rinforzare coperta dall'interno
#1
sò che se ne è già parlato più volte...

Mi spiego: ci sono un paio di punti in prossimità delle sedute in pozzetto nei quali si sentono scricchioli, ci sono anche un paio di crepette... insomma, dall'interno la parte indebolita è accessibile.

Posso secondo voi utilizzare un impasto di resina epox con additivi tipo microsfere o altro e stratificare dall'interno i punti indeboliti? Dall'esterno invece pensavo di aprire le crepette e di stuccare con gelcoat filler o qualcosa di analogo...

Allego foto.

Immagine: [hide][Immagine: 20091217143049_fotopoz.jpg][/hide] 82,14 KB

Consigli?

Per favore! Non parlatemi di delaminazione etc. etc., la vecchiotta di anni ne ha come me (30) e per la sua età sta più che bene, gli spessori di vtr della coperta sono notevoli, tranne proprio in pozzetto, nelle sedute.
Cita messaggio
#2
E se riuscissimo a riprendere in mano l'argomento...?
Facciamo così, provo a postare un po' di foto e poi magari ci aggiorniamo. Farò il lavoro, solo se ho le idee chiare, ad aprile...
Un saluto
Gianluca
Cita messaggio
#3
Dai, posta, speriamo che che non si ricominci a giocare a chi ce l'ha piu grosso!
Anche perchè se sai come fare puoi resinare a testa in su, in giu, e per traverso, come ti pare, anche io sulla mia ho dovuto per forza di cose resinare gran parte della coperta e l'ho fatto da sotto senza il minimo problema, con la resina epossidica,perfettamente e senza bolle, contrariamente a quello che avevano fatto gli operai della Beneteau, che avevano fatto un casino porco!
Cita messaggio
#4
Citazione:gianlucagiorgetti79 ha scritto:
E se riuscissimo a riprendere in mano l'argomento...?
Facciamo così, provo a postare un po' di foto e poi magari ci aggiorniamo. Farò il lavoro, solo se ho le idee chiare, ad aprile...
Un saluto
Gianluca

puoi cercare di procurarti della epossidica tixotropica appositamente formulata per applicazioni verticali che si applica agevolmente anche al di sopra della propria testa, serve per rinforzi statici negli edifici in muratura (cerca con google consolidamento statico in compositi di carbonio)
inoltre se hai la possibilita' inserisci delle spine all'interno della struttura ai bordi estremi praticando dei piccoli fori con lo scopo di contrastare l'inflessione dell'intradosso

tieni presente la direzionalita' delle fibre, non solo in senso longitudinale ma anche creando una sorta d'incrocio con il punto d'inflessione massimo collocato al suo centro

naturalmente visto che in quell'intervento l'aderenza rappresenta un fattore importante e' giusto usare solo epossidica dopo aver irruvidito il fondo

Cita messaggio
#5
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Dai, posta, speriamo che che non si ricominci a giocare a chi ce l'ha piu grosso!
Anche perchè se sai come fare puoi resinare a testa in su, in giu, e per traverso, come ti pare, anche io sulla mia ho dovuto per forza di cose resinare gran parte della coperta e l'ho fatto da sotto senza il minimo problema, con la resina epossidica,perfettamente e senza bolle, contrariamente a quello che avevano fatto gli operai della Beneteau, che avevano fatto un casino porco!
Quoto. Fattibilissimo. Mica la si può mettere a testa in giù!
Ci sono semplici accorgimenti.
Cita messaggio
#6
Citazione:Guest ha scritto:
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Dai, posta, speriamo che che non si ricominci a giocare a chi ce l'ha piu grosso!
Anche perchè se sai come fare puoi resinare a testa in su, in giu, e per traverso, come ti pare, anche io sulla mia ho dovuto per forza di cose resinare gran parte della coperta e l'ho fatto da sotto senza il minimo problema, con la resina epossidica,perfettamente e senza bolle, contrariamente a quello che avevano fatto gli operai della Beneteau, che avevano fatto un casino porco!
Quoto. Fattibilissimo. Mica la si può mettere a testa in giù!
Ci sono semplici accorgimenti.
A mali estremi rimedi estremi si ribalta la barca no?
Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 72 26-11-2025, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 562 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.724 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Incollaggio legno all'interno del gavone Silviooooo 8 2.233 09-09-2025, 16:46
Ultimo messaggio: stout
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.627 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.695 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.667 20-10-2024, 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 2.495 10-10-2024, 19:09
Ultimo messaggio: Wally
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 988 03-10-2024, 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 812 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: