05-12-2013, 04:47
05-12-2013, 04:47
glielo hai fatto con la plastilina o con i lego?
05-12-2013, 15:07
Citazione:shein ha scritto:Mi sono riletto , sembra che mi abbia chiesto il modello 3d .
glielo hai fatto con la plastilina o con i lego?
No no solo la dima per l'angolo dello scafo e la posizione del foro.....mi vien da ridere perché io sono giorni che prendo quote e controllo e la soluzione era invece un lamierino ed un paio di forbici .
06-12-2013, 03:38
Risolto il problema di salire da prua
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
06-12-2013, 04:35
06-12-2013, 21:17
Citazione:shein ha scritto:Ha appena postato il meccanismo per alzare ed abbassare la pedana ....
06-12-2013, 22:41
chi ha postato dove???
06-12-2013, 22:57
Uno svedese sul gruppo first 31.7 in lavanderia ( Facebook ).
06-12-2013, 23:50
viste le foto in lavanderia...non mi vuoi far credere che usa il verricello, vero?????
07-12-2013, 00:02
legenda:
blu= mi piace molto e fa sorridere
rosso= fin lì ero sicuro di aver compreso, poi devo confessare d'essermi arreso
Coderullen essere staccati nel gancio su 'piede piatto'. Piede piatto ha una cerniera nella parte anteriore e piega in avanti circa 120 gradi. Rullo di ancoraggio viene rimosso e il PEK utilizza l'albero stesso come la ruota di gomma. Bompresso sia nella modalità corsa e salto a terra (pieghe bompresso giù circa 45 gradi) è sorretto da un dynematamp che funziona da metà il PEK fino a pulpiten poi giù attraverso un piccolo vajerblock ulteriormente nella casella ancoraggio nell'incavo per ankarkättningen. Regolazione altezza controllata da un jolleskot e-mail con il ratto lungo all'interno della scatola di ancoraggio. Nessuna foratura e può essere ripristinato in un paio di minuti. (Tradotto da Bing)
ah ah ah ah
e la cosa + bella è cheper lavoro scrive di essere un tecnico di razzi della nasa
ah ah ah ah
blu= mi piace molto e fa sorridere
rosso= fin lì ero sicuro di aver compreso, poi devo confessare d'essermi arreso
Coderullen essere staccati nel gancio su 'piede piatto'. Piede piatto ha una cerniera nella parte anteriore e piega in avanti circa 120 gradi. Rullo di ancoraggio viene rimosso e il PEK utilizza l'albero stesso come la ruota di gomma. Bompresso sia nella modalità corsa e salto a terra (pieghe bompresso giù circa 45 gradi) è sorretto da un dynematamp che funziona da metà il PEK fino a pulpiten poi giù attraverso un piccolo vajerblock ulteriormente nella casella ancoraggio nell'incavo per ankarkättningen. Regolazione altezza controllata da un jolleskot e-mail con il ratto lungo all'interno della scatola di ancoraggio. Nessuna foratura e può essere ripristinato in un paio di minuti. (Tradotto da Bing)
ah ah ah ah
e la cosa + bella è cheper lavoro scrive di essere un tecnico di razzi della nasa
ah ah ah ah
07-12-2013, 01:39
Metto la foto per chi non ha l'accesso in lavanderia. Io spero che il sistema gli serva per metterlo a riposo quando arriva in ormeggio.
Quasi quasi gli chiedo.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Per il mio invece ho ordinato lavoretto, faremo in più fasi per essere sicuri delle misure.
Appena montato se è bello ve lo faccio vedere altrimenti lo tengo segreto
Quasi quasi gli chiedo.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Per il mio invece ho ordinato lavoretto, faremo in più fasi per essere sicuri delle misure.
Appena montato se è bello ve lo faccio vedere altrimenti lo tengo segreto
07-12-2013, 01:52
Non mi ricordo chi asseriva che la coperta è incollata.
Si e no. Sicuramente non lo è nella zona dove c'è la piastra di prua
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Si e no. Sicuramente non lo è nella zona dove c'è la piastra di prua
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
20-12-2013, 23:30
E' nato, se domani non piove si assembla e dopo si sistemano i cordoli della saldatura.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
A meno di un paio di cm è a filo dritto di prua
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
A meno di un paio di cm è a filo dritto di prua
21-12-2013, 05:50
Citazione:ghibli4 ha scritto:lo asserivo io.
Non mi ricordo chi asseriva che la coperta è incollata.
Si e no. Sicuramente non lo è nella zona dove c'è la piastra di prua
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
sul mio era icollata e veniva su di un paio di cm cazzando il paterazzo.
la tua sembra diversa ma dalla foto capisco poco, bella la piastra, anche quella sul mio non c'era.
col bompresso in si puo aprire il gavone?
21-12-2013, 14:13
Citazione:ZK ha scritto:Assolutamente no .
col bompresso in si puo aprire il gavone?
21-12-2013, 15:28
Ghibli non capisco la questione colla a prua, c'è di sicuro tra coperta e lo scafo che giustamente la' in fondo e' chiuso proprio per raddoppiare la ciccia visti gli sforzi da strallo e ancora
Se devi sistemare le saldature perché l'hai già lucidato?
Confessa...e' lucidato con l'acido non di lucidatrice e olio di gomito, vero??
Certo che vedendo ora quella piastra, potresti saldarci quella che metterai sulla murata per i bulloni del portabompresso (verrebbe un 7 specchiato visto da dietro), così sarà molto più rigido e robusto il tutto
Se devi sistemare le saldature perché l'hai già lucidato?
Confessa...e' lucidato con l'acido non di lucidatrice e olio di gomito, vero??
Certo che vedendo ora quella piastra, potresti saldarci quella che metterai sulla murata per i bulloni del portabompresso (verrebbe un 7 specchiato visto da dietro), così sarà molto più rigido e robusto il tutto
21-12-2013, 23:07
non ho speranze di ritrovare le foto (francamente non ne ho voglia) ma io ho aggiunto una piattina di inox a prua e mi so tolto i grattacapi.. la barca in quelle condizioni cazzando il paterazzo si piegava meno di due cm tra prua e poppa (poco, molto poco rispetto al sub fast 32 o al mescal che supera abbondantemente i 3 cm.
ma sto bompresso.. a che serve?
ma sto bompresso.. a che serve?
22-12-2013, 01:02
Il bompresso mi serve per pescare i cefali . Rido per non piangere...mi sono dimenticato di provare l'altezza , altro giro altra corsa.
Domani rischio di armarmi di flex e piantare il tutto con due viti sulla landa centrale.... Ci perdo 9 cm però, facciamo passare la nottata.
Comunque mi serve per un gennaker. Alla piattina sul dritto di prua ci avevo pensato anche io.
@Marbr: ci avevo pensato a smontare, ma poi dover sincronizzare lo slot dal fabbro e lasciare la barca senza strallo poco mi piaceva nell'ormeggio dove sono ora.
Domani rischio di armarmi di flex e piantare il tutto con due viti sulla landa centrale.... Ci perdo 9 cm però, facciamo passare la nottata.
Comunque mi serve per un gennaker. Alla piattina sul dritto di prua ci avevo pensato anche io.
@Marbr: ci avevo pensato a smontare, ma poi dover sincronizzare lo slot dal fabbro e lasciare la barca senza strallo poco mi piaceva nell'ormeggio dove sono ora.
23-12-2013, 21:43
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Qui è più chiara la struttura. La prua sembra ricavata da uno stampo unico (A), poi segato per ricavare l'apertura del gavone, a sinistra di A si intravede dove sono andati lunghi col seghetto.
Lo strallo va a scaricare sulla contropiastra (B). La coperta © e' incollata e sotto C si intravede la colla.
La piastra oltre a scaricare su B, andrà a scaricare sul mascone, sempre se riesco ad avvitarci qualcosa senza andare in conflitto con i bulloni vertical, dovrei ma...murphy insegna....
Oggi ho rispolverato le nozioni di trigonometria , secondo voi un errore in altezza di 2mm su una lunghezza di 10cm, quanto si propagano su una lunghezza di 160 cm??? Morale l'attacco non è basso, è storto .
Colpo d'occhio su come verrà, probabilmente la parte a mascone la faccio simmetrica con le due viti a lato della landina, tanto tutti gli sforzi convergono li'.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Work in progress, stay tuned .
Qui è più chiara la struttura. La prua sembra ricavata da uno stampo unico (A), poi segato per ricavare l'apertura del gavone, a sinistra di A si intravede dove sono andati lunghi col seghetto.
Lo strallo va a scaricare sulla contropiastra (B). La coperta © e' incollata e sotto C si intravede la colla.
La piastra oltre a scaricare su B, andrà a scaricare sul mascone, sempre se riesco ad avvitarci qualcosa senza andare in conflitto con i bulloni vertical, dovrei ma...murphy insegna....
Oggi ho rispolverato le nozioni di trigonometria , secondo voi un errore in altezza di 2mm su una lunghezza di 10cm, quanto si propagano su una lunghezza di 160 cm??? Morale l'attacco non è basso, è storto .
Colpo d'occhio su come verrà, probabilmente la parte a mascone la faccio simmetrica con le due viti a lato della landina, tanto tutti gli sforzi convergono li'.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Work in progress, stay tuned .
23-12-2013, 23:47
rallenta che l'inverno è ancora lungo! Se finisci troppo presto poi tocca inventarti qualcos'altro