Messaggi: 341
Discussioni: 21
Registrato: Aug 2010
Mi hanno regalato degli scarti di legno per parquet (okumè o iroko?) e con questi ho realizzato una plancetta di prua, adesso devo proteggerla.
Che dite, meglio usare l'olio per il teak oppure verniciarla?
[hide]
![[Immagine: 2011120122540_Plancettaprua.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ulixe/2011120122540_Plancettaprua.jpg)
[/hide]
Manovra lenta se il vento stenta, manovra lesta se il vento infesta!
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
complimenti per la realizzazione.
Io andrei con olio.
Messaggi: 1.497
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2008
Messaggi: 341
Discussioni: 21
Registrato: Aug 2010
Grazie, credo anch'io che sia meglio l'olio, ma non ne ero sicuro non essendo in teak.
Inoltre, anche se meno appariscente, credo che necessiti di minore manutenzione. (basterà passargli l'olio due o tre volte l'anno?)
Manovra lenta se il vento stenta, manovra lesta se il vento infesta!
Messaggi: 960
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
L' iroko si gestisce come il teack pari pari
cmq senza dubbio solo olio qualunque vernice avrebbe bisogno di cartata e ripassata annuale
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
Messaggi: 341
Discussioni: 21
Registrato: Aug 2010
Purtroppo il mio fornitore (osculati) non tiene più il prodotto specifico che usavo prima (mi pare si chiamasse teak Wonder three) adesso hanno un'altro tipo l'ho preso, ma mi sembra molto più liquido, quasi come l'acqua, speriamo vada bene lo stesso.
L'avete già provato?
[hide]
![[Immagine: 201112194914_65_747_00.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ulixe/201112194914_65_747_00.jpg)
[/hide]
Manovra lenta se il vento stenta, manovra lesta se il vento infesta!
Messaggi: 506
Discussioni: 5
Registrato: Aug 2009
Citazione:Messaggio di ulixe
Mi hanno regalato degli scarti di legno per parquet (okumè o iroko?) e con questi ho realizzato una plancetta di prua, adesso devo proteggerla.
Che dite, meglio usare l'olio per il teak oppure verniciarla?
[hide]
[/hide]
Complimenti lavoro da vero artista molto bella concordo con tutti usa solo olio lo trovi anche nei magazzini edili che trattano legni per pavimentazione tipo arredo giardino ,bordo piscina ecc costa certo meno che da .......
Messaggi: 126
Discussioni: 4
Registrato: Oct 2005
Citazione: usa solo olio lo trovi anche nei magazzini edili che trattano legni per pavimentazione tipo arredo giardino ,bordo piscina ecc costa certo meno che da .......
Grande consiglio!!! In pratica è lo stesso prodotto che va verso una clientela meno 'sofisticata' e, come tale, meno 'spellabile'.
Citazione:Es. 1 - pompa Jabsco presso negozio nautica prezzo XX, presso consorzio agrario prezzo XX meno25% [le utilizzano per spillare liquidi dalle macchine agricole].
Es. 2 Acciaio inox presso negozio nautica, in bustine, prezzo XX, presso grosso negozio ferramenta, a peso, prezzo XX meno 30%: e così via per altre decine di prodotti 'Nautici'
Non ti preoccupare per il tipo di legno...
Ho rivestito tutto l'interno della mia barca con mogano flex (2 mm.) l'ho trattato con turapori (ma qui parliamo di interni) poi trementina e olio.
All'esterno l'olio è insostituibile. Abbonda magari un po', quattro o cinque passate intervallate dal tempo che impiega il legno per assorbirlo. Oltre ad un ottimo risultato estetico faticherai molto meno nel corso della stagione. Basterà una passata per ripristinarlo al meglio.
Un ottimo risultato
Messaggi: 177
Discussioni: 14
Registrato: Mar 2006
Citazione:miomare ha scritto:
Citazione: usa solo olio lo trovi anche nei magazzini edili che trattano legni per pavimentazione tipo arredo giardino ,bordo piscina ecc costa certo meno che da .......
Grande consiglio!!! In pratica è lo stesso prodotto che va verso una clientela meno 'sofisticata' e, come tale, meno 'spellabile'.
Citazione:Es. 1 - pompa Jabsco presso negozio nautica prezzo XX, presso consorzio agrario prezzo XX meno25% [le utilizzano per spillare liquidi dalle macchine agricole].
Es. 2 Acciaio inox presso negozio nautica, in bustine, prezzo XX, presso grosso negozio ferramenta, a peso, prezzo XX meno 30%: e così via per altre decine di prodotti 'Nautici'
Non ti preoccupare per il tipo di legno...
Ho rivestito tutto l'interno della mia barca con mogano flex (2 mm.) l'ho trattato con turapori (ma qui parliamo di interni) poi trementina e olio.
All'esterno l'olio è insostituibile. Abbonda magari un po', quattro o cinque passate intervallate dal tempo che impiega il legno per assorbirlo. Oltre ad un ottimo risultato estetico faticherai molto meno nel corso della stagione. Basterà una passata per ripristinarlo al meglio.
Un ottimo risultato
Sono perfettamente daccordo, lo faccio ormai da anni. L'unico consiglio è quello di controllare che non si tratti di olio di lino (crudo) diluito che lascia una patina bruttissima. All'odore dovrebbe riconoscersi. Bel lavoro comunque.
Messaggi: 341
Discussioni: 21
Registrato: Aug 2010
Ho seguito il vostro consiglio, ho comprato l'olio per gli arredi da giardino (olio di trementina) e sono molto soddisfatto, già dopo la prima mano il lavoro si presenta così:
[hide]
![[Immagine: 2011122101830_Plancetta.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ulixe/2011122101830_Plancetta.jpg)
[/hide]
E' proprio quello che volevo ottenere, giusto mix fra lucida e satinata, morbidissima al tatto (quasi vellutata).
Grazie per i consigli.
PS: Proverò a usarla anche per le sedute in teak, il belin, il carabottino e tutti gli accessori in teak.
Per Miomare:
Volendola usare anche per gli interni come hai fatto tu, ma essendo i miei già verniciati, devo usare anch'io il turapori prima?
Grazie ancora
Manovra lenta se il vento stenta, manovra lesta se il vento infesta!