Messaggi: 4.505
Discussioni: 224
Registrato: Jun 2010
(13-12-2021, 18:55)France WLF Sailing Team Ha scritto: Bullo strambare con te non è divertente, sappilo!
Troppo facile.. heheheheh
PS: ieri siamo stati a vela insieme io ed il buon Bullo, ecco.. con uno come lui al timone il lavoro a prua è facile, se hai un timoniere che manda la barca sul filo per davvero il lavoro è facile!
Piacerebbe anche a me farmi un'uscita con Bullo, anche a pagamento... son certo di non buttar via ne tempo e ne soldi
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Albert dentro la randa non è successo ma dentro al piccolo osteriggio del cesso spaccando lo stesso gettato in mare si defecava a poppa o sul secchio, meraviglioso a poppa a contatto con la natura, sul modulo si poteva anche farsi il bidet.
Messaggi: 618
Discussioni: 53
Registrato: Feb 2016
Grazie mille a tutti! Mi avete chiarito le idee e risolto alcuni dubbi. Sicuramente questa discussione sarà utile anche ad altri in futuro.
Grazie
Messaggi: 2.218
Discussioni: 11
Registrato: Aug 2011
@Albert

iciamo che l'avvento di bompressi e delfiniere e degli spinnaker asimmetrici ha reso obsoleto l'uso di tangoni lunghissimi e spinnaker simmetrici, perciò il problema per le nuove generazioni ormai non si pone più.
Siamo sicuri che gli S siano obsoleti? Personalmente sono un sostenitore dei simmetrici, a par mio è vero che sono più difficili ma quando si supera un certo angolo la barca è sulle rotaie e non si devono fare bordi si và "dritto per dritto".
Poi dipende anche molto dalla tipologia progettuale.
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Mio modestissimo parere per quello che ho potuto provare.
Se su una barca nata per lo spi, armi un gennaker, sui bastoni soffri parecchio. Chiaramente il disegno del gennaker fa comunque la differenza.
Le barche nuove nate e pensate per essere armate con i gennaker hanno un passo ben differente.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
ANDATURE ed intensità del vento adatte all'uso del genn o dello spi.
Ti faccio un'esempio, con il libera che regatavo modulo 126 con pochissimo vento si tirava su uno spi da 265 mq. ed era impossibile farlo rimanere gonfio perchè l'apparente appena la barca acquistava velocità veniva in prua, questo non succedeva con l'uso del genn fatto per sopportare angoli più stretti.
I vecchi Coppa America con poco vento usavano il genn quando il vento aumentava assimetrici fino ad arrivare allo spi simmetrico.
Messaggi: 6.655
Discussioni: 305
Registrato: Mar 2009
(15-12-2021, 09:36)lord Ha scritto: Mio modestissimo parere per quello che ho potuto provare.
Se su una barca nata per lo spi, armi un gennaker, sui bastoni soffri parecchio. Chiaramente il disegno del gennaker fa comunque la differenza.
Le barche nuove nate e pensate per essere armate con i gennaker hanno un passo ben differente.
Sono daccordo,
una cosa positiva resta comunque, una barca nata con armo spi può sempre dotarsi di bompresso o delfiniera e con gennaker tagliati alla bisogna coprire i buchi lasciati dal simmetrico con risultati più che buoni, mi viene in mente qualche mumm 30 visto in libera e fra le boe !!
Messaggi: 1.108
Discussioni: 58
Registrato: Dec 2006
Aloha
c'è per caso un video tutorial sul doppio circuito?