Coperta Bavaria 32
#1
Stò valutando l'acquisto di un Bavaria 32 del 2003 però da una semplice camminata sulla coperta della barca ho sentito una serie di scricchiolii in alcuni punti che mi lasciano un po' perplesso.

Per meglio documentarmi ho provato a fare lo stesso test anche su altri Bavaria 32 e ho notato che sui modelli fino al 2002 lo scricchiolio è praticamente assente mentre sui nodelli dal 2003 in avanti è spesso presente anche se non così come nella barca in vendita di cui sopra.

Ora, maldicenze sui Bavaria a parte, pensate che effettivamente una barca del 2003 molto poco usata (di questo ne ho la certezza) possa presentare già problemi di delaminazione della coperta (gli interni sono comunque perfettamente asciutti e senza nemmeno umidità) oppure gli scricchiolii sono 'fisiologici' in barche di questo tipo costruite in grande serie e non dovrebbero preoccupare più di tanto?

Grazie per i vostri consigli.
Cita messaggio
#2
ho una barca di 30 anni e non scricchiola nulla......SmileSmile
vedi tu....
Cita messaggio
#3
Ti stò rispondendo da un bavaria 32 (anno 2005), noi non abbiamo rilevato questo problema, e nemmeno altri proprietari o ex proprietari, poi mai dire mai. Io mi trovo bene.

Ciao

Matteo
Cita messaggio
#4
Lo scricchiolio dipende dall'appoggio della soperta sulle paratie, è fastidioso e presente solo su alcune barche ma non è pericoloso strutturalmente.
vai tranquillo il 32 è una barchetta soldida.
Cita messaggio
#5
Anch'io sono stato felice possessore di una barca di 25 anni che non aveva alcuno scricchiolio. Per chi ha avuto una barca datata è perfettamente visibile la differenza costruttiva degli ultimi 10 anni da quella dei decenni precendenti.

Mi sembra che sia un po' quello che è successo anche nel settore automobilistico. Oggigiorno le macchine hanno molta più plastica anche nella carrozzeria stessa. Non per questo credo che siano meno sicure in caso di incidente. E' infatti cambiata la tecnologia costruttiva; una volta la robustezza complessiva la si otteneva da un insieme ben fatto di buoni pezzi; al giorno d'oggi invece si studiano delle strutture atte all'uso e si ricoprono anche con plastica non assolutamente robusta.

Mentre ne ho la certezza nel settore automobilistico perché ci sono notizie in questo senso dappertutto e la relativa normativa, non ne sono altrettanto sicuro nel settore nautico dove c'è molta meno trasparenza e cultura generale.

Di sicuro i prodotti odierni sia automobilistici, sia marini dureranno meno perché una volta che si sarà 'consumato' l'involucro, essendo troppo costoso da sostituire, è molto più economico comprarne una nuova. Però che vengano messi in commercio prodotti strutturalmente difettosi mi viene difficile da credere.

Con ciò non vorrei intavolare una delle solite discussioni sul fatto se sia meglio una barca vecchia o una barca nuova...
Cita messaggio
#6
Citazione:Polly ha scritto:
Anch'io sono stato felice possessore di una barca di 25 anni che non aveva alcuno scricchiolio. Per chi ha avuto una barca datata è perfettamente visibile la differenza costruttiva degli ultimi 10 anni da quella dei decenni precendenti.

Mi sembra che sia un po' quello che è successo anche nel settore automobilistico. Oggigiorno le macchine hanno molta più plastica anche nella carrozzeria stessa. Non per questo credo che siano meno sicure in caso di incidente. E' infatti cambiata la tecnologia costruttiva; una volta la robustezza complessiva la si otteneva da un insieme ben fatto di buoni pezzi; al giorno d'oggi invece si studiano delle strutture atte all'uso e si ricoprono anche con plastica non assolutamente robusta.

Mentre ne ho la certezza nel settore automobilistico perché ci sono notizie in questo senso dappertutto e la relativa normativa, non ne sono altrettanto sicuro nel settore nautico dove c'è molta meno trasparenza e cultura generale.

Di sicuro i prodotti odierni sia automobilistici, sia marini dureranno meno perché una volta che si sarà 'consumato' l'involucro, essendo troppo costoso da sostituire, è molto più economico comprarne una nuova. Però che vengano messi in commercio prodotti strutturalmente difettosi mi viene difficile da credere.

[color=red]Con ciò non vorrei intavolare una delle solite discussioni sul fatto se sia meglio una barca vecchia o una barca .].
ecco meglio perchè proprio Bavaria la qualità costruttiva l'ha migliorata parcchio negli ultimi anni.
é un prodotto industriale e si migliora man mano che arrivano imput negativi dall'assistenza.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 61 Ieri, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 558 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.715 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.620 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.695 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  Cucina Bavaria non si accende Scirocco88 8 1.039 08-12-2024, 18:07
Ultimo messaggio: Scirocco88
  montaggio radar B&G su bavaria c42 anulu 1 535 10-11-2024, 10:22
Ultimo messaggio: luca boetti
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.665 20-10-2024, 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 2.495 10-10-2024, 19:09
Ultimo messaggio: Wally
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 983 03-10-2024, 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)