Grillo scatto rapido su drizza della randa...
#61
(02-02-2021, 00:55)Canadese Ha scritto: ho un moschettone con nottolino per aprire

Per aprire meglio quel tipo di moschettoni, sull'anello si può aggiungere uno scubidù lungo, oppure se non si vogliono rischi che lo scubidù si impigli da qualche parte -per esempio l'ho messo nel moschettone a sgancio rapido della cintura di sicurezza- intrecciarci un bottone/testa di turco della dimensione del diametro dell'anellino, lasciandoci le due codine per bloccarlo dentro: la pallina del bottone sta dentro all'anello quindi non si impiglia da nessuna parte, e quando la si prende anche con i guanti si acchiappa subito molto bene Smiley14
Cita messaggio
#62
Ho letto tutto il post e mi e' venuta una curiosita'. Quanto ci mettete a fare e disfare una gassa? Io usavo moschettoni a sgancio rapido sulla drizza spi e sul fiocco e nella stessa giornata sono dovuto andare in testa due volte a recuperare le drizze perche' si erano sgatnciati. Da quel giorno solo gasse, non costano, sposti spesso il punto di carico e usuri meno le drizze prendono qualsiasi dimensione di vela e li fai della lunghezza che ritieni piu' utile. Concepisco i grilli per le vele di prua se fai regate tra le boe perche' potrebbe esserci la necessita' di fare dei cambi vela molto veloci, ma escluso quel caso solo gasse. Non complicatevi la vita, bastano 20" per fare una gassa con calma e non molla mai.
Matteo
Cita messaggio
#63
Essebibi si mette il moschettone per far presto cambiando i fiocchi. Si può mettere anche un gambetto a scatto rapido o se con perno avitabile è meglio legare il perno.
Si può fare anche senza nulla legando la drizza in tessile.
Cita messaggio
#64
Di quelli che "faccio la gassa che tanto tiene uguale alla piomba col tylaska" un paio son venuti qui a chiedermi come si fa a ripassare la drizza che è esplosa in corrispondenza del nodo e gli si è infilata nell'albero ...............32

Per non parlare di quelli a cui mentre stanno facendo la gassa scappa di mano la drizza .....
Cita messaggio
#65
@Bullo Grazie!
Cita messaggio
#66
(02-02-2021, 11:23)albert Ha scritto: Di quelli che "faccio la gassa che tanto tiene uguale alla piomba col tylaska" un paio son venuti qui a chiedermi come si fa a ripassare la drizza che è esplosa in corrispondenza del nodo e gli si è infilata nell'albero ....32

Per non parlare di quelli a cui mentre stanno facendo la gassa scappa di mano la drizza ...
Quello che dici e' sacrosanto, si tratta pero' di punti di vista. Personalmente preferisco avere solo cima (dimensionata per una gassa) piuttosto cihe uno sgancio rapido che si apre o un grillo che ti vola in faccia (fa un male cane oltre a sanguinare come se ti avessero squartato). Entrambi i sistemi hanno delle falle, bisogna solo decidere cosa accettare.
Naturalmente questa e' la mia opinione.
Matteo
Cita messaggio
#67
Ad un certo punto ricordo che avevano pubblicizzato molto i "dogbone", non erano una buona idea?

.
Cita messaggio
#68
(02-02-2021, 13:37)clavy Ha scritto: Ad un certo punto ricordo che avevano pubblicizzato molto i "dogbone", non erano una buona idea?

.

avevo pensato anch'io al dog bone ma nella randa della foto sopra c'è un bel pezzo di tessuto che fuoriesce al di sopra dell'occhiello, il dogbone "stritola" tutto è roba che dopo un po' gliela macina 58
Cita messaggio
#69
(02-02-2021, 15:16)rob Ha scritto: avevo pensato anch'io al dog bone ma nella randa della foto sopra c'è un bel pezzo di tessuto che fuoriesce al di sopra dell'occhiello, il dogbone "stritola" tutto è roba che dopo un po' gliela macina 58

Non ho capito, non dovrebbe lavorare sulla tavoletta?

