Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Le casistiche sono pressoche' infinite ma per le condizioni mediterranee di Poco vento tipiche delle nostre lunghe preferirei uno swan 42.....un po' meno bello del 45, ma piu' scattante e reattivo con pochissimo vento...e poi questo plana senza patemi.....anche se a livello di finiture non e' piu' uno swan....
Io la vedo più semplice: in via generale ed a parità di caratteristiche (pesi e invelatura), di bolina vincono le barche strette ed "affilate", di poppa quelle plananti. Può sembrare una ovvietà ma non lo è, soprattutto dal pdv dei regolamenti ORC e IRC che stanno sempre ad inseguire chissà ché. Ed allora capitano le regate come la ultima middle, in cui si è dovuto bolinare più delle poppe ed hanno avuto la meglio barche " da bolina"
Cosi e' un po troppo semplificata....
In linea di principio ok, ma le variabili che concorrono al risultato sono innumerevoli
Orc e irc tentano di fare quello che per natura e' impossibile....tentare di equiparare barche diverse e farle correre una contro l'altra....
Sulle regate lunghe e a maggior ragione nella msr, la classifica generale e' pressoche inutile....
Un minimaxi di 70 piedi passa a palermo anche un giorno prima di un 10 metri e quindi le due barche stanno correndo regate completamente diverse.
Nell'ambito della stessa categoria, il confronto e' un po' piu' equo, ma anche qui potremmo discutere.....le regate lunghe non sono un buon banco per comparare le prestazioni pure delle barche.
Strategia, tattica, capacita dell'equipaggio di portare la barca al 70% per tutta la regata invece che all 100% per solo un terzo della regata, spesso son piu' importanti delle prestazioni pure.
E poi c'e' il sistema di stazza, alcune barche vanno meglio in Orc, altre in Irc....vedi mascalzone latino Cookson 50....secondo in Irc dal B2 per 9 secondi, primo in Orc per piu di un'ora e mezza sullo stesso B2.
Concordo con irruenza, per confronti quantificabili, bastoni di Mondiali,europei,o copa del rey, o costiere tipo Giraglia, 15/20 miglia con tutte le andature.....e li si vede chi cammina di piu'...
Io avevo semplificato, tanto... Ma è come scrivi. A me dei compensi e delle regate in genere interessa fino ad un certo punto, anche se amo farle.
Secondo me una barca tipo nel, 47 piedi, canting keel, 6800kg di peso di cui 3200 tra deriva e bulbo, 2 daggerboards laterali, 135/140 mq di vela.....in assoluto è una barca veloce e al contempo sicura...certo non per tutti.
E se in quei 6800kg gli si riesce aa far stare anche una spiaggetta di poppa in carbonio, un tavolo sottocoperta, un frigo a pozzetto fisso ed uno verticale smontabile, rifiniture laccate lucide miste a impiallacciature in teak sui paglioli e qualche dettaglio d'arredo, viene fuori una barca esclusiva. Se poi ci aggiungi una serie di cose che io ho da sempre in mente e molto innovative (ovviamente secondo quelle che sono le mie esigenze) ecco che viene fuori la barca ideale (per me!)
E allora aspettiamo di provarla.....
Ah, comunque il neo fece 3 assoluto e primo in classe 2. Se dovessi pensare solo alla regate, il concetto del cookson 50, magari ulteriormente alleggerito, sarebbe il prototipo da considerare... Una barca completa
In che regata 3 assoluto e 2 di classe?
(25-10-2015 23:06)davnol Ha scritto: [ -> ]E allora aspettiamo di provarla.....
Ecco, aspettiamo, prima o poi ci inviterai a provarla sta barca... Noi si attende pazienti
Scusate se da ignorante mi intrometto, ma se vi avanza uno dei cessi che avete fatto a brandelli io mi accontento!!!!
Sono dell'opinione che la barca è come la donna, sarà pure z.....a ma ti fa girare la testa e battere il cuore allora è una santa.
Razionalmente uno Swan sarebbe l'investimento migliore, ma il Neo gli fa girare la testa allora non c'è di che parlare.
e comunque, rivedendo il tracking dalla partenza fino a capo passero, il neo 400 ha navigato davanti a kuka light nonostante partiti praticamente vicini.
ma se ti piace fattelo costruire...ma poi chi lo costruisce? ti da garanzie? mi sembra un progetto complesso. Io onestamente non capisco tutta questa voglia di planare...uno skiff plana molto meglio. un vor 65 pure. Ma soprattutto, io andrei da vismara.
(26-10-2015 15:19)fast37 Ha scritto: [ -> ]ma se ti piace fattelo costruire...ma poi chi lo costruisce? ti da garanzie? mi sembra un progetto complesso. Io onestamente non capisco tutta questa voglia di planare...uno skiff plana molto meglio. un vor 65 pure. Ma soprattutto, io andrei da vismara.
Io ho già fatto costruire il millennium, e sono uscito pazzo....
il risultato e' che lo abbiamo talmente ricostruito....
ma questo dipende molto dalla serietà' del cantiere, dal project manager (se c'e') che ti segue e altre innumerevoli variabili
D
infatti se io dovessi farmi costruire un one off...e i soldi non fossero un problema comincerei col scegliermi un Project manager. secondo passo un progettista (io andrei da mills), terzo un cantiere con le contropalle (io andrei da Persico o Vismara).
Poi alla fine devierei su un bel Solaris nuovo di pacca o n un x 44 che me lo rivendo perdendoci molto meno
e perché sceglieresti i cantieri su indicati? idem per il progettista?
Allora io farei così, e cerco di spiegarti le mie idee (avendo a disposizione un gran bel budget):
andrei da Mills percè mi piacciono molto le barche che progetta, e perchè ha a disposizione degli studi che può mettere a disposizione, ma il discorso vale anche per Ker, Botin, Juank etc. Una volta scelto il top, per sfruttare il progetto raffinato, andrei da un cantiere assolutamente impeccabile, Persico è il massimo per il carbonio, poi è italiano. Vismara da parte sua ti offre esperienza a capire le esigenze del cliente e idee innovative per realizzarle. Gli interni li farei progettare da Nauta, per esperienza e nome. Il tutto seguito da un PM che mi garantisca che il puzzle si incastri secondo obiettivi e budget.
A quel punto avrei vermaente un pezzo unico, firmato da Progettisti top e costruito con tutti i crismi, e magari riescio pure a rivenderlo bene.
(26-10-2015 16:32)fast37 Ha scritto: [ -> ]infatti se io dovessi farmi costruire un one off...e i soldi non fossero un problema comincerei col scegliermi un Project manager. secondo passo un progettista (io andrei da mills), terzo un cantiere con le contropalle (io andrei da Persico o Vismara).
Poi alla fine devierei su un bel Solaris nuovo di pacca o n un x 44 che me lo rivendo perdendoci molto meno
belle accoppiate....
io Ker o Mills, persico....e poi un bello swan 42 o 45....
certo che a ben pensarci un bel Ker 40 costruito da Mc Conaghy o un Sydney Gts....non sono poi cosy lontani dai desiderata.....
ker 40 è solo regata e ci entri in ginocchio sotto, il sydney è altra cosa....e cammina in proporzione meglio del ker secondo me
Vismara spesso ha lavorato con altri progettisti, il supernikka è di mills, non proprioun chiodo.
Che io sappia il problema è stato solo su una barca ma comunque stiamo andando OT. Se cerchi sul Forum trovi una ampia discussione al riguardo.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10