allineamento asse invertitore
#21
http://www.centa.info/?show=products&country=it&nr=40

Lascio qui questo con una precisazione non secondaria: e' contento mio padre, di com'e' fatto.

Non saprei dare altra informazione piu certa e persuasiva.

Due problemi: 1) non li regalano (...) 2) si ordina oggi per avere... in futuro.

Alternativa piu economica ma senza il placet di cui sopra:

http://www.spw-gmbh.de/en/marine-couplings.html (quelli delle varifold/variprop)
Cita messaggio
#22
Da un'occhiata in rete, si direbbe che grandi disallineamenti potrebbero essere gestiti con una coppia di giunti cardanici.
C'è una simulazione su youtube.
Cita messaggio
#23
Il disallineamento "grande" è indicazione fuorviante. E' infatti legato alla lunghezza dell'asse recante alle estremità i cardani. In barca generalmente non c'è tutto questo spazio. A volte è difficile trovare quei circa 20 cm indispensabili per inserire un simile accoppiamento tra invertitore e asse portaelica. Tale circostanza riporta direttamente agli omocinetici (vedi anche Aquadrive). Occorre poi rammentare che non possono essere installati in presenza di asse flottante.
Cita messaggio
#24
Semplifico.
Un cardano = ti dà un angolo (motore/asse) ma non l'accoppiamento tra le flange.
.
Doppio cardano = puoi fare quello che vuoi, senza pensare all'allineamento.
Va bene se lo spazio lo consente, e se la potenza non sia "impiccata", poiché ogni cardano assorbe potenza.
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio
#25
(06-01-2016, 23:40)albert Ha scritto:
(06-01-2016, 21:14)edramon Ha scritto: Sì è vero quello che dici Albert, ma che il giunto cardanico lavora bene per piccoli angoli di disassamento, considera che è usato nella trasmissione all'uscita del cambio in molte motociclette, dove l'oscillazione della ruota supera i 10°.

Confessa che però non ci hai guardato dentro ..... Smiley2 e non hai visto che è doppio !!.

Giunto cardanico doppio (bmw e guzzi) = giunto omocinetico

Sarebbe impensabile per la tenuta di strada che la velocità angolare della ruota posteriore in qualsiasi posizione della sospensione non fosse sincronizzata con quella dell'albero motore.

Il giunto cardanico singolo lo trovi su qualche applicazione agricola o su qualche vecchio piantone dello sterzo; su un asse elica vibra e fa casino ......

Confesso! Non lo sapevo!
Cita messaggio
#26
a dire il vero il doppio giunto cardanico e' omocinetico ( = velocita' di rotazione costante in ogni punto della sua rotazione completa ) solo se gli assi di ingresso e uscita sono paralleli; il giunto propriamente detto omocinetico ( tipi Aquadrive o Phiton ecc..) e' molto diverso e di disegno alquanto originale e affascinante...
onore all'inventore!
Cita messaggio
#27
Questa è la situazione. Sulla flangia dell'invertitore cè il parastrappi poi il mancione e il premitreccia flottante.

Ora perdonate l'ignoranza: Ma se durante la fase di rimontaggio del mancione e del parastrappi sulla flangia dell'invertitore , modificando i livelli dei supporti motore i fori combaciavano perfettamente tanto da permettermi di serrare tutto, come è possibile che messa in acqua tutta la struttura possa andare fuori centro.

Grato per ogni consiglio Giancarlo


Allegati
.jpg   20151209_092526.jpg (Dimensione: 114,33 KB / Download: 53)
Cita messaggio
#28
Devi perdonarci, dal messaggio #14 in poi siamo partiti per la tangente ed i post non c'entrano con la tua installazione ma sono relativi alla domanda di Danilo85.
Cita messaggio
#29
(11-01-2016, 09:07)albert Ha scritto: Devi perdonarci, dal messaggio #14 in poi siamo partiti per la tangente ed i post non c'entrano con la tua installazione ma sono relativi alla domanda di Danilo85.

Si l'avevo capito. No problem
Cita messaggio
#30
(08-01-2016, 15:56)aries 3 Ha scritto: a dire il vero il doppio giunto cardanico e' omocinetico ( = velocita' di rotazione costante in ogni punto della sua rotazione completa ) solo se gli assi di ingresso e uscita sono paralleli; il giunto propriamente detto omocinetico ( tipi Aquadrive o Phiton ecc..) e' molto diverso e di disegno alquanto originale e affascinante...
onore all'inventore!

Il doppio giunto cardanico si considera omocinetico quando i due snodi sono montati con lo stesso angolo di lavoro ...altrimenti il giunto " galoppa " termine da ambiente meccanico che si esplica con il caratteristico rumore " vron vron vron 89" e relativa vibrazione ciclica sintomatici di differenti velocità angolari.
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Invertitore Bukh slitta in retro - chiedo aiuto per contatto meccanico a Fiumicino subary 18 4.502 03-09-2025, 17:42
Ultimo messaggio: faber
  Colpi sordi e irregolari - asse? elica? Oh? tommy979 9 621 23-08-2025, 14:56
Ultimo messaggio: tommy979
  Invertitore volvo penta md6a skipper44 0 243 31-07-2025, 15:07
Ultimo messaggio: skipper44
  Invertitore per Yanmar 3gm30f Linea d’asse deltanorda 9 906 29-07-2025, 09:35
Ultimo messaggio: deltanorda
  Problema elica autoprop o invertitore ? acordone 18 1.482 26-07-2025, 08:55
Ultimo messaggio: acordone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.379 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Rumore metallico asse elica Tib1992 4 545 04-06-2025, 23:36
Ultimo messaggio: Wally
  Dimensionamento elica e invertitore mapi65 7 710 28-05-2025, 10:00
Ultimo messaggio: bludiprua
  invertitore idraulico Paragon Power - difficoltà nel rabbocco giampaolo 6 916 04-05-2025, 21:40
Ultimo messaggio: giampaolo
  Invertitore con olio non corretto Suncharm 11 1.196 01-05-2025, 22:13
Ultimo messaggio: aries 3

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: