Albero passante e infiltrazioni
#1
Salve,
ho un albero passante Selden da cui entra acqua in maniera notevole, non dalla cuffia ma dall'interno, da dove entrano i cavi.
Speravo di avere risolto lo scorso anno ma con queste pioggie sta diventando un problema. Fra le altre cose avevo fatto in modo che l'acqua si fermasse in un unico compartimento da dove con un apposita apertura posso togliere l'acqua ma se piove così e sto due settimane senza passare lo spazio si riempie e l'acqua va in giro. Parlo di circa 15 litri.
Probabilmente quando ho cambiato il cavo del vhf la situazione è peggiorata.
Penso sia 'fisiologica' l'entrata di acqua ma così mi sembra troppo. Ho letto di un prodotto che si chiama spartite ma mi sembra che non sia per l'interno ma solo per fare da collare.
In barche come quelle Del Pardo so che c'è un rubinetto. Sarebbe possibile per voi fare qualcosa del genere ? Altre soluzioni ?
Grazie
Cita messaggio
#2
Chi mi aiuta a capire come lavorare su questa base per migliorare la situazione, il collarmast si deve mettere solo sopra la prima piastra?
Sotto quella piastra c'e' una cuffia? Possibile che sia logora dopo solo 8 anni?

Oggi ho verificato che l'acqua piovana scorre ai lati dell'albero SmileSmiley39. Sapevo che avrei avuto il problema, ma speravo di usarla prima di doverlo affrontare.

[hide][Immagine: 8122341092_08dd113804_m.jpg][/hide]
Cita messaggio
#3
Trovato.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=71485
Ma domanda, qualcuno si e' mai cimentato con la gomma bicomponente? Per modellismo ce ne sono che si danno a pennello in strati di 1/2mm
Cita messaggio
#4
Ho albero passante sparcraft.
L'acqua entra dai lati e dalla testa. l'unica cosa che migliora e un po si sicaflex intorno alla piastra. Gioe e dolori dell'albero passante...
Non fattene una croce.
Cita messaggio
#5
Quando piove la croce e' doppia. Per l'acqua che trafila e perche' non si riesce ad uscire Smile.
Guardavo il sistema della sparcraft dal loro sito, ., ultima pagina.

Se anche io, come penso, ho questo sistema. Dalla testa puo' anche diluviare.

In settimana smonto la piastra e verifico lo stato.
Cita messaggio
#6
Io ho risolto l'anno scorso in questo modo:
- acquistato un prodotto bicomponente di consistenza gel e molto appiccicoso ed elastico della raytec italiana.
- ho immesso nell'albero dall'apertura piu' bassa (a livello tuga) della schiuma espansa per circa 30 cm di altezza, mantenendomi pero' di circa 20 cm piu' basso dell'apertura.
- a schiuma indurita ho riempito gli ultimi 20cm con il composto raytec.
Unica avvertenza, che fino a quando il gel non si indurisce (circa 10minuti) il gel tende a colare, quindi occorre preventivamente chiudere i fori vari (rivetti , ecc) con sigillante, altrimenti il gel cola fuori.
Da quando ho fatto questo lavoretto l'acqua in sentina e' assolutamente insignificante.
Saluti ...
Cita messaggio
#7
sembrano ottimi prodotti,
ma perche' non hai usato la gomma liquida?

Citazione:lupastro ha scritto:
Io ho risolto l'anno scorso in questo modo:
- acquistato un prodotto bicomponente di consistenza gel e molto appiccicoso ed elastico della raytec italiana.
- ho immesso nell'albero dall'apertura piu' bassa (a livello tuga) della schiuma espansa per circa 30 cm di altezza, mantenendomi pero' di circa 20 cm piu' basso dell'apertura.
- a schiuma indurita ho riempito gli ultimi 20cm con il composto raytec.
Unica avvertenza, che fino a quando il gel non si indurisce (circa 10minuti) il gel tende a colare, quindi occorre preventivamente chiudere i fori vari (rivetti , ecc) con sigillante, altrimenti il gel cola fuori.
Da quando ho fatto questo lavoretto l'acqua in sentina e' assolutamente insignificante.
Saluti ...


Cita messaggio
#8
ho risolto,visto che avevo disarmato,con un foglio di plastica 'forex',(a forma di V in modo da funzionare da imbuto)siliconata nell'albero a pochi cm. dal pagliolo.Buchino nell'albero subito sopra il piano inclinato creato ,e tanichetta con cannuccia per raccogliere l'acqua che sarebbe andata in sentina.Il tappo di schiuma all'altezza coperta non mi convinceva per il probabile ristagno di acqua.Funziona,ciao
Cita messaggio
#9
Sulla mia ho messo una ghiotta a base d'albero.

Vaschetta in inox, con foro di scarico su di un fianco.
Al foro, con la barca a riposo, collego un tubicino, (mediante un raccordo per l'aria), che convoglia l'acqua dentro una bacinella, posta più in basso.
Il tubicino, in navigazione lo tolgo. ( per non rompere il collegamento alla vaschetta)

Alla fine, per raccogliere qualche bicchiere d'acqua la settimana.

La mastra invece è sigillata con un collare incollato con sikaflex
e un grembiule in tessuto per gommoni.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Infiltrazioni chiglia DAC67 9 454 15-11-2025, 21:06
Ultimo messaggio: DAC67
Thumbs Down infiltrazioni su oceanis 411 alexflibero 16 9.049 22-10-2025, 15:39
Ultimo messaggio: copico
  Infiltrazioni finestrature laterali mjqel 22 3.084 19-09-2025, 09:27
Ultimo messaggio: ulisse6
  Infiltrazioni acqua da boccaporto Captain Giova 13 3.827 19-10-2024, 14:29
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Palloncino dentro albero passante ghibli4 2 693 26-09-2024, 20:01
Ultimo messaggio: ghibli4
  infiltrazioni j24 dalla falchetta e candelieri andrea35 6 1.572 23-04-2024, 22:56
Ultimo messaggio: scornaj
  Eliminare acqua da albero passante lupo planante 11 2.201 25-02-2024, 19:41
Ultimo messaggio: abuonocore
  Infiltrazioni acqua dolce botola di prua 089highwayman 1 914 16-05-2023, 17:18
Ultimo messaggio: faber
  come impermeabilizzare mastra di albero passante rarneti 7 2.216 22-11-2022, 10:30
Ultimo messaggio: ulisse6
Star Bav 44 - Infiltrazioni giunta scafo/coperta, ecco come ho risolto orteip 15 4.781 07-12-2021, 15:16
Ultimo messaggio: fabrizio 61

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: