Scudo di prua
#21
Sono sempre più dell'idea che oggi la migliore soluzione alle prue verticali in relazione all'impiego dell'ancora sia una bella DELFINIERA:

[hide][Immagine: 2011119142913_Arcona400PT10044S.jpg][/hide]


http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=58873


Sulla mia, che comunque non ha prua verticare avendo linee IOR, ho comunque l'inconveniente dell'ancora (Delta) che mal si presta al mio musone e ho qualche problema a stanbilizzarla in posizione di risposo e comunque evitando che la punta picchi sulla vetroresina.
Io ho già una protezione in acciaio e mi sono inventato un fermo in legno (multistrato mogano) per tenerla in posizione sicura a riposo (testato anche con ondone):

[hide][Immagine: 2011119143315_IMG_6061.jpg][/hide]


La delfiniera mi risolverebbe il problema dell'ancora, oltre a fornire qualche beneficio addizionale (gradino in caso di ormeggio di prua e attacco genny - e venderei l'installazione fatta -) e ad essere, a mio avviso, proprio . difetto il prezzo.



Cita messaggio
#22
Citazione:Fiore ha scritto:
Non e' più semplice farla in carbonio?
Sulla mia vecchi avevo fatto il musone in
Acciaio con l'aiuto di un buon fabbro. Tutto ok e fatto come descritto dagli amici dei post precedenti, ma un gran lavoro. A questo punto vorrei farlo anche con l'hanse 40, visto che a queste manovre ci sono sempre le mogli e non si può pretendere che con mare usino per bene il mezo marinaio...., allora perché non fare il musone di carbonio??

Mi piace l'idea di Fiore del carbonio, tra l'altro è da un po' di tempo che vorrei immparare a laminare il carbonio, quasi quasi sposo il tuo cosiglio Fiore, magari poi vi faccio vedere com'è venuto il lavoro.
Cita messaggio
#23
Citazione:Fiore ha scritto:
Non e' più semplice farla in carbonio?
Sulla mia vecchi avevo fatto il musone in
Acciaio con l'aiuto di un buon fabbro. Tutto ok e fatto come descritto dagli amici dei post precedenti, ma un gran lavoro. A questo punto vorrei farlo anche con l'hanse 40, visto che a queste manovre ci sono sempre le mogli e non si può pretendere che con mare usino per bene il mezo marinaio...., allora perché non fare il musone di carbonio??

E . in carbonio è semplicissimo, un pò di tessuto, un pò di resina e . il musone nuovo!!Big GrinBig Grin
Cita messaggio
#24
http://www.navimo.com/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=88&lang=it e clicca su catalogo interattivo,si dovrebbe aprire
.
e vai a pagina 157 scudo di protezione per dritto di prora

[hide][Immagine: 2011119214510_43876.jpg][/hide]

buon vento,in Francia 99 euro
rema
Cita messaggio
#25
Citazione:Madinina II ha scritto:
Sono sempre più dell'idea che oggi la migliore soluzione alle prue verticali in relazione all'impiego dell'ancora sia una bella DELFINIERA:

[hide][Immagine: 2011119142913_Arcona400PT10044S.jpg][/hide]

la delfiniera fa aumentare la lunghezza? (intendo quella che trovo nel tariffario del marina)
"orrendamente raschia la chiglia sul fondale / barcolla il marinaio alla scossa fatale"
(Patrick O'Brian -ai confini del mondo)
Cita messaggio
#26
grazie rema!
Cita messaggio
#27
Citazione:Dama ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Sono sempre più dell'idea che oggi la migliore soluzione alle prue verticali in relazione all'impiego dell'ancora sia una bella DELFINIERA:

la delfiniera fa aumentare la lunghezza? (intendo quella che trovo nel tariffario del marina)


In teoria si, ma se mai dovesse accadere non immagino che clima da Gestapo possa esserci nel tuo marina!!!


Cita messaggio
#28
su una vecchia barca avevo lo ' scudo'. Il peggior difetto e' che esso stesso si ammacca con le botte di ancora e non e' un bel vedere. In fondo, qualche riparazione ogni anno a prua ci puo' stare, mentre uno scudo te lo tieni schifoso per sempre.

[hide][Immagine: 20111110224743_bocca2.JPG][/hide]
Cita messaggio
#29
Citazione:mantonel ha scritto:
su una vecchia barca avevo lo ' scudo'. Il peggior difetto e' .......[]

Uno 'scudo' su un Sangermani ???
Cita messaggio
#30
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:mantonel ha scritto:
su una vecchia barca avevo lo ' scudo'. Il peggior difetto e' .......[]

Uno 'scudo' su un Sangermani ???

non hai idea di quante porcherie un noto presentatore di canale5 ci aveva messo su. quando ho sbarcato tutta la roba inytile. la linea di galleggiamento si e' sollevata di 15 cm.
Cita messaggio
#31
Citazione:Fiore ha scritto:
Non e' più semplice farla in carbonio?
Sulla mia vecchi avevo fatto il musone in
Acciaio con l'aiuto di un buon fabbro. Tutto ok e fatto come descritto dagli amici dei post precedenti, ma un gran lavoro. A questo punto vorrei farlo anche con l'hanse 40, visto che a queste manovre ci sono sempre le mogli e non si può pretendere che con mare usino per bene il mezo marinaio...., allora perché non fare il musone di carbonio??

Grrrrrr vecchia!??

precedente, si dice precedente... Big GrinBig Grin

ciao Fiore

[hide][Immagine: 20111112164318_1.jpg][/hide]
Cita messaggio
#32
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:Dama ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Sono sempre più dell'idea che oggi la migliore soluzione alle prue verticali in relazione all'impiego dell'ancora sia una bella DELFINIERA:

la delfiniera fa aumentare la lunghezza? (intendo quella che trovo nel tariffario del marina)

In teoria si, ma se mai dovesse accadere non immagino che clima da Gestapo possa esserci nel tuo marina!!!

nel marina dove stavo molti molti anni fa, subito dopo venduta la prima barchetta (7,70) presi una 9,20.
Sebbene acquistata per il tramite (provvigione) dei fratelli titolari del marina, appena spostata la nuova bimba i due salirono a bordo con la cordella metrica per controllare che la lunghezza reale corrispondesse a quella annotata nel libretto.
Ripeto la barca era là da anni fu solo spostata di ormeggio. Comunque era un marina famigliare, ruspante...


"orrendamente raschia la chiglia sul fondale / barcolla il marinaio alla scossa fatale"
(Patrick O'Brian -ai confini del mondo)
Cita messaggio
#33
ciao pdalio, ti dico la mia esperienza, qualche anno fa ho dovuto cambiare ancora e la nuova (una bruce non originale)urtava sul dritto. Avendo premura e dovendo risolvere in tempi brevissimi ho preso in cantina un pezzo inox di forma semicircolare, alto circa 40 cm, pezzo della cappa della cucina non utilizzato e lasciato dal montatore. Ho fatto una maschera in carta e ho ritagliato il foglio inox, ovviamente sottile, con le cesoie. Poi l'ho modellato sulla prua piegandolo a mano e usando un pezzo del remo del tender per le curve. Si incastrava cosi bene sotto la falchetta che stava su solo con due cimette, senza viti. A fine stagione poi ho cambiato ancora e rimosso il pezzo ma nel frattempo aveva svolto egregiamente il suo compito.
Cita messaggio
#34
Riprendo la discussione,
ho anch'io intenzione di far fare dal mio fabbro un bel scudo ripara prua,
L'ancora generalmente non va a sbatterci, ma di ancoraggi ne faccio parecchi,e dai una volata , dai . botticina cè ,
ed anche esteticamente la cosa non mi dispiace, mi da del solido.

Poichè la barca non è proprio sotto casa, anzi.... parecchio distante (caraibi) e in tal zona non è facile farsi fare questi lavori, (oltre che pagati a peso d'oro, si viaggia attorno a i 75$ usa all'ora), mi ero preso qualche misura e poi metterò tutto in valigia.
L'idea parlandone con il mio fabbro, era di farmi un pezzo di forma triangolare a destra e un'altro a sinistra,
sui 2 pezzi triangolari da mettere sul mascone gli faccio già una piccola curva quasi un angolo (mi ero preso le misure) che gira sul dritto di prora di circa 3/4 cm.
Poi una volta fissati questi 2 pezzi su entrambi i masconi ne faccio un'altro largo circa 10/12 cm e lungo quanto i 2 triangoli laterali e lo fisso sulla prua a completare lo scudo e rinforzare la prua.
Non so se ho reso l'idea.
La barca è anno 90 per cui non dovrebbe essere sandwich, quindi fisserei con qualche piccola vitina in inox autofilettante e sika o silicone all'interno dello scudo.

Cosa ne pensate?
ciaooooooo
Cita messaggio
#35
Potresti usare queste protezioni a cellule chiuse (durano un'eternità) e le tieni con delle cime alla battagliola
.
.
Cita messaggio
#36
(10-08-2017, 17:20)tommy62 Ha scritto: Potresti usare queste protezioni a cellule chiuse (durano un'eternità) e le tieni con delle cime alla battagliola
.
.

Grazie tommy62, ma preferisco una piastra in inox

ciaoooooo
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Chiusura pulpito di prua Frappettini 2 920 Ieri, 16:25
Ultimo messaggio: Frappettini
  Elica di prua accensione giuslo 10 1.341 29-12-2024, 17:41
Ultimo messaggio: giuslo
  Elica di prua corto-armitage 30 3.322 23-09-2024, 12:38
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sostituzione passauomo di prua comet 850 ziubelu 15 7.783 05-07-2024, 13:08
Ultimo messaggio: poldino65
  Crepa a prua su innesto della Dderiva GUARRACINO 2 1.106 21-02-2024, 18:31
Ultimo messaggio: bullo
  Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua Wally 25 3.641 14-02-2024, 11:58
Ultimo messaggio: Wally
  Beneteau Oceanis 381 - perdita acqua dolce serbatoio prua marco.orciani@tin.it 0 639 29-01-2024, 22:50
Ultimo messaggio: marco.orciani@tin.it
  Infiltrazioni acqua dolce botola di prua 089highwayman 1 914 16-05-2023, 17:18
Ultimo messaggio: faber
  Forare dritto di prua cacao 7 2.060 04-05-2023, 22:48
Ultimo messaggio: luca boetti
  Consigli Installazione elica di prua su GS 45 Vittorio Camino 13 3.069 09-11-2022, 19:43
Ultimo messaggio: Vittorio Camino

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: