il belin con disinvoltura ove vi sia anche solo una minima tenuta verso poppa.
Messaggi: 32
Discussioni: 8
Registrato: Oct 2010
Circa una settimana fa hanno alato la barca, un 31 piedi, crocette non acquartierate, per svolgere i lavori di manutenzione annuali. Ebbene hanno mollato il belin ed hanno messo la barca sull'invaso dove è stata tenuta per 4 giorni per effettuare la manutenzione. Ieri, in mia assenza, l'hanno rimessa a mare senza che sia stata approntata una benchè minima tenuta verso poppa: morale della favola è caduto l'albero verso prua. Per fortuna l'albero non si è lesionato (almeno apparentemente), però la stazione del vento non funziona (spero solo perchè si sono mozzati i fili elettrici alla base dell'albero) e adesso bisogna fare anche altre verifiche. Anzi aiutatemi a capire che verifiche devo fare. Grandi scuse da parte dell'ormeggiatore, che è colui che ha fatto, o meglio doveva fare la manutenzione, con la promessa di risolvere tutti i problemi causati dall'incidente. Caro kitegorico, spero che la mia brutta esperienza, un vero colpo al cuore, possa esserti utile.
Buon vento a tutti.
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
E' un albero poggiato in coperta ...vero?
Dalla scheda leggo che sei a Castellamare di Stabia....
dove è accaduto il 'misfatto'? Al marina?
In bocca la lupo
BornFree
Citazione:erridott ha scritto:
Circa una settimana fa hanno alato la barca, un 31 piedi, crocette non acquartierate, per svolgere i lavori di manutenzione annuali. Ebbene hanno mollato il belin ed hanno messo la barca sull'invaso dove è stata tenuta per 4 giorni per effettuare la manutenzione. Ieri, in mia assenza, l'hanno rimessa a mare senza che sia stata approntata una benchè minima tenuta verso poppa: morale della favola è caduto l'albero verso prua. Per fortuna l'albero non si è lesionato (almeno apparentemente), però la stazione del vento non funziona (spero solo perchè si sono mozzati i fili elettrici alla base dell'albero) e adesso bisogna fare anche altre verifiche. Anzi aiutatemi a capire che verifiche devo fare. Grandi scuse da parte dell'ormeggiatore, che è colui che ha fatto, o meglio doveva fare la manutenzione, con la promessa di risolvere tutti i problemi causati dall'incidente. Caro kitegorico, spero che la mia brutta esperienza, un vero colpo al cuore, possa esserti utile.
Buon vento a tutti.
Messaggi: 32
Discussioni: 8
Registrato: Oct 2010
No, la barca è ormeggiata ai pontili che si trova a fianco ai cantieri navali...
Sì l'albero è poggiato in coperta. Grazie per la solidarietà.
Ciao
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Kitegorico il 411 ha le crocette ben acquartierate e in assenza del carico delle vele l'albero sta su senza problemi anche senza belin.
Se vuoi avere qualche sicurezza nella sosta una volta fatte le operazioni di alaggio prendi la drizza randa o l'amantiglio e mettilo ad una delle due bitte di poppa e cazza un pochino con il winch.
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
su dai stacca quel belin e attacca la gru
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 2.248
Discussioni: 154
Registrato: Jan 2009
I catamarani non ce l'hanno il belin...
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Citazione:maxlaspezia ha scritto:
non è una . quando mondo è mondo, come si fa ad alare con il bilancino senza mollare il belin??? per piccole barche può essere, ma gia da 6 metri i su è richiesto ed io quando avevo un piccolo kelt di 5.50 in piu cantieri ho dovuto mollare il belin.
comunque non succede nulla, dice bene chi parla di crocette . e spinto a poppa dalle sartie. Anche nel caso di crocette non aquartierate se fatto con intelligenza non succede niente basta ammainare l'avvolgibile sullo strallo di prua che fa peso.anche in questo caso Plastivela Kudu crocette dritte alato 6/7 volte (ed altrettante di varo) belin mollato mai nessun problema. Vai tranquillo quindi, lasca l'amantiglio e poggia il boma con l'estrmità sulla tuga o sulle panche del pozzetto e poi se vuoi essere ancora più tranquillo ammaina il fiocco avvolgibile poi riarma...
Citazione:Giorgio ha scritto:
La mia barca ai 4 venti senza belin se mi pagano l'albero in . quartieratura delle crocette tiene fino ad un certo . hanno contato una stronxxxata ma grossa e da irresponsabili.
Non ho detto durante varo e . in refitting sull'invaso intendo.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
I catamarani hanno le sartie che sono moooooolto indietro e di solito hanno un diamante o rombo che li . facciamo confusione.
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
Fatto. La barca è sull'invaso. Ho staccato i due paterazzi affinchè la gru potesse alare e li ho rimessi una volta sistemata la barca nell'invaso. Tutto OK.
Messaggi: 3.444
Discussioni: 59
Registrato: Oct 2006
perchè avevi dubbi? guarda che ci puoi andare anche a vela (con poco vento) senza belin con una barca come la tua
|