Messaggi: 373
Discussioni: 73
Registrato: Jan 2010
Buonasera a tutti,
dopo aver bloccato il mio albero passante nella mastra usando la Spartite, continuo ad avere il problema delle infiltrazioni d'acqua...
In particolare, sebbene io abbia sigillato con il silicone quel filo di luce tra l'albero e il collare in Spartite, la barca rimane asciutta solo per qualche settimana dopo il lavoro, dopodiché ricomincia a fare acqua.
Questa cosa l'ho sperimentata diverse volte e ormai mi sono convinto del fatto che il silicone si scolli in seguito ali movimenti dell'albero sotto vela e dunque il problema si ripropone. C'è forse bisogno di un sigillante più elastico che sopporti quel poco di movimento senza scollarsi? Qualcuno ha affrontato il problema?
PS: sono certo che l'acqua si infili tra albero e collare quindi scartate tutte le altre ipotesi.
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
Qui si usano molto dei nastri alti, bianchi, che fanno una specie di soffietto tra albero e coperta. Piccoletto.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
26-11-2014, 17:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-11-2014, 17:27 da andros.)
in rete girava anni fa un filmatino di come costruirsi un "grembiule" per riparare la giunzione albero coperta
con una camera d'aria da auto e una fascetta.
ma credo che l'acqua entri dalle varie feritoie lungo l'albero.
[hide]
.[/hide]
Messaggi: 373
Discussioni: 73
Registrato: Jan 2010
entra dalla mastra l'ho vista con gli occhi miei...
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
A me il seguente è durato 6 anni. Lo devo rifare ora.
[hide]
.[/hide]
in UK
[hide][url=http://www.tridentuk.com/gb/product-mast-collar-100mm-x-1-25m-jhp05990100.html
http://www.marinemegastore.com/product.asp?pf_id=XM_176216&jump=0&cat_id=]http://www.tridentuk.com/gb/product-mast-collar-100mm-x-1-25m-jhp05990100.html
http://www.marinemegastore.com/product.asp?pf_id=XM_176216&jump=0&cat_id=[/url][/hide]
Messaggi: 14.285
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Come dice Andros, camera d'aria: ma se ne trovano ancora?
Ai tempi sul mio Stag ne avevo infilato un pezzo sano di circa
30 cm, fissato con una fascetta o due e rovesciato verso il
collare (intelligente) che sporgeva dalla coperta.
Ciò consentiva ampio margine di movimento a quella "canna da pesca"
con doppie volanti.

Però all'interno avevo inserito un bel tappo siliconato per
fare scolare in coperta l'acqua che inevitabilmente si
ficcava da ogni buco: passaggi drizze, ecc. lavoro che
ricordo non proprio facile pur con l'albero a terra.

BV!
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
che io sappia devi imparare a conviverci.
piuttosto che il silicone prova a pulire bene tutto e riempire lo spazio tra albero e mastra col lo stucco grigio che usano gli idraulici.



si ammolla con le sollecitazioni e si riindurisce a riposo quasi fosse tixotropico
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
Nei negozi di forniture per idraulici , vendono un rotolo di un materiale auto adesivo , gomma butilica , credo , di varie altezze . Dopo numerose sofferenze e tentativi , anche con il nastro bianco , ho l'albero sigillato finalmente ... sulla mastra .
Per altri pertugi , passaggio drizze e testa d'albero , no . L'acqua che entra è comunque diminuita . Gioie e dolori dell'albero passante .
Messaggi: 8.560
Discussioni: 2.135
Registrato: Feb 2006
la classica camera d'aria e due fascette, una attorno all'albero ed una attorno all'apposito profilo sulla coperta. La camera d'aria va rigirata sulla fascetta superiore (come se tu facessi un risvolto ai calzettoni ...) e tra risvolto e albero ci va un filo di sigillante tipo silicone o sicaflex ...
A questo punto l'acqua non entra ma il lavoro è esteticamente brutto. Allora si prende uno scampolo di tessuto impermiabile bispalmato, lo si sagoma adeguatamente e si cuce una cuffia a chiudere con velcro. E' tutto più facile ritagliando un modello su carta o, ancora meglio, su un foglio di plastica trasparente (segnare col pennarello). Risulterà una forma tipo un settore di corona circolare perchè il diametro superiore è più piccolo del diametro inferiore
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
...esattamente quello che dice Matteo. La soluzione Sonmi' e' piu lussuosa.
Messaggi: 6.655
Discussioni: 305
Registrato: Mar 2009
(26-11-2014, 17:09)m4ur0 Ha scritto: Buonasera a tutti,
dopo aver bloccato il mio albero passante nella mastra usando la Spartite, continuo ad avere il problema delle infiltrazioni d'acqua...
In particolare, sebbene io abbia sigillato con il silicone quel filo di luce tra l'albero e il collare in Spartite, la barca rimane asciutta solo per qualche settimana dopo il lavoro, dopodiché ricomincia a fare acqua.
Questa cosa l'ho sperimentata diverse volte e ormai mi sono convinto del fatto che il silicone si scolli in seguito ali movimenti dell'albero sotto vela e dunque il problema si ripropone. C'è forse bisogno di un sigillante più elastico che sopporti quel poco di movimento senza scollarsi? Qualcuno ha affrontato il problema?
PS: sono certo che l'acqua si infili tra albero e collare quindi scartate tutte le altre ipotesi.
Proverei con un filo di butile inserito a forza aiutandomi con un piccolo cacciavite per scostare la guarnizione . butile sopporta molto bene flessioni e movimenti anche di una certa .:
Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
Il sistema che considero migliore e che mi è stato insegnato da un amico rigger di Fiumicino utilizza il nastro autoagglomerante. Occorre procurarsi quello largo, direi almeno 10 centimetri ma più è largo meglio è, e non è sempre semplice trovarlo. Si fanno vari giri attorno all'albero tirando bene e inglobando il bordo rialzato della mastra; il mio è li da una decina d'anni e ancora sigilla bene.
Prima di quello facevo un tubo attorno all'albero incollando un foglio di gomma neoprene (quello delle mute) e lo fissavo ripiegandolo su se stesso sopra e sotto con due fascette stringitubo superlunghe. Il tutto veniva ricoperto e protetto da un grembiulino di stoffa come è stato già scritto ma durava pochi anni.
Daniele
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Messaggi: 431
Discussioni: 50
Registrato: Jan 2013
Mia modesta esperienza
Metti il collare in legno o i cunei.
Sigilli bene con sikaflex.
Prendi un bel pezzo di neoprene da 5mm (è meglio della camera d aria che crepa prima) e lo blocchi con due fascette
Poi risvolti la parte alta e sigilli con sikaflex
Poi sigilli sempre con sikaflex anche la giunzione dei due lati del neoprene
Poi riempi di sikaflex anche tutti i buchi dove escono eventuali cavi elettrici
Poi segno della croce e tanta speranza
E infine se trovi mezzo dito di acqua in sentina ogni tanto ricordati che se non volevi vedere una goccia d acqua allira era meglio un appartamento in montagna con camino sempre acceso :-)
[font=Trebuchet MS][color=#0000CD][b][/b][/color][/font]
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Io ho fattocome Avel, ma con lastra da 2-3mm, 5 anni fa e funziona tutt'ora bene.
Non ho usato sika ma legato strettamente con alcuni giri di cimetta direttamente su albero e collare e con una sovrapposizione del neoprene di mezzo giro.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 2
Discussioni: 0
Registrato: Mar 2017
19-09-2017, 12:25
1)Bisogna fare un foro da mm 10 appena sotto coperta.
2)Inserire un palloncino tenendo fuori la valvolina.
3)Gonfiare e sigillare.
4)Forellino do scolo sopra coperta.
FINE delle infiltrazioni dall'albero[/b]