Olio Motore
#1
Nel mio nuovo motore (Volvo D2 40 )ho sempre usato olio volvo .
Nel mio ultimo viaggio in Grecia ho dimenticato di portarmi la solita tanica di olio dovendo fare il cambio al distributore ho comprato un fusto da 20 L di
Shell Rimula R4 L 15/40 e ho sostituito anche il filtro olio che avevo di scorta.
Leggendo le esperienze di amici ADV ho capito che il tipo di olio è di vitale importanza per il motore, stò rovinado il motore ?
Posso continuare ad usarlo ?
Dalla scheda tecnica è specifico per i grandi motori il mio ha solo 40 HP ?
Il mio meccanico dice che essendo indicato a per i motori euro 5 e euro 4 dovrebbe andar bene ?


.
Br1
Cita messaggio
#2
(10-04-2017, 21:10)br1 Ha scritto: Nel mio nuovo motore (Volvo D2 40 )ho sempre usato olio volvo .

Bravo!

Citazione:Nel mio ultimo viaggio in Grecia ho dimenticato di portarmi la solita tanica di olio

Male ... molto male!
Mai dimenticarsi la tanica di olio "VOLVO genuine product" a casa!

Citazione: dovendo fare il cambio al distributore ho comprato un fusto da 20 L di Shell Rimula R4 L 15/40 e ho sostituito anche il filtro olio che avevo di scorta.
Leggendo le esperienze di amici ADV ho capito che il tipo di olio è di vitale importanza per il motore, stò rovinado il motore ?

Assolutamente!
L'olio è vitale per il motore.
Se il tuo motore (VOLVO) non riconosce l'olio ... ovvero l'olio non è stato "spillato" da una lattina marchiata VOLVO, irrimediabilmente si rovina.
Solo che, per farti dispetto, ti si ferma SOLO nel mezzo della traversata, quando hai pari miglia tra una costa e l'altra.


Citazione:Posso continuare ad usarlo ?

Assolutamente no!
Toglilo, lava tutto l'interno del motore con gasolio e candeggina, poi chiama l'esorcista (rigorosamente vestito da lattina di olio Volvo) e fai una serie di 10 ore di riti scaramantici.

79

Ora, tornando seri: il tuo motore richiede un lubrificante con specifiche VDS-3 o, in alternativa, VDS-2 + ACEA E5 o E7.

L'olio che hai comperato ha specifiche VOLVO VDS-3 e VDS-4, oltre ad ACEA E7, quindi va più che bene e puoi stare tranquillo che non rovini nulla.

Citazione:Dalla scheda tecnica è specifico per i grandi motori il mio ha solo 40 HP ?

Perchè le specifiche della serie "E" di ACEA riguardano i motori per mezzi pesanti, di cui il tuo motore fa parte.

Citazione:Il mio meccanico dice che essendo indicato a per i motori euro 5 e euro 4 dovrebbe andar bene ?

E questo dimostra che la maggior parte dei meccanici neppure sa cosa sono le specifiche di un lubrificante.
Caz*o c'entrano le specifiche Euro (4 ... 5 ...) solo lui lo sa!
Uno così (te lo dico fuori dai denti), è più pericoloso che altro! (lo dico e lo ripeto senza possibilità di essere smentito) e, personalmente, non gli affiderei per la riparazione più di un tosaerba. IMVHO.

Tornando IT:
Volvo chiede per il tuo motore un lubrificante con specifiche VDS-3, quell'olio ce le ha, ergo va bene!

www.epc.shell.com/documentRetrieve.asp?documentId=113950485
Cita messaggio
#3
Grazie capitan Beppe ora sono tranquillo
Br1
Cita messaggio
#4
E' da dieci anni che metto nel mio motore volvo MD22L olio shell 15-40 che compro al supermercato quando c'è l'offerta. Adesso ha 4500 ore e sembra ancora ben vivo. (sgrat sgrat).
Cita messaggio
#5
Anche per i filtri vanno bene quelli di marca senza il marchio della supermarca motoristica della casa costruttrice con altro ricarico sopra.
Cita messaggio
#6
il d240 richiede acea 5- 7.
le ultime specifiche danno in preferenza acea 7.
quindi tranquillo.
Cita messaggio
#7
Come se la Volvo facesse l'olio o i filtri...
Wink
Cita messaggio
#8
(13-04-2017, 21:34)Apache9562 Ha scritto: Come se la Volvo facesse l'olio o i filtri...
Wink
L'olio, almeno per quanto riguarda le nostre latitudini, glie lo produce Exxon-Mobil.

_____
Inviato premendo il tasto invio, col pollice della mano destra (ma a volte anche con l'indice). Sicuramente mai con ... il medio
Cita messaggio
#9
(13-04-2017, 22:47)Beppe222 Ha scritto:
(13-04-2017, 21:34)Apache9562 Ha scritto: Come se la Volvo facesse l'olio o i filtri...
Wink
L'olio, almeno per quanto riguarda le nostre latitudini, glie lo produce Exxon-Mobil.

_____
Inviato premendo il tasto invio, col pollice della mano destra (ma a volte anche con l'indice). Sicuramente mai con ... il medio
Come volevasi dimostrare...
Basta prendere un buon olio rispettando le caratteristiche di viscosità dettate dalla casa costruttrice del motore.

Un aneddoto simpatico:
20anni fa non ricordo se per una Yamaha TT 600, o un kawa KLR 600 (le ho avute entrambe) vado a prendere la cinghia della distribuzione,
il ricambista aveva quella originale della casa costruttrice con tanto di Marchio stampato sulla busta ed una Pirelli: nonostante il costo più elevato decido per quella originale.
Portata a casa, apro la busta e da dentro esce ...una cinghia Pirelli Smiley34Smiley34
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 479 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.155 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 727 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 238 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  quale olio motore? gaspare.agate 48 18.287 28-07-2025, 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 327 21-07-2025, 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 379 18-07-2025, 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 2.243 14-07-2025, 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.382 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Motore VP MD22L e consumo olio enio.rossi 15 1.166 18-06-2025, 11:36
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)