Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(01-12-2017, 16:02)jetsep Ha scritto: (01-12-2017, 15:52)albert Ha scritto: (01-12-2017, 15:48)jetsep Ha scritto: ...mi ricorda qualcosa...
Se ci metti la tedesca ........... è paro paro 
che dici, ci starebbe pure li il Ratchamatic invece di tutto quel cinema?
Diciamo che togliendo la tedesca nel mezzo ci vorrebbe una torretta fissa con l'Hexaratchet, ma non sarebbe bellissima da vedere là a poppa; il primo sbadato che sale in barca ci inciampa e si fa del male .........
Il problema con il paranco mobile è che con poco vento invece di cazzare la scotta si sposta il carrello.
Io non sono così contrarissimo alla tedesca .......... con aria in strambata è una manna del cielo, sulla boa di poppa se il 2 è sveglio e dà una mano sul rinvio in trozza la randa vien dentro a sparo e se non ha di meglio da fare in poppa può pompare al riparo da occhi indiscreti  ............
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
01-12-2017, 17:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-12-2017, 17:16 da zankipal.)
Il problema della tedesca è che in quasi tutti i pozzetti il randista finisce per lavorare girato di schiena e senza vedere quello che succede in manovra.... oltre a gli attriti che ti costringono ad usare il winch anche quando basterebbe una bracciata energica
Messaggi: 1.458
Discussioni: 6
Registrato: Aug 2016
io ho nel mirino questa, ma non è un gran compromesso:
http://c-cyachts.com/cc-30-one-design/
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
[hide]

[/hide]
[hide]

[/hide]
Questo è il pozzetto del JPK 10,80, ora ditemi che senso ha curvare la rotaia del trasto quando si ha la torretta fissa; andrebbe benissimo invece con una tedesca.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
03-12-2017, 21:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-12-2017, 22:09 da marcofailla.)
in effetti... non ha senso, forse è una scelta dell'armatore?
pensando alla scotta randa così demoltiplicata e incasinata con decine di metri di cima
ma un vang su rotaia semicircolare tipo quello della star? e semplificare la gestione della scotta?
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
03-12-2017, 23:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-12-2017, 23:08 da ZK.)
secondo me il carrello curvo e' una costosa ed ottima soluzione.
col carrello dritto quando "scarrelli" (sottovento lo devo scrivere?) di fatto belin comunque la scotta, anche con la tedesca, se e' curvo "abbastanza" non solo pareggia i conti con la "torretta" ma puo anche lascare un po.
il vang.. a me quei boma abbananati fanno un brutto effetto, quando poi sopra ci sta pure una vela tecnologica mi fanno "ridacchiare".
c'e' stato un periodo in cui diversi cantieri le facevano curve sul piano verticale le rotaie, occupano meno posto il lunghezza ma poi vanno "scavalcate".
gira e rigira il ventone l' ho preso sempre su barche con rotaia dritta.. mi manca la verifica pratica.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
04-12-2017, 10:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-12-2017, 10:30 da albert.)
Oltre alla torretta, se si guardano bene le foto del JPK, dall'altro lato c'è anche il fino che sta fisso in centro ad aggravare la situazione quando si scarrella.
Il problema di diminuire il tiro della scotta lascando il carrello, con la tedesca, si può risolvere spostando un po' la rotaia rettilinea verso prua, in modo che al centro la scotta sia leggermente inclinata e lascando il carrello diventi verticale.
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
(04-12-2017, 10:29)albert Ha scritto: Il problema di diminuire il tiro della scotta lascando il carrello, con la tedesca, si può risolvere spostando un po' la rotaia rettilinea verso prua, in modo che al centro la scotta sia leggermente inclinata e lascando il carrello diventi verticale.
Si, però di solito sono inclinate al contrario. 
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(04-12-2017, 12:02)einstein Ha scritto: (04-12-2017, 10:29)albert Ha scritto: Il problema di diminuire il tiro della scotta lascando il carrello, con la tedesca, si può risolvere spostando un po' la rotaia rettilinea verso prua, in modo che al centro la scotta sia leggermente inclinata e lascando il carrello diventi verticale.
Si, però di solito sono inclinate al contrario. 
ciao
Sì, quando la rotaia è molto vicina alle colonnine del timone e c'è pericolo che in abbattuta la scotta le catturi, c'è questa insana tendenza a spostare l'attacco della scotta sul boma in avanti, peggiorando così la gestione del carrello .....
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
Scusate... mi spiegate il senso del circuito rosso a poppavia del carrello, con le due redance che prendono un ramo del circuito carrello randa?
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
(05-12-2017, 18:02)jetsep Ha scritto: Scusate... mi spiegate il senso del circuito rosso a poppavia del carrello, con le due redance che prendono un ramo del circuito carrello randa?
Per evitare che il circuito sottovento quando è lasco non si intriga nel carrello .
Mi sembra un pò antiquato sto pozzetto... ha pure il belin singlo al centro
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
(05-12-2017, 18:09)zankipal Ha scritto: (05-12-2017, 18:02)jetsep Ha scritto: Scusate... mi spiegate il senso del circuito rosso a poppavia del carrello, con le due redance che prendono un ramo del circuito carrello randa?
Per evitare che il circuito sottovento quando è lasco non si intriga nel carrello .
credo tu creda bene. 
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 9.012
Discussioni: 922
Registrato: Nov 2007
Da prua: bompresso regolabile x poterlo portare sopravento e scendere, passauomo con retriver x gennaker, 3D sulla scotta jib al 105%, barber scotta genn (testa e 7/8)e scotta randa T rovesciata, parancata con fine su carrello. Timoniere davanti al randista ma molto vicino. Back sdoppiato epotente e randa square full
|