Bloccare elica si o no??
#21


Per me , considerati tutti gli interventi sull'argomento e i manuali ,penso di far bene come faccio cioè

al massimo della velocita, diciamo fino a 5-6 nodi , la tengo libera.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#22
!!! Mettetevi d'accordo...
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio
#23
Citazione:mckewoy ha scritto:


Per me , considerati tutti gli interventi sull'argomento e i manuali ,penso di far bene come faccio cioè

al massimo della velocita, diciamo fino a 5-6 nodi , la tengo libera.

La penso così perche fino a 5-6 nodi non c'è un grande attrito quindi tenendola bloccata non si rovina niente, in più guadagni un po' di velocita',in più non essendo una velocita' impegnativa puoi anche rilassarti di più senza sentire il rumore.
Cita messaggio
#24
Citazione:kitegorico ha scritto:
Ora non ricordo bene ma su uno dei tanti post sull'argomento c'era un intervento nel quale con molta competenza e chiarezza veniva spiegato tecnicamente il motivo x cui il manuale Volvo prescriva la necessità della marcia in folle in andatura a vela con elica a pale fisse.
Vado a memoria ma c'è il rischio di qualche rottura di alcuni delicati ferma o spingi dischi. Dopo la lettura di quel post mi sono assolutamente uniformato alle prescrizioni del manuale.

PS - Sempre il manuale, tra l'altro, prescrive in caso di lunghe navigazioni a vela di accendere il motore e far girare l'elica x almeno 10 minuti ogni 10 ore.


Esatto! é proprio questo il fatto, la nota di sicurezza volvo per l'S drive é dovuta al fatto che se si innesta la marcia indietro senza la rotazione dell'albero motore c'é il rischio di rottura delle forchette del cambio. Rottura tutt'altro che remota, ne ho visti diversi rotti o con le forchette piegate. Il problema si aggrava se nel momento di inserimento della retro dovesse esserci anche l'elica che gira, si verifica un forte contracolpo all'ingranaggio che lo scarica sulla forchetta del selettore. Io cmq ho continuato ad inserire la retro per evitare l'usura del cuscinetto e del relativo para acqua del piede. L'importante é inserire la retro con molta delicatezza e con la barca praticamente ferma per evitare la rotazione dell'elica. Con l'elica a pale pieghevoli basta aspettare che l'elica si chiuda in velocità e si ferma tutto e poi si inserice la retro se serve.
Magic
Cita messaggio
#25
Citazione:gianore ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:


Per me , considerati tutti gli interventi sull'argomento e i manuali ,penso di far bene come faccio cioè

al massimo della velocita, diciamo fino a 5-6 nodi , la tengo libera.

La penso così perche fino a 5-6 nodi non c'è un grande attrito quindi tenendola bloccata non si rovina niente, in più guadagni un po' di velocita',in più non essendo una velocita' impegnativa puoi anche rilassarti di più senza sentire il rumore.


voleva essere per celiare. un beato te che fai più di 5-6 nodi.

il paragone non si pone. io ho un motore fuoribordo ed una barchetta

ciao

ps. qualcuno sa esattamente quanti giri fa un'elica libera se la barca fa 5-6 nodi?? non credo più di una decina al minuto.

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#26
Citazione:mckewoy ha scritto:
una barchetta
Non piangere... tu hai La Barca.
Ciao
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio
#27
Citazione:prop ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:
una barchetta
Non piangere... tu hai La Barca.
Ciao

caffè pagato a Cesenatico!!
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#28
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:prop ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:
una barchetta
Non piangere... tu hai La Barca.
Ciao

caffè pagato a Cesenatico!!

Un altro caffè, per me, grazie, anche io sto senza barca.
Cita messaggio
#29
Citazione:gianore ha scritto:
Un altro caffè, per me, grazie, anche io sto senza barca.
Non era questo il senso...
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio
#30
Ho chiesto al mio meccanico proprio l'altro giorno: secondo lui bloccare in retro può danneggiare i meccanismi se il trascinamento dovesse far girare comunque l'elica. (Elica a pale fisse).
Forse ha ragione chi blocca l'elica a basse velocità (il rumore dell'asse che gira è fastidioso) e la lascia libera nelle altre occasioni.
I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione elica passo 12x11 con elica più grande da ridurre : è fattibile ? 1Andrea 3 318 03-09-2025, 15:32
Ultimo messaggio: clavy
  Invertitore: come bloccare l'asse? Observer 28 12.610 26-07-2021, 22:28
Ultimo messaggio: otis
  cambio elica, quale il passo ottimale per elica radice? marco delphia 40 8 5.132 05-05-2019, 14:35
Ultimo messaggio: emnctr
  nuova elica o elica di prua? marmaglio 14 6.828 11-10-2018, 07:25
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Corretta distanza tra elica e braccetto dell'asse elica Poneumberto 15 7.340 05-11-2017, 22:54
Ultimo messaggio: maurotss
  Elica a pale orientabili Vs elica a pale abbattibili Scott 14 8.294 09-08-2016, 20:13
Ultimo messaggio: scornaj
Question Elica, elica, elica Maxprop: che pa/po sso fare? Maro 34 17.341 18-08-2015, 08:57
Ultimo messaggio: frankcilo
  Asse elica, elica: dubbi vari Carlo Campagnoli 28 16.137 14-04-2014, 20:58
Ultimo messaggio: max440
  Elica pale orientabili in alternativa a elica prua aldabra 40 15.615 17-09-2013, 17:53
Ultimo messaggio: andros
  Tanto passo elica - Pochi giri motore (dati ELICA) Madinina II 72 36.038 11-05-2012, 15:05
Ultimo messaggio: KA6

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: