si qualcosa di simile al disegno ma esterno e riportato su una torretta.... con un paio di raffinatezze che rimangono mie.
quando ho deciso di abbandonare i genova ho abbassato il boma di 42 cm!
il lavoro piu grosso e' stato rifare l' ingresso dell' inferitura piu basso.
insieme ho anche allungato il timone di 40 cm (quelli piu recenti lo hanno piu lungo di defoult) e l' albero purtroppo non ho potuto allungarlo.. con le ariette il 31 e' uno scoglio comunque.. andrebbe alleggerito di brutto. coi fiocchi c'e' voluto un po a capire come portarlo ma non perdeva nulla rispetto ai 31 col genova.. in compenso ho avuto per anni il rating piu basso di tutti i 31 in circolazione.
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:BornFree ha scritto:
Io continuo a non capire la necessita' /utilità dell'elastico.... delle braghe
Qualche anima buona ha per caso una foto della soluzione?
Mai come in questo caso vale il detto....una foto vale più di mille parole
Grazie e buon vento
Forse perchè tu non hai lo strozzascotte sul carrello, ma all'estremità della rotaia o sulla panca: in questo caso non servono, perchè quando lasci la scottina, lei resta là e non va sottovento e quando viri la ritrovi al suo posto.
Se invece la scottina si strozza all'uscita del carrello (normale o windward), con vento e la randa scarrellata, se ti scappa devi andare a recuperarla sottovento, dunque il bozzellino te la tiene sempre in posizione, e quando viri la ritrovi già in falchetta.
Ciao
ho provato la soluzione 'halbert' per il carrello trasto, con elastico, bozzelli e tutto il resto: da fermi funziona

; non mi resta che provarlo in acqua in mezzo al casino. l'elastico l'ho messo diametro 10 e l'ho legato ad un candeliere, in asse col lo strozzatore, ma più in alto delle camme: tirando da sopravento l'elastico fà il suo dovere e riesce a liberare dallo strozzatore la scottina di sottovento!

.
Per chi ha o stesso sistema è un ottima soluzione, bravo Albert

, ma le inventi tu

?
bv
Bronoc ...ma la potresti fare una foto

Quello che ancora mi sfugge è:
Cosa mi perdo se uso un cimino e non l'elastico?
E se il bozzello fosse fisso al candeliere?
BornFree (rinco)
Citazione:Brunoc ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:BornFree ha scritto:
Io continuo a non capire la necessita' /utilità dell'elastico.... delle braghe
Qualche anima buona ha per caso una foto della soluzione?
Mai come in questo caso vale il detto....una foto vale più di mille parole
Grazie e buon vento
Forse perchè tu non hai lo strozzascotte sul carrello, ma all'estremità della rotaia o sulla panca: in questo caso non servono, perchè quando lasci la scottina, lei resta là e non va sottovento e quando viri la ritrovi al suo posto.
Se invece la scottina si strozza all'uscita del carrello (normale o windward), con vento e la randa scarrellata, se ti scappa devi andare a recuperarla sottovento, dunque il bozzellino te la tiene sempre in posizione, e quando viri la ritrovi già in falchetta.
Ciao
ho provato la soluzione 'halbert' per il carrello trasto, con elastico, bozzelli e tutto il resto: da fermi funziona
; non mi resta che provarlo in acqua in mezzo al casino. l'elastico l'ho messo diametro 10 e l'ho legato ad un candeliere, in asse col lo strozzatore, ma più in alto delle camme: tirando da sopravento l'elastico fà il suo dovere e riesce a liberare dallo strozzatore la scottina di sottovento!
.
Per chi ha o stesso sistema è un ottima soluzione, bravo Albert
, ma le inventi tu
?
bv
Sì, ma devi avere la pazienza di aspettare qualche giorno. Per il resto non so risponderti perchè non l'ho provato, senz'altro l'elastico dà spazio di manovra.E' da provare nelle varie soluzioni, poi eventualmente si personalizza, ciao
bv.
Grazie, proverò anch'io. Sto forum quando non è OT è tritolo!
a volte anche quando è OT
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Avevo armato una soluzione simile, tutta esterna al boma.
Un capo della scotta
veloce, passa parallela al boma e và ad un bozzello fisseto all'attacco sul boma del vang, torna indietro
su di un paranco 1/6 per la regolazione
fine.
Lo strozzatore, con l'uscita della
scottina era posto vicino al paranco
veloce.
Alla fine l'ho tolto, perchè anche di bolina, la
scottina, pensolava a più di un metro dal timoniere.
Le mie considerazioni, sono dettate dall'esigenza che il timoniere, possa gestire , sia il timone che la scotta.
Alla fine, (senza bucare niente) ho montato il paranco
della fine, parallelo al paranco
della grossa, con gli strozzatori sovrapposti.
Trovo che il sistema del paranco della
fine, sdoppiato sui bordi del pozzetto, sia molto funzionale.
vabbe ve la do la dritta giusta..
la fine deve uscire dalla trozza e tornare in pozzetto come una tedesca!
di bolina usi solo quella.. su come si fa il circuito chiso per non avere un km di cima in barca.. be quello e' un segreto.
ZK ![:103]
Sentiamo cosa dicono gli altri.[:110]
Fossi in mè, ti direi:
--Tu, sta sera non torni a casa, se prima non ci sveli questo segreto!--[:104]
Vabbè....visto che vi vedo propensi ad incasinarvi la vita e che le cose semplici non vi piacciono, vi suggerisco di guardare come è stato risolto il problema sul fratellone del 31.7, il 36.7:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo è il manuale del proprietario:
http://adrian-ross.net/tigger2/367/Owners%20Manual.pdf
Conosco pochi proprietari che sono riusciti a rimontarlo correttamente dopo averlo smontato per cambiare le scottine.....
Ciao
Rimango dell'idea che per il 31.7 questa, pure con alcune modifiche, sia la soluzione migliore.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Un solo golfare centrale, ed un solo bozzello e strozza sulla struttura centrale del trasto.
ZK aveva una randa mostro ed il boma 50 cm piu' in basso.
Su un first standard sono quasi 2 metri di corsa.
Fuori piove, c'e' bora e fortunatamente non sono all'ICE CUP

, quindi cazzeggio.
Ma se al posto del 168 singolo mettessi un triplo oltre a effetti negativi quali
- Maggior carico sulla landa del paterazzo ( in soldoni ben poca )
- Piu' attriti
- Non sono sicuro che i 168 laterali lavorerebbe bene, ma si puo' provare.
Che svantaggi ci sarebbero? La salita a bordo da poppa ne beneficerebbe parecchio
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Oggi giornata uggiosa ho fatto il primo intervento. Quello facile

.
Passascotte su candelieri, stopper piu' bozzello a poppa. Primi due buchi fatti.
Visto che tra candeliere e bottazzo c'era spazio, li ho montati esterni, cosi' non rischio di metterci i piedi sopra. Aspetto critiche

.
Finalmente non rischio di inciampare ogni volta che vado a prua.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ottimo!
Quegli affari della Spinlock sono carini, ma dopo qualche anno si sgretolano. E lo fanno all'unisono.
Avevo montato anche io tutto il circuito ma poi li ho cambiati con roba più dozzinale ma non di plastica.
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Ole'. Trovata la foto
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Sta per partire l'operazione 2, mi manca solo una bella contropiastra. Domanda scema, ma un circuito di fino l'ho visto poche volte. Che raggio di azione devo calcolare ( leggere lunghezza cima).
Io pensavo tale da permettere la regolazione fino al traverso. Esagero?
Citazione:francocr68 ha scritto:
questa bellissima barca la conosco


Non ti distrarre con questi dettagli

, dimmi invece quanti metri di scotta ha la fine

.
Dalla foto sembra lo stretto necessario per lo spazio boma fondo pozzetto, piu' arrivo in panca.