Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
08-04-2010, 15:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-04-2010, 18:46 da ghibli4.)
Con una lentezza esasperante sto per finire la conversione randa avvolgibile/randa steccata.
Sto montando un nuovo boma ( 3,20m ) e devo riposizionare gli attacchi.
La scotta randa deve formare un angolo di 90 gradi con il boma. Ma il vang tessile?
Ho provato a simulare 45 gradi, ma mi sembra che l'attacco sia troppo vicino all'albero.
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Se non ricordo male, ad 1/3 della lunghezza della boma.
Però puoi verificare, cercandi sui varii manuali d'installazione dei boma rigidi.
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
E' consigliato un angolo di 45° per ridurre il carico, ma guardando in giro mi sembra che quest'angolo sia un po' piu' acuto, basta dimensionare il tutto correttamente e vedi di metterne uno rigido se puoi.
Invece per l'angolo di scotta, visto che devi posizionarlo ex novo, ti consiglierei un angolo leggermente piu' acuto di 90° (verso prua), in pratica leggermente piu' a poppa rispetto alla verticale sul trasto, questo ti consentirebbe di non dover aggiustare scotta quando scarrelli.
Mai comunque piu' a prua della verticale.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
Se sta a 45 con il boma, sta a 45 anche all'albero, dando per scontato che il boma stia a 90 rispetto all'albero, e l'albero starà a 90 rispetto alla coperta?
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
Citazione:einstein ha scritto:
ti consiglierei un angolo leggermente piu' acuto di 90° (verso prua), in pratica leggermente piu' a poppa rispetto alla verticale sul trasto
Adesso fa' un angolo di quasi 45 verso prua inguardabile anche per me

.
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
Citazione:Montecelio ha scritto:
Se sta a 45 con il boma, sta a 45 anche all'albero, dando per scontato che il boma stia a 90 rispetto all'albero, e l'albero starà a 90 rispetto alla coperta?
avevo messo 4 faccette. forse erano poche.
solo una
celia
hai rogione ghibli, l'attacco sul boma è più lontano dei 45°
[hide]
![[Immagine: 201048162559_2761318.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/mckewoy/201048162559_2761318.jpg)
[/hide]
ciao, Carlo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Dipende tutto dall'altezza attacco boma - coperta.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
Citazione:einstein ha scritto:
Dipende tutto dall'altezza attacco boma - coperta.
ciao
io ho il boma regolabile in altezza. questa è la posizione più bassa.
ho sbagliato??
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Più è indietro e maggiore è il braccio di leva, anche il boma và meno in flessione quando con vento forte laschi scotta e lavora solo il vang.
I vang rigidi però vanno in flessione quando belin scotta e se hanno la molla a gas c'è più rischio che perda, se è in tessile meglio indietro.
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Dipende tutto dall'altezza attacco boma - coperta.
ciao
io ho il boma regolabile in altezza. questa è la posizione più bassa.
ho sbagliato??
A parita' di punto di applicazione sul boma, appare chiaro che piu' aumenta l'angolo e meno forza necessita il vang, e viceversa.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Dipende tutto dall'altezza attacco boma - coperta.
ciao
io ho il boma regolabile in altezza. questa è la posizione più bassa.
ho sbagliato??
A parita' di punto di applicazione sul boma, appare chiaro che piu' aumenta l'angolo e meno forza necessita il vang, e viceversa.
ciao
giustissimo, ho smentigato di dire che il mio trasto è in effetti un archetto sulla tuga. ho copiato da questa configurazione ma il vang mi sembra di troppo. il caricabasso è invece indispensabile
[hide]
![[Immagine: 201049221150_IMGP5010red.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/mckewoy/201049221150_IMGP5010red.jpg)
[/hide]
grazie per la pazienza. ciao, Carlo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
Intanto ho cambiato l'attacco della scotta randa. Non perfettamente
perpendicolare, ma come suggerito da Einsten leggermente verso poppa. Provato a simulare andatura di poppa su invaso

, sembra bene ( senza vela ovviamente

).
Visto che ho dovuto cambiarlo ho migliorato un po' l'attacco posizionando un golfare da interno. Fatto un bel lavoro

??.
[hide]
![[Immagine: 2010419125036_newscottaboma.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ghibli4/2010419125036_newscottaboma.jpg)
[/hide]
Per il vang misurero' dove era posizionato sul vecchio boma.