Messaggi: 273
Discussioni: 23
Registrato: Oct 2015
Stavo facendo il tagliando del BF2.3D quando mi sono accorto che la trasmissione sembra rumorosa.
Mi riferisco alla trasmissione tra il motore e l'albero del piede (non alla base ma dalla parte del motore).
Si sente un distinto fischio quando l'elica gira e mi sa di qualcosa che non viene lubrificato bene. Quando i giri calano e la trasmissione "stacca" il rumore sparisce.
Sapete se è necessario o possibile lubrificare quella parte, oppure prende l'olio direttamente dal motore ?
Il piede invece va bene, nessun rumore la e l'olio è nuovo.
velas
Don't make me work when I want to sail.
Messaggi: 273
Discussioni: 23
Registrato: Oct 2015
Nessuna idea ? Anche strampalata ? Penso che la "frizione" sia come quella degli scooter. Non la conosco perché ai miei tempi si andava ancora con le marce.
Don't make me work when I want to sail.
Messaggi: 3.811
Discussioni: 149
Registrato: Oct 2008
Ti dico la mia. Non è che per caso non hai mai messo del grasso dove ruota tutto il . intenderci alzato il gambo dove c'è quel forcellino nero che ti ho evidenziato con il rettangolo. Mi è capitato che sentivo uno stridio forte e poi ho scoperto che si era seccato il materiale in quella zona (che è plastica) quindi ho alzato il gambo e ho spalmato del grasso bianco. Prova anche a ingrassare dove c'è appunto l'ingrassatore in quella zona. In quel motore, che conosco come le mie tasche non c'è olio da mettere nella trasmissione oltre a quello del piede.
Buon vento

Bob[hide]
Honda 2,3 adv.jpg (Dimensione: 24,82 KB / Download: 14)
[/hide]
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Messaggi: 1.656
Discussioni: 110
Registrato: Nov 2008
(07-09-2016, 19:13)Novecento Ha scritto: Ti dico la mia. Non è che per caso non hai mai messo del grasso dove ruota tutto il . intenderci alzato il gambo dove c'è quel forcellino nero che ti ho evidenziato con il rettangolo. Mi è capitato che sentivo uno stridio forte e poi ho scoperto che si era seccato il materiale in quella zona (che è plastica) quindi ho alzato il gambo e ho spalmato del grasso bianco. Prova anche a ingrassare dove c'è appunto l'ingrassatore in quella zona. In quel motore, che conosco come le mie tasche non c'è olio da mettere nella trasmissione oltre a quello del piede.
Buon vento 
Bob[hide][/hide]
Vi trovate bene con questo motore ? Il mio,Johnson 2,5 hp del 2007 mi fa morire .....
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
Messaggi: 3.811
Discussioni: 149
Registrato: Oct 2008
(07-09-2016, 21:34)elan 333 Ha scritto: (07-09-2016, 19:13)Novecento Ha scritto: Bob[hide][/hide]
Vi trovate bene con questo motore ? Il mio,Johnson 2,5 hp del 2007 mi fa morire .....
Personalmente lo trovo un motore eccezionale magari leggermente un po' più rumoroso degli altri ma in compenso non c'è da sostituire nessuna girante visto che è raffreddato ad aria.
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Messaggi: 3.205
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
E poi , qual'è la prima cosa che deve fare un motore di pram ? Mettersi in moto !
È questo lo fa , eccome lo fa .
Messaggi: 273
Discussioni: 23
Registrato: Oct 2015
Novecento, l'area da cui arriva il rumore potrebbe essere quella. L'ho ingrassato tre anni fa ma poi nulla. Proverò a reingrassare. Grazie.
Don't make me work when I want to sail.
Messaggi: 1.656
Discussioni: 110
Registrato: Nov 2008
(08-09-2016, 06:07)Novecento Ha scritto: (07-09-2016, 21:34)elan 333 Ha scritto: (07-09-2016, 19:13)Novecento Ha scritto: Bob[hide][/hide]
Vi trovate bene con questo motore ? Il mio,Johnson 2,5 hp del 2007 mi fa morire .....
Personalmente lo trovo un motore eccezionale magari leggermente un po' più rumoroso degli altri ma in compenso non c'è da sostituire nessuna girante visto che è raffreddato ad aria.
Bob
Grazie Novecento; un ultima domanda; il fatto che il motore spinga semplicemente accelerando (quindi senza dover inserire la marcia) a tuo parere è un vantaggio rispetto ad esempio che non si può accelerare in folle (per scaldarlo o altro) ? Grazie
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
dunque vediamo:
la campana della frizione è solidale con il motore e il suo cuscinetto è all'interno del motore quindi lubrificato autonomamente e il piede altrettanto.
detto questo ritengo che tranne la pulizia non ci siano interventi da fare.
il fischio è dovuto sicuramente a sfregamento dell'asse con qualcosa.
credo di ricordare un foro dove l'asse passa,ma non mi preoccuperei più di tanto.