Citazione:AlfredoC ha scritto:
Piccola considerazione: chi ha scotte, drizze o altro in dyneema provi a tagliarle con il coltello.
Spectra o dyneema si tagliano con il coltello senza particolari problemi, se il coltello è buono e ben affilato. Il problema è che tagliando il dyneema, i coltelli perdono il filo molto più alla svelta.
Citazione:LiberaMente ha scritto:
Veramente con la lama del leatherman lo spectra lo taglio senza problemi ...
Io tengo un coltellaccio da sub ben affilato legato al pulpito di poppa nella sua custodia, e il leatherman alla cintura.
Questo e' un ottimo consiglio. Poi mi permetto di aggiungere, essendo stato affascinato dalla tenera eta' da questi strumenti in tutte le loro forme, da offesa, difesa, da potatura, da incisore ect. ect., che l' unico discorso sensato e' quello di adeguare la tecnica alle proprie esigenze, e qui il discorso diventa infinito, perche' come quasi per tutto, anche nel campo delle lame come e' ovvio, non puoi avere il coltello universale, che ci fai un duello in caso di attacco di pirati, o invece che la barba la mattina da rudo uomo di mare
. Qui si e' andati a finire su altro tipo di attrezzo, non stiamo parlando 'solo' di coltelli, ma di multitool[s] per gli anglofoni, multi uso per i restanti, e quindi, non conosco benissimo i L. ma , per motivi geografici, visto che li distribuisce Sollingen in Germania e che anche gli svizzeri e gli austriaci di qui che in barca ci vanno spesso, ne parlano molto bene, non hai problemi di scelta per la qualita', ma pensa solo a cosa prediligi che caratteristiche deve avere per te un attrezzo simile.
Lupo,
se uno dice che va per mare e poi porta le Timberland, vuol dire che per mare dice solo di andarci ma non ci va (perlomeno non ci va sul serio), lwe scarpe sono altre.
Bermuda blu?
fanno tanto payed deck hand
Citazione:LiberaMente ha scritto:
Io tengo un coltellaccio da sub ben affilato legato al pulpito di poppa nella sua custodia,
Grazie... e dove tieni la barca?
Uso il classico coltello con 3 funzioni Wichard:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
più un tool multiuso (tipo Leatherman)...un kit semplice, ma sono sempre li a portata e sino ad ora efficienti, con poca spesa.
[quote]Messaggio di easy221
Ciao a tutti!!
Avete qualche marca di coltelli per barca da consigliarmi??
Grazie
E buon anno a tutti!!!!
E' un grande dilemma, ma io sono per il coltello a lama fissa con punta allunata meglio se non inox ( tiene bene il filo anche con le esotiche, se non si usa spesso basta tenerlo leggermente unto) un robusto fodero e una pietra da arrotare da usare frequentemente
Auguri
fomalhaut.
Citazione:gianfranco malfatti ha scritto:
cinghia, non riesco a copiare, ma la lalizas ha immagini che ti fanno capire a cosa può servire lo smanigliatore, guarda se lo copi tu
super quoto multiuso si perchè molto comodo, ma per servizi rapidi e manualità semplificata coltello smanigliatore semplice con UNA LAMA TAGLIENTE UN UNGHIA PER NODI UNO SMOLLA GRILLI
Alla fine mi sono buttato sul marine tool della Gill....20€ e comodo per quello che devo fare...
Grazie a tutti per i consigli!
Oggi mi é arrivato il coltello di Currey, meno di 30 £.
(04-12-2019 17:51)andante Ha scritto: [ -> ]Oggi mi é arrivato il coltello di Currey, meno di 30 £.
lo ho da anni e ne sono contento, ma ho deciso di regalarmi un wave, viste le innumerevoli volte in cui serve la pinza.
IO l'ho in barca da una vita, ma ha un difetto ed è che quando mi serve non lo trovo.
Boo forse il difetto è mio che lo tengo sul tavolo da carteggio e con il tempo lo sommergo sotto un mare di cose.
ho una Wave da più di 10 anni, è veramente utile, robusta, affidabile e il coltello è affilatissimo, anche perché quest ultimo lo uso poco, tengo sempre a portata di mano uno squartavitelli di vario tipo che poi con calma perdo, rovino, ecc ecc.
Della Gerber quale modello???
Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk
[
attachment=41157][
attachment=41156]
io ho un coltello economicissimo bahco resistente alla corrosione e molto tagliente e robusto, a portata di mano nella sua custodia agganciata alla colonnina del timone ed aprigrilli distribuiti in barca a poppa e prua
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Averlo addosso non esclude distribuirli per la barca.
In pozzetto, sul vang e nel gavone dell'ancora sono di certo una sicurezza.
Forse ti risaranno utili una volta ogni 20 anni, ma quella volta servono !