lazy jack
#41
Ciao ragazzi, io ho rifatto il lazy proprio questo inverno. Prima avevo delle cimette di nylon, purtroppo scandalose: non essendo antitorsione si rigiravano ed era sempre un macello. Questo inverno, rifatte con cimetta da 6 antitorsione e bozzellini al posto degli anelli in plastica. Veramente soddisfattoBig GrinCoolBig Grin
Cita messaggio
#42
Il mio lazy come detto sopra, cimette da 4 mm, ho solo una (2, una per parte) redancia di nylon e basta, niente bozzelli, va da dio. Usura poca, anche se non avendo il bag a riposo non è issato quindi probabilmente si consuma meno, randa di 14/15 mq.
Cita messaggio
#43
Citazione:Jack1976 ha scritto:
Ciao ragazzi, io ho rifatto il lazy proprio questo inverno. Prima avevo delle cimette di nylon, purtroppo scandalose: non essendo antitorsione si rigiravano ed era sempre un macello. Questo inverno, rifatte con cimetta da 6 antitorsione e bozzellini al posto degli anelli in plastica. Veramente soddisfattoBig GrinCoolBig Grin

Scusatemi se mi intrometto (sono solo un assiduo lettore). Ho rifatto i lazy jack utilizzando le cime Lazy Line dell'Armare sopra consigliate. Le cime che salgono all'albero e di li scendono per terminare con un anellino antal dove passano i rinvii che sostengono il lazy bag, si attorcigliano a tal punto da rendere tutto il sistema inutilizzabile. Ho sbagliato in qualcosa?
Grazie e complimenti a tutti per la competenza
Cita messaggio
#44
Perrchè non sfreghi la vela io in navigazione lo raccolgo all'albero.
Lo tengo aperto solo quando devo ammainare, poi lego la vela con il ragno, recupero all'albero il lazy e metto il copriranda.
Cita messaggio
#45
Citazione:palve ha scritto:
Perrchè non sfreghi la vela io in navigazione lo raccolgo all'albero.
Lo tengo aperto solo quando devo ammainare, poi lego la vela con il ragno, recupero all'albero il lazy e metto il copriranda.

Idem, l'anno scorso ho anche collegato il ragno al lazy, così non penzola e legarlo è veloce e semplice. Mentre navigo non lo porto all'albero ma lo lasco un po'.
Cita messaggio
#46
Citazione:Yoda ha scritto:
Citazione:Jack1976 ha scritto:
Ciao ragazzi, io ho rifatto il lazy proprio questo inverno. Prima avevo delle cimette di nylon, purtroppo scandalose: non essendo antitorsione si rigiravano ed era sempre un macello. Questo inverno, rifatte con cimetta da 6 antitorsione e bozzellini al posto degli anelli in plastica. Veramente soddisfattoBig GrinCoolBig Grin

Scusatemi se mi intrometto (sono solo un assiduo lettore). Ho rifatto i lazy jack utilizzando le cime Lazy Line dell'Armare sopra consigliate. Le cime che salgono all'albero e di li scendono per terminare con un anellino antal dove passano i rinvii che sostengono il lazy bag, si attorcigliano a tal punto da rendere tutto il sistema inutilizzabile. Ho sbagliato in qualcosa?
Grazie e complimenti a tutti per la competenza

Ciao yoda, entrando nello specifico prima avevo una cima in nylon con delle redancie, ma si attorcigliava tutto, con grandi improperie da parte del sottoscritto. Ho preso questa cimetta da 6, e sostanzialmente ho ripercorso lo schema sotto.

^
^
^ ^

Su ogni estremita' ho fatto una gassetta alla quale ho giuntato con una cimetta da 3 dei bozzellini in nylon. I bozzellini in nylon aiutano non poco a far scorrere la cima principale. Se passo questo week end in barca ti faccio una foto. Risultato: la cima scorre perfettamente, si mette a segno in un attimo, e soprattutto non si attorciglia piu'. Penso che per quest'ultimo aspetto gioca sia la cima che I bozzellini.
La cima non chiedermi la marca, sono andato in negozio e ho .:
Cita messaggio
#47
Quando ho rinnovato la randa con una fullbatten ho messo anche il Lazy-Bag ed utilizzato il vecchio lazy-yack per reggerlo.

Non cambierei più: eliminato il cava e metti del lazy-yack per mettere il copriranda, dopo avere comunque fissato la randa con quattro fettucce con asola, cavare il copriranda, magari bagnato, per metterlo in un gavone e ritrovarlo bagnato quando è ora di rimetterlo.

Ora, prua al vento, mollo la drizza e la randa è già bella stivata nel Lazy-Bag, ci butti le borose, se sono in parte finite fuori, chiudo la cerniera e tutto è fatto, pronto per la prossima volta.

Non sarà bellissimo da vedere ma neache io, a 72 anni, sono più bellissimo!

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Lazy bag pieno d'acqua Oceanis37 9 856 09-09-2025, 11:43
Ultimo messaggio: angelo2
  Distacco bozzello Lazy bag dalla crocetta Scetti 16 2.424 26-07-2024, 00:31
Ultimo messaggio: Sole Rosso
  Lazy bag cmv88 0 968 23-11-2023, 19:54
Ultimo messaggio: cmv88
  Moschettoni anzichè bozzelli nel circuito del Lazy bag. nic 18 3.854 29-06-2022, 23:47
Ultimo messaggio: Scubasail
  Salire sull’albero per chiudere il lazy bag teolo 14 3.038 06-04-2022, 09:03
Ultimo messaggio: albert
  Lazy bag / copriranda paolo_vela 11 2.977 28-02-2022, 22:52
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Lazy senza sagola kitegorico 25 12.903 27-10-2021, 14:34
Ultimo messaggio: zool
  Come mi sono costruito a casa un Lazy Jack UMdB 33 9.632 16-10-2021, 10:46
Ultimo messaggio: don shimoda
  Lazy jack semplice silli2008 33 16.130 21-08-2019, 19:43
Ultimo messaggio: EC
  mast jack: chiedo informazioni marcofailla 3 1.947 26-09-2018, 00:24
Ultimo messaggio: marcofailla

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: