Messaggi: 27
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2015
Salve a tutti, sto ripristinando la coperta di un panda 29 delaminata,ho asportato il teck di coperta e tagliato la pelle esterna asportato il vecchio tremanto ed ora sto per cominciare la ricostruzione. Vorrei procedere con un telo di vetroresia sul fondo da 400g +-45,tremanto incollato con resina caricata e poi 2 strati di stuoia sempre da 400g +-45. . stuoia la devo mettere sovrapposta o con direzione diverse? Uso la stessa grammatura o diverse? Dovendo fare il lavoro a puntate, come ci si comporta con le giunzioni? Accetto consigli su tutto il progetto. Grazie conto sulla vostra competenza
Messaggi: 27
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2015
Scusate termanto no tremanto
Messaggi: 1.378
Discussioni: 47
Registrato: Oct 2012
Stai rifacendo tutta la coperta o solo alcune zone?
Messaggi: 27
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2015
Messaggi: 27
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2015
Forza ragazzi aspetto consigli, con la vetroresina ho poca esperienza...
Messaggi: 1.378
Discussioni: 47
Registrato: Oct 2012
Delle foto sarebbero utili....
se hai gia tolto tutto e non stai procedendo per zone fai attenzione perché la coperta potrebbe flettere parecchio
Incolla il termanto nuovo in pezzi piccoli con abbondante pappetta di resina e microsfere ( non microfibre o silice)
Quando il termanto è fissato elimina eventuali scalini prima di mettere il vetro
Prevedi dei rinforzi in termanto più denso o legno o bakelite dove va fissata l'attrezzatura di coperta
........
BV
Messaggi: 2.941
Discussioni: 127
Registrato: Sep 2010
Io ho fatto un lavoro simile ma sul passavanti utilizzando materiali Cecchi.
Ho tagliato con un elettroutensile a vibrazione (fantastico!) la prima "pelle" di vetroresina e dopo aver rimosso accuratamente l'intercapedine di legno di balsa ho spalmato la base con il sistema Cecchi, posato una lamina di adeguato spessore di PVC espanso (al posto del termanato), rispalmato la resina addensata e reincollato la parte inizialmente tagliata. Ripitturata la coperta non si vede assolutamente nulla!
Se vuoi cercare devo aver postato qualcosa ma non ricordo dove. Ciao e B.L. (come già detto da altro AdV= buon lavoro)
Francesco
Messaggi: 27
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2015
Grazie ragazzi, sono proprio i piccoli accorgimenti che fanno un buon lavoro. Come riesco pubblico foto. Resto in ascolto...?
Messaggi: 7.674
Discussioni: 317
Registrato: May 2008
. breve anche io scoperchio....
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Messaggi: 3.413
Discussioni: 162
Registrato: May 2010
Io sto facendo lo stesso lavoro su un 50 piedi. Intanto ho comprato del termanto con densità 80, cellule chiuse, spessore 20 mm, un botto di soldi. Quando fai le giunzioni con il Mat non tagliarlo con la forbice ma sfilaccialo, vedrai molto meno le giunzioni anche se occorre stucco e rotorbitale. L' importante e che i vari materiali siano compatibili tra loro altrimenti rischi scollature o bolle con il tempo.
Buon lavoro
Non riesco ad allegare foto perché devo rimpicciolirle
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
il mat significa che vai di resina poliestere ovviamente
supponendo piccoli pezzi... conviene?
Messaggi: 3.413
Discussioni: 162
Registrato: May 2010
(07-10-2017, 17:17)marcofailla Ha scritto: il mat significa che vai di resina poliestere ovviamente
supponendo piccoli pezzi... conviene?
Si Marco.
Piccoli pezzi da 4 metri e mezzo circa. Taglio resina vecchia, asportazione legno fradicio, smerigliatura, bonder, temanto, bonder a chiudere fori e spazi piccoli, carta abrasiva, tre strati di mat e resina poliestere. 10 ore consecutive per pezzo. Materiale certificato per uso marina. Insomma due passavanti lunghi 13,8 metri, tanta volontà e 2.500 euro in meno però ottimo lavoro. Ora appena sta caxxo di bassa pressione passa, stucco, rotorbitale e infine Gel coat.
Qualcuno mi ha sconsigliato il gel coat e passare direttamente a vernice con grip ma la barca non è mia e io posso solo consigliare fino ad un certo punto.
Ciao
P.s.
Prima o po' ci becchiamo al Nic
Messaggi: 3.413
Discussioni: 162
Registrato: May 2010
Avevo girato alcune foto a Sailor, magari non è imbranato come me e le posta.
Sailooooor
Messaggi: 27
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2015
Grazie per i suggerimenti preziosi. A Franc, hai rimesso la pelle tagliata che presumo essere non in epossidica con resina epossidica? E poi i pezzi che hai rimesso li hai dovuti carteggiare moltissimo? Bv
Messaggi: 2.941
Discussioni: 127
Registrato: Sep 2010
10-10-2017, 01:11
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-10-2017, 01:16 da Franc.)
Esattamente, tranne il moltissimo della carteggiata a meno che non ti riferisci alla rasatura dell'antiscivolo originale il quale era già stato tolto in passato poiché la coperta, rivestita con dei "quadrotti" di gomma con "bolli" in rilievo, era già liscia.
Questo il risultato:
[hide]

[/hide] la parte rosa è PVC espanso da 90kg/mc e spessore 10 mm che sostituisce la balsa marcita;
[hide]

[/hide] qui sono state incollate le toppe tagliate originali con resina epossidica addensata;
[hide]

[/hide] a lavoro finito.
Ho usato i prodotti che ti ho accennato epossidici per le resine e poliuretani per le vernici.
Ciao e buon lavoro.
Francesco
Messaggi: 27
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2015
Complimenti Franc, proprio un bel lavoro. Posterò i miei lavori, ieri ho iniziato a reisare il ponte a poppa, domenica iniziò a mettere la stuoia per rinforzare il fondo. Dalle tue foto vedo che hai messo poco PVC, è voluto o era già così?
Messaggi: 2.941
Discussioni: 127
Registrato: Sep 2010
In che senso era già così?
Al posto della parte rosa c'era balsa intrisa d'acqua. Dove non è rosa, sotto alla prima pelle, la balsa era ancora asciutta e resistente quindi ho tagliato solo un pò di più dell'area dove la coperta fletteva.
Francesco