Messaggi: 710
Discussioni: 48
Registrato: Feb 2006
08-04-2020, 18:05
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-04-2020, 18:07 da Nanni.)
Il motore della mia barca è un Yanmar 4JH2-TE
Fino a due anni fa aveva un invertitore raffreddato ad aria , se così si può dire .
Poichè è passato a miglior vita . Cambiare dischi , cuscinetti , gabbiette , molle , ecc. sarebbe costato come comprarne uno nuovo ho optato per l'installazione di uno nuovo .
Ordinato alla Yanmar , mi hanno inviato un invertitore , nuovo modello , adatto al mio motore , però raffreddato ad acqua .
Quindi con il meccanico abbiamo fatto confluire l'acqua di mare per il raffreddamento motore , prima all'invertitore e dopo allo scambiatore del motore per raffreddare il motore .
Questa operazione benchè contemplata dalla Yanmar mi crea d'estate un disturbo al raffreddamento motore . Probabilmente l'acqua di mare che arriva al motore viene leggermente riscaldata dall'invertitore . Infatti dopo un'ora circa di navigazione a motore mi parte la ventola di aspirazione aria del vano motore .
Per ovviare a questo fastidio avrei due strade :
1) dopo la pompa sdoppiare il circuito acqua di mare per inviare un flusso al motore e un flusso all'invertitore . Ovviamente dovrei poi fare scaricare in mare l'acqua di uscita dall'invertitore .
2) creare una nuova presa a mare dedicata all'invertitore , con conseguente necessità di probabilmente di pompa per il flusso verso l'invertitore
Cosa ne pensate ? Avete suggerimenti ?
Non chiedetemi il modello dell'invertitore perchè il libretto è in barca , a memoria non mi ricordo la sigla/modello dell'invertitore
MMSI 205859030
Messaggi: 219
Discussioni: 36
Registrato: Jan 2016
A me sembra strano... sul mio yanmar l’acqua di mare passa anche per uno scambiatore per l’olio motore, prima di arrivare allo scambiatore dell’acqua.
Sicuro che la girante sia buona e che il tuo scambiatore dell’acqua sia pulito?
Messaggi: 710
Discussioni: 48
Registrato: Feb 2006
Girante nuova e smontato , fatto decalcificare il circuito di raffreddamento .
MMSI 205859030
Messaggi: 219
Discussioni: 36
Registrato: Jan 2016
Hai controllato anche lo scambiatore dell’olio motore? Mi pare improbabile che la causa sia la temperatura dell’invertitore
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Dall'invertitore puoi tornare al riser, senza dover fare ulteriori buchi
BuonVento
Messaggi: 710
Discussioni: 48
Registrato: Feb 2006
Cerco di individuare una soluzione facendo tesoro delle prime considerazioni.
Sdoppiare il tubo spiralato subito dopo la pompa : uno per lo scambiatore e l'altro per l'invertitore .
Fare confluire lo scarico dell'invertitore nel riser.
In questo modo avrei una temperatura dell'acqua che arriva allo scambiatore non alterata dal passaggio nell'invertitore .
Domanda : la portata del flusso di acqua sdoppiato sarà sufficiente per lo scambiatore ??
MMSI 205859030
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Penso che l'invertitore non abbia alcuna colpa.
Per me hai il circuito di raffreddamento del motore parzialmente ostruito e d'estate quando le temperature sono piu' alte e si smotora di piu' superi un po' il livello di guardia.
Il termostato, il riser e lo scambiatore (se presente) sono stati aperti e puliti?
A volte il termostato si rompe e non apre del tutto.
Le modifiche che proponi servono solo a convincerti che il problema è . inutile affannarsi con un'installazione definitiva.
BornFree
(08-04-2020, 18:05)Nanni Ha scritto: Cosa ne pensate ? Avete suggerimenti ?
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
09-04-2020, 12:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-04-2020, 12:50 da clavy.)
Parli di ventola aspirazione aria del vano motore, ma a che temperatura è tarata? E l'acqua del motore invece a che temperatura lavora?
Lo chiedo perché dopo un'ora di navigazione in estate da queste parti è normale avere temperature di 50-60° nel vano motore,
se la temperatura dell'acqua del motore è ancora giusta e non rilevi che l'acqua allo scarico è particolarmente calda vuol dire che tutto sta lavorando in specifica
anche se, rispetto a prima, hai più dispersione di calore nel vano.
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Il termostato della ventola del vano motore è i eelazione alla temperatura che sviluppa il motore, ma potrebbe anche essersi starato, e che in teoria è dissipata in gran parte dai liquidi di raffreddamento e un pò dall'aria, prima di tutto se hai un termometro dell'acqua motore, è più alta di prima?
Non conosco nè il motore nè il riduttore ma a prescindere i tubi del riduttore hanno gli stessi diametri di quelli dello scambiatore? Se sì allora dalla pompa pui andare ar riduttore e poi al scambiatore senza significative perdite.
Se invece hai diametri diversi le perdite di carico aumentano e allora anche l'acqua motore è più calda.
I motori nuovi con questa versione di riduttore non avranno le pompe maggiorate?.
Quali sono i salti di temperatura entrata uscita acqua mare? Dal scambiatore?
Dal riduttore?
Temperatura olio riduttore? A monografia range temperatura olio riduttore?
La differenza di temperatura acqua dolce ingresso/uscita motore
Stessa cosa se hai un refr olio motore.
Si potrebbe valutare di andare dalla pompa acqua mare al refr. Dolce/mare, poi dall'uscita refr al riduttore?
BuonVento
Messaggi: 710
Discussioni: 48
Registrato: Feb 2006
Il termostato della ventola del vano motore è in relazione alla temperatura che sviluppa il motore, ma potrebbe anche essersi starato
In effetti potresti avere ragione sul termostato ; proverò a sostituirlo
Grazie
MMSI 205859030
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Prima di cambiare pezzi a caso, io farei un mini investimento in due termometri: uno di quelli laser a pistola e uno tradizionale per liquidi e misuri le temperature che ti ha scritto Wally.
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
In queste misure ricordiamoci che:
-Il rilievo della temperatura a mezzo di sonda a contatto è più precisa di una pistola laser o termocamera anche di qualitá.
-A prescindere dallo strumento utilizzato, si misurerà la temperatura dell'involucro che lo contiene, non del fluido che scorre dentro, e quindi la misura viene alterata dal ambiente esterno.
BuonVento
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Si, concordo, solo che misurare la temperatura della testa di un motore acceso o di un riser con quello a contatto vedo diversi rischi e con quello a pistola penso ci sia una precisione sufficiente a capire dove sta il problema.
Messaggi: 710
Discussioni: 48
Registrato: Feb 2006
In barca ho un termometro laser a pistola . Proverò a misurare le varie temperature dei tubi prima dell'invertitore , dopo invertitore , testa , riser e marmitta . Lo farò a motore acceso da poco e dopo un'ora di funzionamento . Avrò una mappatura delle temperature attuali . Purtroppo però non potrò fare confronti con le temperature di quandoavevo l'invertitore raffreddato ad aria .
In ogni caso dimenticavo di dire che quando parte la ventola di aerazione del vano motore , se metto la mano davanti al foro di uscita dell'aria , noto con stupore che esce aria tiepida e non bollente .
MMSI 205859030
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
scusa ma prima con l'altro invertitore usciva bollente? se così a maggior ragione mi fà pensare a qualche fastidio al termostato della ventola
BuonVento