Messaggi: 2.340
Discussioni: 103
Registrato: Feb 2007
Sulla barca ho un serbatoio da 150 litri di acqua potabile morbido della plastimo, ed un altro da 50.
Perdevano entrambe tantissimo,li ho smontati, ho verificato che avevano dei buchetti e quindi sostituiti.
Quello piccolo tiene, quello grande non c'è verso, quando si riempie oltre la metà e/o quando la barca prende un po' di mare perde dalla ghiera di scarico, di plastica con filettatura integrata nel serbatoio e oring, e mi trovo 150litri d'acqua dolce in giro per la barca.
Ho provato a cambiare l'oring, ungerlo, fare di tutto ma non c'è verso.
Suggerimenti?
L'altrenativa è sostituire con serbatoio in polipropilene, per farli entrare nel vano e mantenere la stessa capacità dovrei montare due serbatoi da catalogo osculati, quelli svasati da un lato, collegati tra loro. Il vano disponibile è 170cm, la somma dei due 160. Sapete indicare le lunghezze necessarie per i raccordi (andrebbero collegati in basso per poterli caricare e scaricare insieme). Indicazioni e accortezze di montaggio?
Messaggi: 2.187
Discussioni: 62
Registrato: Nov 2013
(13-06-2015, 15:53)LiberaMente Ha scritto: Sulla barca ho un serbatoio da 150 litri di acqua potabile morbido della plastimo, ed un altro da 50.
Perdevano entrambe tantissimo,li ho smontati, ho verificato che avevano dei buchetti e quindi sostituiti.
Quello piccolo tiene, quello grande non c'è verso, quando si riempie oltre la metà e/o quando la barca prende un po' di mare perde dalla ghiera di scarico, di plastica con filettatura integrata nel serbatoio e oring, e mi trovo 150litri d'acqua dolce in giro per la barca.
Ho provato a cambiare l'oring, ungerlo, fare di tutto ma non c'è verso.
Suggerimenti?
L'altrenativa è sostituire con serbatoio in polipropilene, per farli entrare nel vano e mantenere la stessa capacità dovrei montare due serbatoi da catalogo osculati, quelli svasati da un lato, collegati tra loro. Il vano disponibile è 170cm, la somma dei due 160. Sapete indicare le lunghezze necessarie per i raccordi (andrebbero collegati in basso per poterli caricare e scaricare insieme). Indicazioni e accortezze di montaggio?
Ciao, c'è una ditta a Porto Santo Stefano che fabbrica serbatoi in polietilene rigidi e su misura. Io ne ho a bordo 2 da qualche mese, direi che sono perfetti, li ho disegnati io e loro li hanno fatti perfettamente a disegno, sono come quelli di acciaio solo che sono più leggeri e non si corrodono. Visto che sei abbastanza vicino, ti consiglierei di farci un salto...
Messaggi: 9.544
Discussioni: 228
Registrato: Feb 2015
(13-06-2015, 16:53)Tatone Ha scritto: (13-06-2015, 15:53)LiberaMente Ha scritto: Sulla barca ho un serbatoio da 150 litri di acqua potabile morbido della plastimo, ed un altro da 50.
Perdevano entrambe tantissimo,li ho smontati, ho verificato che avevano dei buchetti e quindi sostituiti.
Quello piccolo tiene, quello grande non c'è verso, quando si riempie oltre la metà e/o quando la barca prende un po' di mare perde dalla ghiera di scarico, di plastica con filettatura integrata nel serbatoio e oring, e mi trovo 150litri d'acqua dolce in giro per la barca.
Ho provato a cambiare l'oring, ungerlo, fare di tutto ma non c'è verso.
Suggerimenti?
L'altrenativa è sostituire con serbatoio in polipropilene, per farli entrare nel vano e mantenere la stessa capacità dovrei montare due serbatoi da catalogo osculati, quelli svasati da un lato, collegati tra loro. Il vano disponibile è 170cm, la somma dei due 160. Sapete indicare le lunghezze necessarie per i raccordi (andrebbero collegati in basso per poterli caricare e scaricare insieme). Indicazioni e accortezze di montaggio?
Ciao, c'è una ditta a Porto Santo Stefano che fabbrica serbatoi in polietilene rigidi e su misura. Io ne ho a bordo 2 da qualche mese, direi che sono perfetti, li ho disegnati io e loro li hanno fatti perfettamente a disegno, sono come quelli di acciaio solo che sono più leggeri e non si corrodono. Visto che sei abbastanza vicino, ti consiglierei di farci un salto...
Tutto ciò è straordinariamente .:
Quanto erano complessi? ci fai vedere un disegno?
Quanto li hai pagati?
Messaggi: 2.187
Discussioni: 62
Registrato: Nov 2013
Tutto ciò è straordinariamente .:
Quanto erano complessi? ci fai vedere un disegno?
Quanto li hai pagati?
[/quote]
Ciao, qui vedi il disegno che ho fatto io e spedito al costruttore, come vedi era un parallelepipedo con la base smussata per seguire il profilo della carena, mentre l'aspirazione era fatta con un tubo interno e l'uscita dalla parte opposta in alto, l'altro era esattamente simmetrico. Nel mio caso, la complessità era data anche dalle dimensioni, ben 300 litri l'uno.
[hide] ![[Immagine: Schermata%202015-06-14%20alle%2016.08.47.png]](https://dl.dropboxusercontent.com/u/13346093/Schermata%202015-06-14%20alle%2016.08.47.png) [/hide]
Qui invece vedi un paio di foto dei serbatoi realizzati e montati:
.
.
Dovessi dare un consiglio, chiederei di cambiare i colori della targhetta, così nero e violetto sembra più una lapide... 
Scherzi a parte, nel mio caso ho dovuto rifare la filettatura di uno degli attacchi, realizzata non a regola d'arte...
Il costo è abbastanza elevato, ma la soluzione è definitiva, i serbatoi sono realizzati con paratie antisciacquio interne e l'insieme sembra robustissimo e molto ben fatto. Il costo è paragonabile a quello dei corrispondenti di acciaio (i miei di acciaio di serie si sono corrosi dopo 10 anni, sulla barca di prima sembravano nuovi dopo 28 anni, l'acciaio che usava Jeanneau nel 2003 faceva veramente schifo...!).
Messaggi: 5
Discussioni: 1
Registrato: Aug 2016
Ciao tutti,
Ho la necessità di riparare un serbatoio in polietilene del mio Comet. Il PE ha ceduto intorno alla ghiera del foro d'ispezione, ho cercato molto qua in zona per trovare qualcuno che fa saldature a regola d'arte ma a Trieste nessuno le fa o le vuole più fare  .. Troppo incerto l'esito dicono.
Ho letto i Vs. post ma se qualcuno conosce qualche ditta più vicina (non Trieste ma magari in Friuli o Veneto) così da evitare spedizioni ingombranti.
Al momento ho smontato tutto e sto usando solo il serbatoio di dx. Proverò anche a far un tentativo da solo se non trovo niente in zona, almeno una prova per vedere se davvero è così difficile far una saldatura che tenga ?.
In ogni caso tengo la ditta di Porto S. Stefano in considerazione sia per riparare che, piuttosto, per farmene fare uno uguale visto che la miei son originali del 111 quindi hanno la veneranda età di 34 anni
B.V. e grazie!
Messaggi: 6.655
Discussioni: 305
Registrato: Mar 2009
(13-06-2015, 15:53)LiberaMente Ha scritto: Sulla barca ho un serbatoio da 150 litri di acqua potabile morbido della plastimo, ed un altro da 50.
Perdevano entrambe tantissimo,li ho smontati, ho verificato che avevano dei buchetti e quindi sostituiti.
Quello piccolo tiene, quello grande non c'è verso, quando si riempie oltre la metà e/o quando la barca prende un po' di mare perde dalla ghiera di scarico, di plastica con filettatura integrata nel serbatoio e oring, e mi trovo 150litri d'acqua dolce in giro per la barca.
Ho provato a cambiare l'oring, ungerlo, fare di tutto ma non c'è verso.
Suggerimenti?
Hai provato con un paio di giri di teflon sulla filettatura ? dato che non è in pressione dovrebbe garantirti comunque la tenuta !!
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Messaggi: 1.236
Discussioni: 177
Registrato: Aug 2009
i serbatoi flosci di forma semplice me li fa una ditta che confezione teloni da camion; il materiale è quello e i bocchettoni li tovate dai fornitori di atrezzature navali.
l'erba più verde è la mia
Messaggi: 1.256
Discussioni: 14
Registrato: Aug 2015
(31-08-2016, 19:33)alessandro alberto Ha scritto: i serbatoi flosci di forma semplice me li fa una ditta che confezione teloni da camion; il materiale è quello e i bocchettoni li tovate dai fornitori di atrezzature navali. Per favore indica la ditta o metti un link, potrebbe servire a altri, thanks
Messaggi: 306
Discussioni: 44
Registrato: May 2009
(30-08-2016, 09:52)Alessandro grassi Ha scritto: Ciao tutti,
Ho la necessità di riparare un serbatoio in polietilene del mio Comet. Il PE ha ceduto intorno alla ghiera del foro d'ispezione, ho cercato molto qua in zona per trovare qualcuno che fa saldature a regola d'arte ma a Trieste nessuno le fa o le vuole più fare .. Troppo incerto l'esito dicono.
Ho letto i Vs. post ma se qualcuno conosce qualche ditta più vicina (non Trieste ma magari in Friuli o Veneto) così da evitare spedizioni ingombranti.
Al momento ho smontato tutto e sto usando solo il serbatoio di dx. Proverò anche a far un tentativo da solo se non trovo niente in zona, almeno una prova per vedere se davvero è così difficile far una saldatura che tenga ?.
In ogni caso tengo la ditta di Porto S. Stefano in considerazione sia per riparare che, piuttosto, per farmene fare uno uguale visto che la miei son originali del 111 quindi hanno la veneranda età di 34 anni 
B.V. e grazie! Vicino a Cesena c'è una ditta di stampaggi termoplastici che costruiva a suo tempo i serbatoi per Comet, Rimar e altri cantieri nautici della zona, sicuramente hanno ancora gli stampi (io ero andato per il mio rimar, purtroppo avevano trovato solo lo stampo del serbatoio sx mentre a m serviva il dx, per cui ho provveduto con la ditta di Porto Santo Stefano.
Non so se si può indicare, io metto i riferimenti e il sito e se non corretto, cancellatelo pure.
Termoplastici - Cesena - S.D.T.
www.stampaggiodinamicotermoplastici.com/
Messaggi: 1.236
Discussioni: 177
Registrato: Aug 2009
@ EC la ditta di cui mi servo (anche per coperture varie) è a Marghera (VE) si chiama teloneria mestrina.
l'erba più verde è la mia
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
05-09-2016, 15:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-09-2016, 15:18 da Edolo.)
Sarà banale, ma sei sicuro che il filetto del tappo si imbocchi bene?
Mi è capitato di dover far acqua coi buglioli dal tappo di ispezione ed una volta ho perso mezzo serbatoio in sentina a causa di questo. Eppure all'apparenza sembrava chiuso bene.
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 1.256
Discussioni: 14
Registrato: Aug 2015
(05-09-2016, 14:11)alessandro alberto Ha scritto: @ EC la ditta di cui mi servo (anche per coperture varie) è a Marghera (VE) si chiama teloneria mestrina. Grazie mille
Messaggi: 1.274
Discussioni: 27
Registrato: Jun 2007
(05-09-2016, 15:18)Edolo Ha scritto: Sarà banale, ma sei sicuro che il filetto del tappo si imbocchi bene?
Mi è capitato di dover far acqua coi buglioli dal tappo di ispezione ed una volta ho perso mezzo serbatoio in sentina a causa di questo. Eppure all'apparenza sembrava chiuso bene. E' capitato anche al proprietario precedente della mia che aveva in parte risolto avvolgendo il tutto con cerotto (!).
Credevo fosse un difetto del raccordo e che non fosse riparabile.
L'ho smontato solo dopo anni per riparare un taglietto, l'ho rimontato correttamente e non c'è più stato bisogno di cerotto.
|