[hide][Immagine: yysw235396.jpg][/hide]
Cita messaggio
#70
Sì, su anelli cuciti, tavolette ecc, mi riferivo alla randa sopra sulla quale aveva fatto la domanda, c'è un occhiello pressato con un bel bordo di tessuto tutt'attorno

vediamo se passa la foto
.

non so se si vede, il messaggio comunque è questo:
.
Cita messaggio
#71
Ah, pardon, mi ero perso il dettaglio ma, secondo voi, avrebbe senso portare la randa dal velaio, rimuovere il vecchio occhiello e rimetterne un altro frapponendo anche un piatto di alluminio (solo una fascia) anodizzato che vada a girare sopra la vela in modo da proteggerla, senza applicare un'intera tavoletta? O è una corazzata Potemkin?
Cita messaggio
#72
Vedo ormai proposte drizze con già il grillo in tessile.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#73
(03-02-2021, 09:53)lord Ha scritto: Vedo ormai proposte drizze con già il grillo in tessile.

Concordo che sia la soluzione più avanzata, ma è sicuramente una realizzazione più difficile dell'impiombatura tradizionale.
Cita messaggio
#74
per continuare a descrivere le paranoie di quello che potrebbe succedere a qualsiasi tipo di giunzione tra drizza e randa quando la randa e' a riva:
Se dovessi essere costretto a pensare ad una soluzione tipo quella della foto, quella con i due grilli, come minimo metterei una fascetta da elettricista attraverso il foro del perno del primo grillo e il suo gambo per evitare che si sviti. Il foro sul perno e' stato costruito apposta per fare le legature.
Cita messaggio
#75
I migliori grilli per la drizza randa in sono:
Tylaska, Ubi Major, Wichard, Schaefer, Ronstan
e tutti con una bella impiombatura della cima
Cita messaggio
#76
Ciao,

siete simpaticissimi !!!
".... Non mi preoccupa perdere il grillo se si aprisse ma e' che la randa viene giu' e la drizza rimane su.
..... ma se capitasse in mezzo al mare sarebbe proprio disdicevole. .... ".

Da cui NO moschettone a scatto/rapido !
iulio
Giulio
Cita messaggio
#77
Io la drizza la lascio sempre attaccata alla penna, con un grillo a scatto, quando la randa è ammainata, dalla penna la tiro verso il basso e fa un U intorno al winch, ,ma potrebbe essere una qualsiasi galloccia o altro punto, per chi non ha manovre all' albero, per poi ripartire verso testa d' albero. La belin a mano per bene, e normalmente non sbatte più, se sbatte è perchè deve avvisarmi che devo alzare le antenne.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Che drizza acquistare? windex 62 10.985 05-11-2025, 21:53
Ultimo messaggio: seidi
  Boma e base della randa vitocorleone 12 1.901 10-08-2025, 19:16
Ultimo messaggio: st00042
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 22.864 16-06-2025, 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Passare una nuova drizza su albero a terra bludiprua 16 1.522 26-05-2025, 15:11
Ultimo messaggio: bludiprua
  aggancio rapido tendi strallo (Trinchetta) Wally 7 983 22-05-2025, 10:05
Ultimo messaggio: Wally
Video Posizione guida drizza cmv88 22 2.839 05-05-2025, 11:00
Ultimo messaggio: albert
  Moschettoni sgancio rapido nottolino cmv88 2 469 12-01-2025, 17:16
Ultimo messaggio: bullo
  Grillo tessile per scotte genoa ibanez 53 5.921 30-11-2024, 18:29
Ultimo messaggio: bullo
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 803 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  drizza genoa comet 38 torcido 4 1.107 27-05-2024, 18:46
Ultimo messaggio: torcido

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: