Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
Scusate la domanda mi sorge spontanea mentre sudo a passo svelto al campo scuola che é deserto al momento...
Sono solo ecco
Allora.... Perché si deve usare un solo tangone da incocciare di volta in volta a questa o quella mura... Non si potrebbe armarne due contemporaneamente? Uno a destra e uno a sinistra dello strallo.
Solo scotta che di volta in volta fa di scotta o da braccio
Amantiglio e caricabasso su doppio paranco ma singola manovra
Ho detto una cavolata dai
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
io ho due tangoni a bordo--- due ala alto e un solo ala basso
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
marcofailla,
un tempo su barche grosse si usava il doppio tangone ma con doppia amantiglio e doppio basso.
ma non capisco cosa intendi per "Amantiglio e caricabasso su doppio paranco ma singola manovra"
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Non è una cavolata, è solo una manovra più incasinata; meglio però mantenere un braccio e una scotta per bugna e raddoppiate anche le manovre di amantiglio e caricabasso.
Da ricordare di tenere più strallato del dovuto il tangone di sottovento quando lo si arma e portare in maniera simmetrica anche quello di sopravvento per non correre il rischio di rovinare la base sullo strallo.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Einstein non ho capito il tuo suggerimento.
Grazie bornfree
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
(24-03-2016, 23:25)BornFree Ha scritto: Einstein non ho capito il tuo suggerimento.
Grazie bornfree
Facevo presente di scordarsi la regoletta (durante la manovra) di tenere i tangoni a ca 90° rispetto al vento apparente, ma di tenerli a ca 45° rispetto la mezzeria per non schiacciare la base sullo strallo.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 2.435
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
io sapevo dell'uso del doppio tangone per barche grosse e equipaggio ridotto, perchè ti semplifica di gran lunga la strambata
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
(25-03-2016, 09:36)ADL Ha scritto: io sapevo dell'uso del doppio tangone per barche grosse e equipaggio ridotto, perchè ti semplifica di gran lunga la strambata
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Penso che una volta si usasse, ma che poi sia stato proibito nel mondo delle regate, immagino per pericolosità negli arrivi in boa.
Invece nel caso di attraversate atlantiche avevo letto di chi per mettere su i fiocchi gemellati si era fatto i due tangoni con delle aste per il salto con l'asta: la flessibilità dell'asta compensava anche eventuali variazioni del vento.
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
Grazie per le risposte
Mai vista questa cosa, avevo peró visto mi pare si chiami buttafuori
Certo poter strambare lo spi come un fiocco, molli di . di la...
Messaggi: 287
Discussioni: 90
Registrato: Nov 2007
Vorrei dare il mio piccolo contributo. Gli Swan anni 70, erano consegnati di serie con due tangoni ed un buttafuori.
Messaggi: 306
Discussioni: 10
Registrato: Sep 2007
Su molte barche anni '70 lo stralletto era fisso con un arridatoio per cui non si poteva sganciare con facilità,per questo si armavano due tangoni con due bracci,due scotte e doppio amantiglio e caricabasso.
B.V.
Lorenzo
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Giusta osservazione.
Immagino che il "nuovo" tangone possa essere incocciato alla scotta molto prima di essere in poppa. E quindi in poppa piena ci sarebbe poco o niente da fare a prua.
(25-03-2016, 09:05)einstein Ha scritto: (24-03-2016, 23:25)BornFree Ha scritto: Einstein non ho capito il tuo suggerimento.
Grazie bornfree
Facevo presente di scordarsi la regoletta (durante la manovra) di tenere i tangoni a ca 90° rispetto al vento apparente, ma di tenerli a ca 45° rispetto la mezzeria per non schiacciare la base sullo strallo.
ciao
Messaggi: 608
Discussioni: 24
Registrato: Mar 2005
(25-03-2016, 13:39)marcofailla Ha scritto: Mai vista questa cosa,
C'è (quasi) sempre una Prima Volta...
(25-03-2016, 13:39)marcofailla Ha scritto: avevo peró visto mi pare si chiami buttafuori
No, no,
non confonderti...
Il buttafuori (o altri nomi) è una cosa totalmente diversa,
è molto più corto, appena poco più della distanza albero-sartie in senso trasversale alla barca...
Qua, invece, stiamo parlando di due tangoni perfettamente identici in tutto, misure comprese,
che (come già risposto) si vedevano molto spesso nelle vecchie barche di tanti anni fa...