lampada coperta - montaggio su albero o crocette?
#1
Ciao a tutti,
volevo chiedervi se convenga montare una lampada sull'albero a pruavia o due sulle crocette.

la barca è piccola quindi credo che in entrambi i casi ho l'effetto voluto.. ma quale rompe meno le scatole in navigazione?

prua: problemi in virata?
crocette: problemi di agganciamento delle vele?

grazie
M.
Cita messaggio
#2
se vuoi luce anche in pozzetto meglio due sulle crocette, altrimenti una sull'albero, spendi meno e consumi meno elettricità.
in entrambi i casi ,se sono per barche a vela, normalmente non interferiscono con le vele.
sandro.
Cita messaggio
#3
Già che ci sei, monti lampade a led sulle crocette e sull' albero, 2 interruttori e fai un bel lavoro.
Cita messaggio
#4
Avete qualche link di prodotti led per crocette?
Cita messaggio
#5
Appunto, due sulle crocette e una a pruavia dell'albero = barca ben illuminata se serve; molto ben visibile di notte in caso di incroci pericolosi.
Con i due interruttori, come già detto, usi ciò che serve, con le lampadine a led non consumi.
Se sull'albero non monti una di quelle luci già sagomate tonde e sulle quali le drizze scivolano esenza incastrarsi, bene, se no, fai una gabbietta di tondinoo inox e ottieni lo stesso risultato.
Cita messaggio
#6
Posso dirti che io- in particolare su una barca piccola- non la metterei??? Per lavorare a prua di notte, avendo prima ucciso sotto tortura tutti quelli che si accendono le sigarette davanti ai tuoi occhi e quelli che quando ti parlano ti puntano in faccia la torcia elettrica, di norma ci si vede a sufficienza se appunto non ti hanno accecato nei 5 min precedenti. Al limite sono piu' efficaci le lampade frontali (5 euro in bancarella). Per la visibilita in caso di incroci difficili, meglio una bella torcia potente o, se ti va proprio di spendere, salire sull'albero etc, una bella stroboscopica integrata con la luce di fonda, ma costa.
Cita messaggio
#7
Beh diciamo che avendo l'albero giu non mi scomoda montarle.. é un oretta max di lavoro.. secondo me sono utili.. mi é capitato piu di una volta di aver bisogno di illuminare bene la barca di notte.. pero vedo che le led da crocetta su web costano minimo 70/80 € cad.. un po esagerato no?!
Cita messaggio
#8
Ho un 34 e quella all'albero con faretto alogeno illumina a giorno ! Secondo me per un 22' basta e avanza qulla la mi a è quella che incorpora la,luce per navigazione a motore che tra l'altro ho visto che tra le novità osculati c'è anche la versione led! Ma per la tua basterebbbe qulla solo coperta che del su detto produttore alogena costa 14 euro circa ! Pur avendo montato praticamente tutti led personalmente per quella non ne vedo la necessitá di metterla a basso consumo perchè è veramente utile ma la tieni accesa poco : in incroci difficili o quando sei giá dentro al porto e t sei giá abituato alle luci per facilitare l'ormeggio poi in naavigazione da fastidio !
Cita messaggio
#9
Le luci sulle crocette devono essere rosse, per non abbagliare, e servono per quando si deve fare una manovra complicata sul ponte e/o quando serve vederci benissimo; ma in genere luce ne serve poca perché in mare di notte ci si vede abbastanza bene.
La luce all’albero va bianca e serve per l’ormeggio in pontile e/o l’ancoraggio, e per farsi vedere dagli altri.
Logicamente hanno due interruttori diversi.
Analogamente, le luci interne saranno bianche per l’uso corrente, e rosse per le navigazioni notturne, comandate da due interruttori generali interruttori differenti che, manovrati, non permettano l’accensione accidentale delle bianche.
In aggiunta il timoniere, di notte, tiene a portata di mano un paio di occhiali rossi da infilare velocemente ogni volta che per un qualche motivo viene accesa la luce all’albero o un’altra luce bianca.
Chi carteggia o controlla la rotta ha in tasca una minilight bianca con il vetrino parzialmente schermato (o l’accende nel palmo della mano e fa filtrare la luce che serve tra le dita) perché con le luci rosse interne non si vedono i fari sulle carte nautiche, e se accende una luce bianca, anche piccola sul tavolo da carteggio, poi al buio non ci vede per un quarto d’ora.
Per sicurezza la minilight la dovrebbero tenere in tasca tutti, dimenticandosi di averla.
Un piccolo led sotto il windex fa miracoli visivi, non volendo tenere accesa la luce in testa d’albero (quella di fonda) in navigazione.
Per inciso puntare il piccolo fascio della minilight sul windex, che è riflettente, lo fa vedere benissimo senza infastidire.
Questa è la liturgia, poi tutti possono essere miscredenti.
Cita messaggio
#10
Smile ... dapnia scrive : Questa è la liturgia, poi tutti possono essere miscredenti.'
sei un grande Smile
BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#11
Avevo luci alle prime crocette + a pruavia dell'albero (solito faro ponte + motore).
Ho tolto tutto e montato solo luce motore + ponte a pruavia dell'abero alzando la qualità del prodotto ed ho messo Aqua Signal Serie 41, luce motore 12W / ponte . comodità e qualità:

[hide][Immagine: 2013321121259_AquaSignal%20-%20Series%2041.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2013321122448_AquaSignal%20-%20Series%2041%20dimensions.jpeg][/hide]

e non vedo proprio la necessità di ulteriore luce, accrocchi e cablaggi sull'albero sinceramente e su un 21' immagino le necessità siano ancora meno.



Cita messaggio
#12
In navigazione tutte rompono le scatole, se illumini a giorno la barca non riesci a vedere nulla attorno a te.
Servono in manovra, quando entri in porto o comunque a barca ferma.
Io ho quella sull'albero, molto comoda per lavorare a prua di notte, anche per cose stupide come tirare su il tender.
Consuma parecchio, quindi è da accendere quando serve.
Cita messaggio
#13
Qualcuno sa se ci sono in giro proiettori per coperta, da montare all'albero, a LED, con potenza equivalente ai 50W?

Ho cercato parecchio ma non ho ancora trovato nulla.

Grazie
Cita messaggio
#14
Citazione:Observer ha scritto:
Qualcuno sa se ci sono in giro proiettori per coperta, da montare all'albero, a LED, con potenza equivalente ai 50W?

Ho cercato parecchio ma non ho ancora trovato nulla.

Grazie
C'è in giro qualcosa e va adattata, cosa non difficile.
Cita messaggio
#15
Citazione:dapnia ha scritto:
Appunto, due sulle crocette e una a pruavia dell'albero = barca ben illuminata se serve; molto ben visibile di notte in caso di incroci pericolosi.
Con i due interruttori, come già detto, usi ciò che serve, con le lampadine a led non consumi.
Se sull'albero non monti una di quelle luci già sagomate tonde e sulle quali le drizze scivolano esenza incastrarsi, bene, se no, fai una gabbietta di tondinoo inox e ottieni lo stesso risultato.
Cita messaggio
#16
Sono soddisfattissimo del mio faretto montato a proravia dell'albero.
Mi è capitato di ormeggiare di notte oppure semplicemente di controllare gli ormeggi.
Certo va bene anche una torcia, ma avere le mani libere è impagabile.
Cita messaggio
#17
a che altezza suggerite di montare il faretto sull'albero? 5-6m ?
Cita messaggio
#18
Citazione:m.bruni99 ha scritto:
a che altezza suggerite di montare il faretto sull'albero? 5-6m ?

Ciao, sulle specifiche/scheda tecnica dovrebbe essere indicato, altrimenti fai due conti considerando il cono di luce.
Ritengo, comunque che non + di 3,5m sia un buon compromesso per illuminare il triangolo di prua con buona luce.

Cita messaggio
#19


... navighi prevalentemente solo o in equipaggio ??
la mia barca è un 30 piedi ed io ne ho una sulla crocetta di dritta, vecchia di 30 anni a filamento ...
manco si svita più ... per quello che la uso va bene così ...
di notte ci si vede abbastanza (di norma) ed in casi particolari uso le frontali ... niente cavi, interruttori, etc ..
sull'albero meno roba metti è meglio è ... le vele forse no, ma le drizze se trovano un appiglio stai tranquillo che ci si incastrano e se navighi da solo sò rogne ...
BV


" ... da due in poi per me è tutta folla ..." (mia)
*** Barca:- T-Boat 9 --- Porto:- Bari ***
Cita messaggio
#20
No navigare da solo è difficile.. la lampada la metto principalmente perche facendo rada o uscendo di notte credo sia molto comoda. Vero le torce ma poi.. te le scordi sempre nel cassetto!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 40 Oggi, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 557 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.710 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.617 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Dubbio su montaggio attuatore lineare Raymarine Nico Ivory 3 561 11-05-2025, 13:21
Ultimo messaggio: bellatrix
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.693 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  corretto montaggio prese a mare santicuti 108 30.034 23-02-2025, 22:05
Ultimo messaggio: sergiot
  montaggio radar B&G su bavaria c42 anulu 1 534 10-11-2024, 10:22
Ultimo messaggio: luca boetti
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.663 20-10-2024, 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 2.491 10-10-2024, 19:09
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: