materiale giusto per easy (lazy?) bag?
#1
Il sunbrella sembrerebbe il candidato migliore, a parte i costi iniziali.

Voi lo fareste di qualche altro materiale?

gommo.
Cita messaggio
#2
No, Sunbrella Marine forever; ma se il costo è un problema, esistono anche altri tessuti acrilici tinti in massa analoghi dal costo e dalle caratteristiche leggermente inferiori (es. Docril o Tempotest).
Cita messaggio
#3
io direbbi "lazy jack" ( uomo pigro ) ed "easy bag". lazy bag mi sembra un non-sense
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#4
(22-06-2014, 09:57)albert Ha scritto: No, Sunbrella Marine forever; ma se il costo è un problema, esistono anche altri tessuti acrilici tinti in massa analoghi dal costo e dalle caratteristiche leggermente inferiori (es. Docril o Tempotest).
E' il primo che faccio, per cui non volevo sprecare il sunbrella. Grazie per avermi dato delle alternative.
Cita messaggio
#5
(22-06-2014, 23:07)mckewoy Ha scritto: io direbbi "lazy jack" ( uomo pigro ) ed "easy bag". lazy bag mi sembra un non-sense
concordo pienamente. come titolo pero' ho messo anche lazy perche' in molti dicono (e googlano) cosi'.
Cita messaggio
#6
Questa scheda di un cantiere contiene tutto quello che penso Smiley32

[hide]
.jpg   Immagine.jpg (Dimensione: 203,86 KB / Download: 440) [/hide]
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#7
(23-06-2014, 11:17)tiger86 Ha scritto: Questa scheda di un cantiere contiene tutto quello che penso Smiley32

[hide][/hide]


E cioè ???? Che usino il Sunbrella difettoso ..di una "b" ?? Smiley2 79
Cita messaggio
#8
(23-06-2014, 12:50)albert Ha scritto:
(23-06-2014, 11:17)tiger86 Ha scritto: Questa scheda di un cantiere contiene tutto quello che penso Smiley32

[hide][/hide]


E cioè ???? Che usino il Sunbrella difettoso ..di una "b" ?? Smiley2 79
A dar retta a Mac pure il nome... insomma tre errori in quattro parole, non male... Smiley4Smiley4Smiley4
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio
#9
(23-06-2014, 12:50)albert Ha scritto:
(23-06-2014, 11:17)tiger86 Ha scritto: Questa scheda di un cantiere contiene tutto quello che penso Smiley32

[hide][/hide]


E cioè ???? Che usino il Sunbrella difettoso ..di una "b" ?? Smiley2 79

Smiley32Smiley34Thumbsupsmileyanim
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#10
(23-06-2014, 12:50)albert Ha scritto:
(23-06-2014, 11:17)tiger86 Ha scritto: Questa scheda di un cantiere contiene tutto quello che penso Smiley32

[hide][/hide]


E cioè ???? Che usino il Sunbrella difettoso ..di una "b" ?? Smiley2 79


devono essere dei foresti, per un sacco di siti italiani si chiama suMbrella, perché chiaro davanti alla "b" ci va la "m" Smile


.
http://www.mstendalini.it/sumbrella_americano_it.html
http://www.suneshade.it/index.php/homepage
.
ecc
ecc
Cita messaggio
#11
(22-06-2014, 09:57)albert Ha scritto: No, Sunbrella Marine forever; ma se il costo è un problema, esistono anche altri tessuti acrilici tinti in massa analoghi dal costo e dalle caratteristiche leggermente inferiori (es. Docril o Tempotest).
Come tipo di tessuto useresti un idrorepellente non resinato (più leggero, circa 315g/mq) oppure un resinato impermeabile (344gr/m2).

Lo chiedo perchè ho sempre la randa piena d'acqua dentro al easybag (laminato) e quindi non riesco a decidere se è meglio un traspirante e lasciarla bagnare e asciugare oppure tentare l'impermeabile che pesa di più ed ha la cerniera in alto per cui si bagnerebbe lo stesso (mi sà che mi sono risposto da solo)?
Cita messaggio
#12
(24-06-2014, 10:04)gommo Ha scritto:
(22-06-2014, 09:57)albert Ha scritto: No, Sunbrella Marine forever; ma se il costo è un problema, esistono anche altri tessuti acrilici tinti in massa analoghi dal costo e dalle caratteristiche leggermente inferiori (es. Docril o Tempotest).
Come tipo di tessuto useresti un idrorepellente non resinato (più leggero, circa 315g/mq) oppure un resinato impermeabile (344gr/m2).

Lo chiedo perchè ho sempre la randa piena d'acqua dentro al easybag (laminato) e quindi non riesco a decidere se è meglio un traspirante e lasciarla bagnare e asciugare oppure tentare l'impermeabile che pesa di più ed ha la cerniera in alto per cui si bagnerebbe lo stesso (mi sà che mi sono risposto da solo)?

Ti sei risposto da soloSmiley2 e comunque nel traspirante, se di buona marca, l'acqua non passa ., non so se hai provato a fare lo sviluppo, ma con il tessuto con le due superfici eguali, se devi fare un solo lazy bag, risparmi un sacco di materiale perchè i pezzi trapezoidali si possono incastrare tra loro, mentre con un lato resinato devi flippare i pezzi e non si incastrano più ......

Ciao
Cita messaggio
#13
Albert,

Non avevo ancora pensato allo sviluppo. Stavo ancora decidendo come esattamente fare il bag (quello attuale non mi soddisfa per nulla). Però hai ragione: con il resinato non si incastrerebbero più i due lati. E traspirante sia.

grazie come sempre. sei una miniera.
Cita messaggio
#14
ecco qui, piu' di cosi' non riesco a fare. con le rimanenze faro' qualche copri winch.


.jpg   sviluppo.jpg (Dimensione: 8,09 KB / Download: 254)
Cita messaggio
#15
Visto che siamo in argomento....
sto' cercando da un paio di settimane il therad dove erano riportate in linea di massima gli schemi per l'autocostruzione del copriranda...

ovviamente non l'ho trovato..

c'e' nessun Santo che ha gia' un uno schemino pronto? (boma da 2,90)

grazie..
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#16
(25-06-2014, 15:41)SoulSurfer Ha scritto: Visto che siamo in argomento....
sto' cercando da un paio di settimane il therad dove erano riportate in linea di massima gli schemi per l'autocostruzione del copriranda...

ovviamente non l'ho trovato..

c'e' nessun Santo che ha gia' un uno schemino pronto? (boma da 2,90)

grazie..

Per un semplice copriranda fai prima a prendere due misure e farlo da zero. sara' sicuramente meglio di un progetto gia' pronto.
Cita messaggio
#17
piu' che progetto gia' pronto avevo interesse nel trovare uno schema delle parti principali o una dima da cui prendere spunto...
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#18
prova a cercare "mainsail cover kit" oppure "mail sail cover make" e qualcosa saltera' fuori.
Cita messaggio
#19
Ho da poco sostituito il top del easy bag originale Elvstrom traspirante, oramai consumato, con un tessuto tipo Sunbrella resinato.
Dopo un mesetto vi dico che prima la randa era sempre piena d'acqua, adesso almeno è asciutta.

Attenzione però che ti si crea il laghetto sopra il top dell'easy bag.

Per questo ne ho diminuito la larghezza ma questo non basta, penso di tirare una cima dal grillo dell'amantiglio sul boma alla penna della randa ammainata per effetto tetto e far scivolare l'acqua lungo i bordi.
Cita messaggio
#20
undefined
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Lazy bag pieno d'acqua Oceanis37 9 860 09-09-2025, 11:43
Ultimo messaggio: angelo2
  Landa kaputt, consiglio per materiale Nico Ivory 25 2.949 09-09-2024, 16:06
Ultimo messaggio: luca boetti
  Distacco bozzello Lazy bag dalla crocetta Scetti 16 2.426 26-07-2024, 00:31
Ultimo messaggio: Sole Rosso
  Code Easy (?) aiuto faber 6 1.239 07-06-2024, 13:13
Ultimo messaggio: faber
  Lazy bag cmv88 0 969 23-11-2023, 19:54
Ultimo messaggio: cmv88
  Moschettoni anzichè bozzelli nel circuito del Lazy bag. nic 18 3.854 29-06-2022, 23:47
Ultimo messaggio: Scubasail
  Salire sull’albero per chiudere il lazy bag teolo 14 3.039 06-04-2022, 09:03
Ultimo messaggio: albert
  Lazy bag / copriranda paolo_vela 11 2.977 28-02-2022, 22:52
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Lazy senza sagola kitegorico 25 12.904 27-10-2021, 14:34
Ultimo messaggio: zool
  Come mi sono costruito a casa un Lazy Jack UMdB 33 9.632 16-10-2021, 10:46
Ultimo messaggio: don shimoda

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: