Tensione sartie
#1
Allora, il quesito è questo:
Si parla di un albero in alluminio di 11,80 m armato su un vecchio VI classe IOR di 8 m con volanti strutturali, 2 ordini di crocette con diamantino, sartie che arrivano tutte in coperta e lande allineate con l'albero.

[[hide][hide][hide][img]http://img571.imageshack.us/img571/2356/sdc12576.jpg[hide][img][/hide][/hide]

Premesso che è la terza uscita che facciamo con questa barca e che non abbiamo mai fatto una centratura precisa dell'albero (se non allineando le tensioni delle sartie e tenendo l'albero dritto lungo l'asse trasversale).Oggi con vento sui 8-12 nodi ho notato una flessione piuttosto marcata verso sottovento dalla seconda crocetta in su, come da 'foto'42.

[[hide][hide][hide][img]http://img801.imageshack.us/img801/241/albero.jpg[hide][img][/hide][/hide]

Ora, le tensioni delle sartie alte sono circa 25 e quelle intermedie sui 22.
Per impedire questa flessione dell'albero bisogna tenderle ancora??
Più che altro perchè sul tensiometro, con quei vaolori, siamo praticamente a fondo scala per sartie di quel diametro e data l'età della bimba forse è meglio non esagerareBlush...

Mi affido a voi!
grazie!
Cita messaggio
#2
In attesa dei nostri rigger prof ti dico la mia.
Prima di tutto precisiamo che il tuo disegno è sbagliato, perchè è improbabile la posizione del diamante, infatti la crocetta del diamante cadrà più o meno all'altezza dell'incapellaggio delle alte e vi deve essere una zona di sormonto tra le sartie dell'albero e quelle del diamante. Come hai rappresentato tu quel diamante non regge nulla.
Mi pare da quanto scrivi che tutta la zona del diamante cade sottovento assieme a tutto il pezzo d'albero dalla seconda crocetta in su.
Prima di tutto sei sicuro che la testa cade sottovento o sono invece le intermedie sopravento troppo cazzate? Quindi che la pancia non sia sopravento all'altezza della seconda crocetta e cadi nell'effetto ottico in cui è facile cadere?
L'alta sottovento com'era? Appena in bando, poco, tanto?
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#3
Scusa potresti anche mettere qualche dato in più sul dimensionamento dei cavi del rigging e sul tipo di tensiometro usato?
Lo chiedo perchè le tensioni in kg non mi sembrano esagerate per un cavo dai 4mm in su, ma i tensiometri possono avere delle scale che non fanno riferimento ai kg. Il fondo scala è quello proprio del tensiometro o proprio quello indicato per il cavo?
Dalla foto sembra sartiame discontinuo, confermi?
Cita messaggio
#4
premmesso che non sono un prof rigger ma ..(dico la mia )
un po di flessione in cima va bene anche se con 8/12 nodi mi sembra presto ; il controllo della flessione poi lo hai volta per volta con le volanti .
cioè se spenna va bene anche perchè se carichi troppo le alte sopravento poi l'albero ti si sbanana indietro ...
controlla piuttosto se la randa lavora bene cioè , va bene che si apra in cima (con la spennata ) ma solo se ti serve che scarichi in alto (dipende dal vento)

per le tensioni rilevate ricordo che sono solo numeri di riferimento che dipendono da tensiometro e diametro cavo (come dice clavy)
Cita messaggio
#5
Si, mi scuso per il disegno sbagliato e infatti dalla foto si vede bene com'è l'attacco del diamantino.

Citazione:Mi pare da quanto scrivi che tutta la zona del diamante cade sottovento assieme a tutto il pezzo d'albero dalla seconda crocetta in su.
Prima di tutto sei sicuro che la testa cade sottovento o sono invece le intermedie sopravento troppo cazzate?

è esattamente così!dalla seconda crocetta in poi la restante parte di albero forma proprio un angolo con la prima parte, non è che flette facendo una curva verso sottovento...

Citazione:Scusa potresti anche mettere qualche dato in più sul dimensionamento dei cavi del rigging e sul tipo di tensiometro usato?

le sartie alte son da 4 ma per i dati del tensiometro vi rimando al prossimo messaggio perchè devo recuperarlo in barca!

Magosebino: quello che dici tu, cioè se si caricano troppo le alte l'albero spenna a noi non succede perchè sartie e albero sono complanari, non abbiamo le crocette acquartierate!
Cita messaggio
#6
No filip, non è questo il punto.
A volte traguardanto sembra che la penna cada sottovento perchè si vede una curva con la pancia sopravento all'altezza dell'incapellaggio delle intermedie. Dovresti fare attenzione a quanto sono tese le alte sottovento che dovrebbero con l'intensità di vento da te deciso per il settaggio (solitamente 10/12kts) risultare prive di tensione, leggermente in bando ma non troppo.
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#7
ah ok!
Grazie per le delucidazioni!

Il fatto è che l'unico 'cambio di direzione' dell'albero è proprio dalla seconda crocetta in su!Palla 8Anche perchè le intermedie sono ben tesate e l'albero spanciava solo sottovento da quel punto in poi!

Grazie comunque!SmileSmile
Cita messaggio
#8
A riposo è dritto?
spancia solo su un bordo, o su entrambi?
Le sartie sottovento, sono tutte tese qualcuna è tesa e una no?
Cita messaggio
#9
A riposo è dritto e spancia su tutte e due le mure allo stesso modo n(sopra la seconda crocetta sottovento)!
per le sartie (intermedie e alte)sottovento, ahimè, non ho fatto caso. Solo quella che arriva in coperta dalla prima croce era lasca il giusto ma quello è normale!
Cita messaggio
#10
Citazione:Magosebino: quello che dici tu, cioè se si caricano troppo le alte l'albero spenna a noi non succede perchè sartie e albero sono complanari, non abbiamo le crocette acquartierate!
vero non si carica indietro (non ho fatto attenzione alla foto ) ma
scusa mi sarò espresso male , considera però che se carichi [u]troppo[u] le alte per non farlo spennare sotovento all'altezza delle seconde , spenna comunqe sopra al diamantino che credo si fatto per flettersi
ma per sicurezza penso che sia meglio che fletta da sotto piuttosto che solo il diamantino o no ?
Cita messaggio
#11
Citazione:per sicurezza penso che sia meglio che fletta da sotto piuttosto che solo il diamantino o no ?

in linea di massima lo penso anch'io, nel senso che la flessione dell'albero deve seguire tutta un'unica curva..

a quel punto sarà magari da cazzare anche un po il diamantino ma mi è stato detto che comunque dev'essere un minimo libero di flettere!
Cita messaggio
#12
Se l'albero a riposo e' diritto, prova a lascare un po' le intermedie (come dice tiger), poi mi sai dire.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#13
Se tutto quello che hai detto è vero io mollerei le intermedie come ti hanno già suggerito (se 100 è la tensione laterale totale sul tuo albero, la proporzione fra basse intermedie e alte dovrebbe essere CIRCA 40-20-40) e cazzerei comunque un giro o due di sartie alte.
Cita messaggio
#14
Citazione:sailor13 ha scritto:
Se tutto quello che hai detto è vero io mollerei le intermedie come ti hanno già suggerito (se 100 è la tensione laterale totale sul tuo albero, la proporzione fra basse intermedie e alte dovrebbe essere CIRCA 40-20-40) e cazzerei comunque un giro o due di sartie alte.

Concordo.Wink
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Tensione strallo con avvolgifiocco Wally 23 1.017 13-10-2025, 17:14
Ultimo messaggio: Wally
  Cambio tenditori/ arridatoi aperti delle sartie Enz 27 2.278 12-01-2025, 19:14
Ultimo messaggio: marmar
  La nuove sartie fanno ruggine vaipermare 141 14.289 19-10-2024, 09:46
Ultimo messaggio: Najapico
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 2.189 17-01-2024, 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Mettere in sicurezza le sartie Eugenio_Fen 10 2.524 26-10-2023, 15:44
Ultimo messaggio: opinionista velico
  sovradimensionamento sartie SalvatoreMares 13 2.822 21-10-2023, 20:48
Ultimo messaggio: Frappettini
  Sostituzione Sartie senza disalberare ventodiprua 25 8.552 01-04-2023, 13:07
Ultimo messaggio: luca boetti
  Mousse 907 posizione sartie alte basse in coperta Wally 5 1.561 13-02-2023, 00:04
Ultimo messaggio: bullo
  Avvolgitori e tensione drizza studiodip 15 5.893 21-09-2022, 09:12
Ultimo messaggio: bullo
  Regolazione Sartie Nosse 6 2.412 14-06-2022, 10:26
Ultimo messaggio: Nosse

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: