aumento giri motore e calo velocità
#1
Di vela ne capisco poco ma di motori…ancora meno.
Motore Volvo Penta 55Hp, con piede ed elica abbattibile.

Ieri dopo il periodo di isolamento prima uscita.
Raggiunta velocità di crociera (dopo controllo prese di mare, scarichi ecc) improvvisamente il motore sale di giri lentamente con una proporzionale riduzione della velocità. (velocità, giri motore e temperatura controllate costantemente attraverso multifunzione)
Tolta manetta e messo a folle, riprovo e mi tengo ben al sotto dei 2200 giri. Se mi avvicino a questi numeri mi ricompare il problema.
Il meccanico verrà nei prossimi giorni, ma vorrei qualche Vostro consiglio per arrivare preparato

Grazie a tutti
Smiley30
Cita messaggio
#2
In attesa degli esperti, la butto . se fosse la frizione dell'invertitore che slitta?
Cita messaggio
#3
Dopo tre mesi ferma in acqua come minimo l'elica sarà sporca, prima del meccanico avrei fatto un tuffo. La mia ad esempio era piena d'erba.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#4
(24-05-2020, 16:51)Butler Ha scritto: Dopo tre mesi ferma in acqua come minimo l'elica sarà sporca, prima del meccanico avrei fatto un tuffo. La mia ad esempio era piena d'erba.

Grazie delle celeri risposte.
tuffo fatto. ma l'elica è in decenti condizioni. Anche il sub che ho fatto intervenire per controllo delle prese di mare ha confermato la mia impressione
Cita messaggio
#5
probabilmente avrai l'elica sporca..... hai notato per caso fumo nero?
Cita messaggio
#6
Mi sa che arriva poco gasolio, prova a sostituire il filtro, vedrai che è così.
Cita messaggio
#7
Escluderei questa . poco gasolio ci si aspetta una riduzione dei giri non un aumento.
Vedremo

(24-05-2020, 17:04)rico Ha scritto: Mi sa che arriva poco gasolio, prova a sostituire il filtro, vedrai che è così.
Cita messaggio
#8
Bisognerebbe verificare se l'elica fà i giri in rapporto alla riduzione o slitta da qualche parte.. se.
Buonvento
Cita messaggio
#9
(24-05-2020, 17:51)BornFree Ha scritto: Escluderei questa . poco gasolio ci si aspetta una riduzione dei giri non un aumento.
Vedremo

In effetti non avevo letto bene, pare che mantenendo la manetta costante il motore salga di giri da solo e la velocità diminuisce invece avevo capito che accelerando saliva piano piano. E si, pare che slitti quacosa.
Cita messaggio
#10
Nella mia precedente barca il motore Vetus incominciò ad avere un comportamento simile; il meccanico motorista riscontrò una staratura della pompa d' iniezione che prontamente risolse.
Cita messaggio
#11
Forse andrebbe controllata l'apertura delle pale dell'elica, che se per qualche motivo non è completa, ad un elevato numero di giri manderebbe in cavitazione l'elica, con conseguente perdita di presa sull'acqua, che porterebbe il motore ad aumentare i giri come fosse in folle, al pari di un'auto che mette le ruote motrici sul ghiaccio. E' una possibilità, anche se il sospettato rimane il sistema riduttore/frizione.
Cita messaggio
#12
(24-05-2020, 19:45)gennarino Ha scritto: Forse andrebbe controllata l'apertura delle pale dell'elica, che se per qualche motivo non è completa, ad un elevato numero di giri manderebbe in cavitazione l'elica, con conseguente perdita di presa sull'acqua, che porterebbe il motore ad aumentare i giri come fosse in folle, al pari di un'auto che mette le ruote motrici sul ghiaccio. E' una possibilità, anche se il sospettato rimane il sistema riduttore/frizione.
concordo, anche se spero sia colpa dell'elica, abbattibile dopo 3 mesi di fermo con fioritura nel mare: un bel malloppaccio. Sarebbe strano un guasto improvviso alla gearbox, potrebbe anche essere emulsione dell'olio se fosse un saildrive.
Cita messaggio
#13
Se escludi apertura parziale delle pale elica e elica sporca/incrostata , rimane il danno maggiore : dischi frizione dell'invertitore usurati che slittano quando l'elica va in forza .
Purtroppo ci sono già passato e sostituire dischi , gabbiette rulli e parastrappi costava talmente che alla fine con 200 euro in più ho sostituito tutto l'invertitore .
Attenzione , affidati ad un buon meccanico, smontare l'invertitore e rimontarlo non è semplice .
MMSI 205859030
Cita messaggio
#14
Grazie a tutti. prima cosa nel pomeriggio il sub pulirà l'elica. poi aspetto il meccanico tra domani e dopodomani.
Vi terrò informati.
buon vento a tutti
Cita messaggio
#15
Se il motore sale e la velocità scende c'è un solo motivo:frizione!
Cita messaggio
#16
Banalmente, hai controllato che l'asse sia perfettamente bloccato sul mancione?
A volte i dadi mollano e la spina, se c'è, non basta per tenerlo fermo, anzi, a volte lo segna a 360°.
A occhio è difficile notare che l'asse fa un numero di giri inferiore al mancione, la verifica si può fare con un pennarello segnando ambedue.
Cita messaggio
#17
Se l'elica abbattibile ha un parastrappi interno, potrebbe essere macinato il parastrappi, che andrebbe anche bene rispetto i coni frizione...
Cita messaggio
#18
Cari tutti,
grazie delle vostre risposte.
Ecco la situazione: ho fatto controllare dal sub l'elica. L'ha trovata sporca con una apertura non completa, anche se tale effetto era minimo.
l'Ha pulita. Il meccanico ha controllato e per lui l'ingrano era regolare senza alcun segno di slittamento. Ho provato la barca a motore (!! considerando la bell'aria del golfo di Napoli di questi gg) per un totale di circa 6 ore ad un un numero di giri uguali e superiori a quelli con cui avevo riscontrato il problema, ma è stata perfetta (con gli strumenti ho settato la rappresentazione grafica del SOG, Velocità e giri motore).
Spero sia stata veramente la cavitazione.

Grazie ancora a tutti
Cita messaggio
#19
(24-05-2020, 16:14)xwave Ha scritto: Di vela ne capisco poco ma di motori…ancora meno.
Motore Volvo Penta 55Hp, con piede ed elica abbattibile.

Ieri dopo il periodo di isolamento prima uscita.
Raggiunta velocità di crociera (dopo controllo prese di mare, scarichi ecc) improvvisamente il motore sale di giri lentamente con una proporzionale riduzione della velocità. (velocità, giri motore e temperatura controllate costantemente attraverso multifunzione)
Tolta manetta e messo a folle, riprovo e mi tengo ben al sotto dei 2200 giri. Se mi avvicino a questi numeri mi ricompare il problema.
Il meccanico verrà nei prossimi giorni, ma vorrei qualche Vostro consiglio per arrivare preparato

Grazie a tutti
Smiley30
Probabilmente a un certo numero di giri l'elica entra in cavitazione, minore sforzo e quindi aumento dei giri e minore velocità
Cita messaggio
#20
Una curiosità, l'olio dell' invertitore lo hai cambiato?
Non so se può essere e per questo chiedo, ma sui mezzi terragnoli noto differenza sulla frizione in concomitanza del degrado dell'olio o di un uso di olio errato.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Motore non sale di giri a freddo angelo2 7 486 03-10-2025, 16:03
Ultimo messaggio: Pino56
  Suzuki 2,5cv che sale di giri senza accelerare eiasu 12 589 19-08-2025, 09:10
Ultimo messaggio: eiasu
  Volvo D1-30 non supera i 2500 giri motore Ala68 41 4.680 25-03-2025, 08:50
Ultimo messaggio: gava
  Calo giri motore fuoribordo Tohatsu 6cv 4 tempi gambo lungo eiasu 7 997 20-09-2024, 20:11
Ultimo messaggio: eiasu
  Maxprop 3 pale sporca, giri motore, velocità barca gpcgpc 33 3.555 21-07-2024, 21:41
Ultimo messaggio: BornFree
  Volvo MD 2040C max giri e coppia maurizio-74 13 1.726 23-03-2024, 23:10
Ultimo messaggio: rob
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 3.355 13-11-2023, 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Faymann 35FK2M perde giri Wally 0 653 12-09-2023, 07:55
Ultimo messaggio: Wally
  giri motore yanmar 4JH4E Mario1970 1 1.202 22-08-2023, 19:51
Ultimo messaggio: Wally
  D1-20 volvo non sale oltre i 2000 giri Nandox 4 1.365 20-08-2023, 00:04
Ultimo messaggio: Nandox

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: