Oblò lewmar prima serie - infiltrazioni
#1
Riprendo l'argomento più volte trattato in questo forum. Ho preso spunto dalla soluzione adottata da kermit ( http://beneteau-owner.velablog.com/viewtopic.php?f=4&t=22 )e l'ho fatta mia ma con qualche modifica.
Premetto che le infiltrazioni d'acqua sui miei oblò si verificano non su tutte le chiusure ma solo sull'ultima di ogni oblò (stranamente tutte quelle rivolte verso poppa)e che non sono così sicuro che l'infiltrazione avvenga x le cause indicate da kermit.
Infatti ho quasi l'impressione che l'infiltrazione avvenga da questi due buchi presenti sull'incasso dove stringe la chiusura dell'oblò:


[hide][Immagine: 2010917183731_Immag021.jpg][/hide]

Allora x capire qual'è la reale causa dell'infiltrazione su un oblò ho siliconato i due buchi della foto precedente, su un'altro ho modificato la chiusura ma in modo leggermente diverso da come ha fatto kermit.

allora ho usato una vite inox due rondelle un dado semplice e un autobloccante:



[hide][Immagine: 2010917184142_Immag006.jpg][/hide]

ho iniziato smontando il fermo dell'oblò



[hide][Immagine: 2010917184255_Immag007.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2010917184333_Immag008.jpg][/hide]

ed ho segato leggermente il funghetto x farlo andare a filo con il vetro

[hide][Immagine: 2010917184539_Immag009.jpg][/hide]

successivamente ho filettato il funghetto precedentemente tagliato



[hide][Immagine: 2010917184739_Immag010.jpg][/hide]

ed ho tagliato la testa alla vite accorciandola



[hide][Immagine: 2010917184853_Immag011.jpg][/hide]

ho avvitato la vite senza testa nel funghetto opportunamente accorciato e filettato



[hide][Immagine: 2010917185143_Immag012.jpg][/hide]

ed ho montato il tutto nell'ordine Funghetto con vite nell'oblò



[hide][Immagine: 2010917185327_Immag013.jpg][/hide]

dall'altra parte rondella grande e dado normale a stingere e bloccare



[hide][Immagine: 2010917185558_Immag015.jpg][/hide]


poi infine fermo dell'oblò con rondella piccola ed autobloccante





[hide][Immagine: 2010917185827_Immag018.jpg][/hide]

infine ho rimontato il coperchio



[hide][Immagine: 201091718596_Immag019.jpg][/hide]

La differenza rispetto la soluzione adottata da kermit è che non c'è alcuna differenza visibile tra ferma oblò modificati e fermaoblò originali.

Domani con l'idropulitrice innaffierò l'oblò con buchi siliconati e fermo originale e oblò con buchi non siliconati e fermo modificato x vedere quale dei due continua a fare acqua.

Spero ovviamente non trafili acqua da entrambi ........Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#2
molto interessante, anch'io ho lo stesso problema.
l'unica osservazione sulla modifica di kitegorico, rispetto a quella di Kermit, è che la vite prigioniera nella plastica
è parecchio più corta dell'originale e vjsto la 'plasticità' del blocchetto potrebbe col tempo ed il caldo smollarsi
anche perchè la forza che la levetta esercita è notevole.
mentre nella soluzione Kermit, anche se meno estetica, è molto più robusta
Cita messaggio
#3
Citazione:gc-gianni ha scritto:
molto interessante, anch'io ho lo stesso problema.
l'unica osservazione sulla modifica di kitegorico, rispetto a quella di Kermit, è che la vite prigioniera nella plastica
è parecchio più corta dell'originale e vjsto la 'plasticità' del blocchetto potrebbe col tempo ed il caldo smollarsi
anche perchè la forza che la levetta esercita è notevole.
mentre nella soluzione Kermit, anche se meno estetica, è molto più robusta

Ho avuto anch'io questo dubbio, in realtà posso dire che la vite affonda nella plastica x 5 mm (forse più quanto affondi la vite originale) e mi ha dato una sensazione di notevole robustezza (certo inferiore rispetto la soluzione di kermit). Ho preso su consiglio dello 'spacciatore' inox (gentilmente segnalatomi dal mitico Corradocap) anche il bloccafiletti che però non ho usato proprio perchè il funghetto così modificato sembra robustissimo così com'è. Ovviamente vedremo nel tempo .............
Cita messaggio
#4
senza lanciarmi nei lavori troppo complicati ho smontato l'oblò a 4 leve (l'unico che perdeva)
ed ho siliconato tutto, ho cambiato anche la guarnizione interna .
incrocio le dita e verificherò, resta il dilemma di quale strada prendere....
Cita messaggio
#5
Citazione:gc-gianni ha scritto:
senza lanciarmi nei lavori troppo complicati ho smontato l'oblò a 4 leve (l'unico che perdeva)
ed ho siliconato tutto, ho cambiato anche la guarnizione interna .
incrocio le dita e verificherò, resta il dilemma di quale strada prendere....

Scusa Gianni, ma come hai fatto a siliconare? il fermo originale girando fa girare tutto l'accrocchio (anche la parte esterna) ......... mica hai siliconato l'oblò....
Cita messaggio
#6
Kitegorico, volevo semplicemente precisare che con il mio sistema ho cambiato il concetto di funzionamento, perchè il difetto nel sistema lewmar è proprio nel progetto (poi cambiato dalla stessa lewmar).

Modificare come hai fatto tu risolve poco in quanto hai sempre un funghetto di debole plastica (ormai cotta dal sole) che prima o poi ti lascia passare acqua lo stesso.

Riguardo ai fori che tu dici non serve siliconarli perchè quelli sono fori di uscita dell'acqua mentre fai molta attenzione alla giunzione dei due profili esterni dove c'è un piccolo setto in plastica, li va sigillato bene poichè da quel punto entra molta acqua.

Volevo inoltre dire che il lavoro io l'ho fatto nel 2008 ed a distanza di 2 anni non è più entrata acqua
Cita messaggio
#7
Citazione:kermit ha scritto:


......... mentre fai molta attenzione alla giunzione dei due profili esterni dove c'è un piccolo setto in plastica, li va sigillato bene poichè da quel punto entra molta acqua.

Più tardi andrò a controllare meglio i profili esterni (cosa che ho fatto ma molto sommariamente).

PS. kermit, un utente ha richiamato un tuo post circa la sistemazione dei passauomo Lewmar. Siccome devo iniziare a valutare anch'io la sostituzione del plexyglass, ho messo nella funzione cerca la parola chiave 'passauomo' ma non ho trovato il tuo intervento specifico. Riesci x caso a rintracciare questo tuo post?
Cita messaggio
#8
Citazione:kitegorico ha scritto:
Citazione:gc-gianni ha scritto:
senza lanciarmi nei lavori troppo complicati ho smontato l'oblò a 4 leve (l'unico che perdeva)
ed ho siliconato tutto, ho cambiato anche la guarnizione interna .
incrocio le dita e verificherò, resta il dilemma di quale strada prendere....

Scusa Gianni, ma come hai fatto a siliconare? il fermo originale girando fa girare tutto l'accrocchio (anche la parte esterna) ......... mica hai siliconato l'oblò....
ho siliconato tutto il telaio interno dopo aver tolto il profilo di plastica fissato a pressione, comunque entra ancora acqua in una levetta.
potrebbe anche essere il terzo foro del blocchetto fisso della levetta da siliconare?
Cita messaggio
#9
Citazione:kitegorico ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:


......... mentre fai molta attenzione alla giunzione dei due profili esterni dove c'è un piccolo setto in plastica, li va sigillato bene poichè da quel punto entra molta acqua.

Più tardi andrò a controllare meglio i profili esterni (cosa che ho fatto ma molto sommariamente).

PS. kermit, un utente ha richiamato un tuo post circa la sistemazione dei passauomo Lewmar. Siccome devo iniziare a valutare anch'io la sostituzione del plexyglass, ho messo nella funzione cerca la parola chiave 'passauomo' ma non ho trovato il tuo intervento specifico. Riesci x caso a rintracciare questo tuo post?
Il post era il seguente:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=21084
per completezza d'informazione nel completare il lavoro ho anche usato il primer che suggeriva Estrovelico ed anche se i primi installati senza primer non si erano mossi li ho comunque ristaccati e incollati con il primer per stare tranquillo.
Ad oggi tutto ok e le nuove lastre non hanno fatto il minimo difetto
Cita messaggio
#10
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:kitegorico ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:


......... mentre fai molta attenzione alla giunzione dei due profili esterni dove c'è un piccolo setto in plastica, li va sigillato bene poichè da quel punto entra molta acqua.

Più tardi andrò a controllare meglio i profili esterni (cosa che ho fatto ma molto sommariamente).

PS. kermit, un utente ha richiamato un tuo post circa la sistemazione dei passauomo Lewmar. Siccome devo iniziare a valutare anch'io la sostituzione del plexyglass, ho messo nella funzione cerca la parola chiave 'passauomo' ma non ho trovato il tuo intervento specifico. Riesci x caso a rintracciare questo tuo post?
Il post era il seguente:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=21084
per completezza d'informazione nel completare il lavoro ho anche usato il primer che suggeriva Estrovelico ed anche se i primi installati senza primer non si erano mossi li ho comunque ristaccati e incollati con il primer per stare tranquillo.
Ad oggi tutto ok e le nuove lastre non hanno fatto il minimo difetto

Grazie.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituire plexiglass (o policarbonato) oblo Lewmar Tamata64 26 10.459 1 ora fa
Ultimo messaggio: silverialessio
  Infiltrazioni chiglia DAC67 9 455 15-11-2025, 21:06
Ultimo messaggio: DAC67
  Dubbio salpancore Lewmar Ironmic 15 637 14-11-2025, 11:30
Ultimo messaggio: lord
  Ripristino bordo finestratura (oblò fisso) in compensato marino. enzoCare 15 433 14-11-2025, 00:09
Ultimo messaggio: enzoCare
Thumbs Down infiltrazioni su oceanis 411 alexflibero 16 9.049 22-10-2025, 15:39
Ultimo messaggio: copico
  Infiltrazioni finestrature laterali mjqel 22 3.085 19-09-2025, 09:27
Ultimo messaggio: ulisse6
  Commutatore Lewmar DC86-46P per salpa ancora Oceanis411 5 575 10-07-2025, 07:05
Ultimo messaggio: BornFree
  Frizione passo d'uomo Lewmar Rino 7 3.615 09-06-2025, 09:17
Ultimo messaggio: gpcgpc
  osterigio boccaporto Lewmar Low Profile 60 Mk1 gpcgpc 7 1.110 03-11-2024, 20:59
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Infiltrazioni acqua da boccaporto Captain Giova 13 3.827 19-10-2024, 14:29
Ultimo messaggio: gpcgpc

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: