coperta teak fai da te
#1
Ho letto molto sulla opportunita’ di farsi/rifarsi da soli la coperta, ed ho visto che la discussione si impunta sempre sullo stesso argomento, quale materiale usare.
Siccome anch’io sono in fase di sogno/progetto 'coperta nuova', da auto costruire, dopo tanto riflettere sono arrivato alla conclusione che non e’ il materiale il vero problema, ma il passaggio del punto di non ritorno.
Una volta cioe' iniziati i lavori, devi andare avanti, non puoi fermarti a meta’.
Su questo aspetto mi piacerebbe sapere cosa ne pensate. Io vorrei tanto provare, ma ho una grande paura di fare un obbrobrio, e poi? Come lo rimuovo? Magari mi costa di piu’ che averlo fatto fare da professionisti.
Mi piacerebbe poter provare, e poter rinunciare ove il risultato si mostrasse inferiore alle aspettative, ma come? Esiste un collante facilmente eliminabile ma con ottima tenuta?(ossimoro?).
Oppure che ne dite di questa idea, incollare dei dischetti di resina di circa 2 cm di diametro che inglobano un dado, sulla coperta, su cui avvitare un foglio base su cui costruire con qualsiasi materiale?



[hide][Immagine: 2012109164443_coperta1.JPG][/hide]
Cita messaggio
#2
sembra quello che in edilizia chiamano pavimento flottante. Ma una barca non è un a casa. come minimo avrai uno spessore del tutto incompatibile. se hai paura di sbagliare piuttosto tagliati le sagome dei pezzi da realizzare in compensato (marino!) e poi lavoraci su. Se va bene le incolli sulla coperta (ma devi prima togliere il teak consumato), se no butti tutto. Tieni presente che l'esperimento non è comunque indolore: un cantiere specializzato per farti una coperta dietro consegna delle sagome, comunque ancora da incollare, ti chiede 350 - 400 euro/mq
Cita messaggio
#3
Nel disegno c'è un grossolano errore: dove cìè scritto 'spessori per il deflusso dell'acqua' andava scritto 'spessori per il ristagno dell'acqua'.
E se già sul .
Cita messaggio
#4
Mah visto quello che hai disegnato e le domande che fai ti suggerisco di lasciar . molte idee molto . parlando di una barca ......
Cita messaggio
#5
Citazione:dapnia ha scritto:
Nel disegno c'è un grossolano errore: dove cìè scritto 'spessori per il deflusso dell'acqua' andava scritto 'spessori per il ristagno dell'acqua'.
E se già sul .

E poi, se entra l'acqua, allora entra anche sabbia, polvere ecc..

Cita messaggio
#6
Durerebbe pochissimo l'intercapedine si intaserebbe facendo marcire se va bene il legno e se va male anche la vetroresina sotto: o fai come alcuni cantieri che fanno la coperta fuori opera utilizzando delle dime in compensato e poi la incollano sul ponte (se ne parlava anche sul forum) anche se l'incollaggio di una grande superfice senza pompa a vuoto non è uno scherzo; oppure trovi qualcuno che ti imposti il lavoro facendoti cordonature e lisca di pesce centrale e venga poi per fare le terminazioni contro la tuga che sono le parti più difficili e ti permetta di fare a te il calpestio e i commenti non facendoteli pagare e ti assista se necessario ! Qualche anno fa una cosa simile la potevi fare solo conoscendo qualcuno magari in pensione! Adesso non escludo che qualche cantiere con la crisi che c'è te lo permetta !
Cita messaggio
#7
Due sono le fasi del lavoro, la prima e di togliere tutto il tek e quì credo di percepire che potresti farcela non è poi così difficile. Fatti seguire inizialmente da un amico, poi esegui tu. Quì potresti già risparmiare la maodopera. Prima fase del lavoro fatta.
Seconda fase, allestire la nuova coperta.
Allora sono pienamente d'accordo con i 'colleghi' un lavoro come lo descrivi tu è impensabile la tua è una mente contorta e fa trasparire , perdonami, l'incompetenza. Ciò non toglie che tutti possono errare e parti nella seconda fase con il pide giusto, eseguendo il lavoro come tutti fanno ed una ragione c'è. conoscendo le varie procedure corrette tu stesso saprai se sei in grado di svolgerlo; altrimenti lo fari fare magari au un amico fidato od al cantiere preventivamente consultato. B.V.
Cita messaggio
#8
tutto si può fare,ma bisogna avere le competenze. rifare una coperta è impegnativo e faticoso. io l'ho fatta rifare da un falegname a monfalcone, e ti posso garantire che mininimo ci vogliono le ginocchia ben sane.
solo togliere il veccchio teck, magare avvitato, stuccare e rasare , togliere l' attrezzatura , è un lavoraccio.
fattela rifare, io ho fatto mettere teck da 12 mm.

auguri
Cita messaggio
#9
Nel 3d seguente descrivo con foto il rifacimento del teak nel mio pozzetto (fatto fare da un falegname esperto) ti può dare una idea di come si fà:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=39860

La cosa più rognosa, da fare in barca, è la demolizione del precedente con martello e scalpello, cosa che neanche il professionista fà ma demanda al solito extracomunitario in nero.

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#10
Citazione:Ale64 ha scritto:
la prima e di togliere tutto il tek e quì credo.......
....si riescano a fare i danni maggiori.
[:246]

Si aggiunga che, prima, si deve smontare tutta l'ttrezzatura di coperta, lavoretto giusta da poco. [:257]
Cita messaggio
#11
Caro Domenica 2,
Amici AdV tutti,
lo avete demolito il ns caro amico che ci chiede consigli e .
Io ho letto attentamente..... e permettetemi di dire la mia, sopratutto al ns amico Domenica.....
Caro Domenica, premesso che concordo con tutti riguardo la Tua idea dei dadi su cui fissare una coperta pre-assemblata...
E te lo sconsiglio vivamente nella mia qualità di addetto ai lavori, per tutte le ragioni sopracitate ed altre che non ti elenco...
Però, da quanto scrivi una percezione giusta,la hai avuta, ovvero che ti permette di valutare se il manufatto (pannello in doghe teak che dal disegno vorresti applicare alla coperta)sia fatto bene, e quantomeno accettabile secondo i Tuoi gusti e aspettative non suppone il 'punto di non ritorno' da Te citato.
Ovvero: se come scrivi vuoi realizzare ua coperta da fissare in un secondo tempo, puoi, qualora non ti soddisfi il risultato decidere di non montarla e rifare tutto daccapo!!! Certo, devi essere consapevole che l'hobbista tirate le somme in termini d'impiego ore lavoro, ottimizzazione dei materiali e lavorazioni spende molto di più di un'addetto ai . di ciò ne sei consapevole io ti incoraggio vivamente di provarci!!!!
Al momento di incollarla alla coperta opportunamente pulita e preparata lascia stare il tuo sistema, semplicemente perimetrerai la superficie con dei tacchetti temporanei, così che i pannelli non andranno a spasso per tutta la coperta e procederai con incollaggio tradizionale!!!!
Troverai, in corso d'opera, anche degli Adv magari più prodighi di consigli, (io compreso tempo permettendo)!!!
Come qualcuno ti consiglia magari cerca chi ti possa fornire il materiale in kit, lavorato con macchinari professionali, specialmente per i pezzi complessi e speciali!!!!
Ricorda, parlando di coperte in Teak i pezzi devono esere precisi, ben tagliati e con la cianfrinatura regolare al decimo di millimetro!!!
Dico sempre sopratutto a chi lavora con me: ' 1 o 2 mm fanno la differenza tra una coperta fatta bene e una fatta male!!! anche su una barca di 20 mt!!!' ricorda che la gommatura si rivelerà come una linea di pennarello su un foglio bianco!!!(e delaterà tutti i difetti)!
Ciao e buon vento a tutti!!!
Cita messaggio
#12
d'accordo, l'ho detta grossa.
meno male che ci siete voi.
grazie dei consigli, vi terro' informati sugli sviluppi futuri
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 76 26-11-2025, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 145 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 564 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.734 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.698 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.628 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  teak listelli con fessure giuslo 5 673 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.698 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.486 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.426 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: