Rispondi 
Livello olio Invertitore...come vi comportate?
Autore Messaggio
S8S8 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.133
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #1
Livello olio Invertitore...come vi comportate?
Nel sostituire l'olio sul mio TMC40 ho voluto verificare cio che avevo riscontrato e mai approfondito.
Da manuale, sul mio invertitore vanno 200 cc di olio ATF solo che anche dopo averlo fatto girare sull'astina il livello non supera la metà tra Min e Max,per farlo arrivare al max bisogna aggiungere altri circa 50 cc, solo che in tal caso il livello sale a 250 cc.
Ho pensato che questa differenza sia dovuta all'inclinazione del motore e che quindi bisogna rispettare la quantità senza eccedere con il livello misurato sull'astina....Qualcuno a mai riscontrato ciò? e come vi comportate?

Sò benissimo che un invertitore non è come un altro,e che per alcuni bisogna anche superare di poco il livello max per farlo funzionare senza problemi e che per altri non bisogna superare la quantità segnata pena perdita dalle tenute.....nel caso specifico di un TMC 40 qualcuno a mai verificato? a meno che la mia astina non sia un po piu cortaBlushBlush.
Grazie
02-10-2013 05:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #2
Livello olio Invertitore...come vi comportate?
Se l'olio arriva alla metà tra il livello min e max direi che è perfetto.
Avere l'olio al max, da fermo e con olio freddo, fa in modo che lavorando si rischino delle sovrapressioni che possono esser dannose per le tenute.

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
02-10-2013 14:38
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Napoli Offline
Senior utente

Messaggi: 1.811
Registrato: Apr 2007 Online
Messaggio: #3
Livello olio Invertitore...come vi comportate?
Come misuri? Sul mio Hurt ad esempio l'astina fa parte del tappo ed il tappo va avvitato per misurare, se appoggiassi soltanto il tappo il livello max lo raggiungerei solo sovraccaricando di olio.
Devi guardare bene i manuali del tuo invertitore per capire qual'è l'esatta misurazione.
02-10-2013 15:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
chiattillo.doc Offline
Amico del forum

Messaggi: 278
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #4
Livello olio Invertitore...come vi comportate?
solitamente questi riduttori lavorano a bagno d'olio quindi direi che non succede niente per un minimo di olio in +, considera che l'astina con cui lo misuri è cava ed ha un buco di sfogo nel caso in cui esageri a mettere olio, nel mio invertitore ce ne vanno 850 grammi pensa che per un paio di anni come un somaro mettevo quasi 1200 grammi perchè avevo sbagliato il manuale delle istruzioni e infatti trovavo sempre l'atf nel vano motore, tra me e me pensavo che avessi qualche paraolio rotto così ho alzato il motore e ho visto bene la targa dell'invertitore: mi è preso un colpo!! avevo preso un'altra sigla non so nemmeno io come!! mettendo subito dopo il livello giusto dell'olio non è successo + nulla... invertitore salvo dalle mie cazzate!!

Gozzo Esposito Futura 28 open
Steyr 246k41 da circa 240 cv
02-10-2013 17:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enzo Offline
Amico del forum

Messaggi: 605
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #5
Livello olio Invertitore...come vi comportate?
Sul mio l'astina è a vite e il livello si misura solo appoggiandola senza avvitare.
02-10-2013 17:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
chiattillo.doc Offline
Amico del forum

Messaggi: 278
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #6
Livello olio Invertitore...come vi comportate?
devi avere da qualche parte un punto di sfogo....

Gozzo Esposito Futura 28 open
Steyr 246k41 da circa 240 cv
02-10-2013 17:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.779
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #7
Livello olio Invertitore...come vi comportate?
Citazione:enzo ha scritto:
Sul mio l'astina è a vite e il livello si misura solo appoggiandola senza avvitare.
Pero quando avviti l'astina il livello dell'olio sara' oltre il massimo.
03-10-2013 02:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
S8S8 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.133
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #8
Livello olio Invertitore...come vi comportate?
Citazione:Maro ha scritto:
Avere l'olio al max, da fermo e con olio freddo, fa in modo che lavorando si rischino delle sovrapressioni che possono esser dannose per le tenute.
....in effetti questa estate ho perso dal corteco asse esattamente quei 50cc in piu ...adesso sembra ok.
03-10-2013 05:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
S8S8 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.133
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #9
Livello olio Invertitore...come vi comportate?
Citazione:Napoli ha scritto:
Come misuri?
...inserendo l'astina con tappo in gomma fino al fermo.
03-10-2013 05:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
S8S8 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.133
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #10
Livello olio Invertitore...come vi comportate?
Citazione:chiattillo.doc ha scritto:
solitamente questi riduttori lavorano a bagno d'olio quindi direi che non succede niente per un minimo di olio in +, considera che l'astina con cui lo misuri è cava ed ha un buco di sfogo nel caso in cui esageri a mettere olio,
...in effetti 50 cc in più non sono poi tanti,ma confrontati con la capacità max sono assai ...ovvero 1/4 in piu ...forse quanto basta per danneggiare le tenute e non sufficiente a far intervenire la valvola di sfiato.
03-10-2013 05:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
chiattillo.doc Offline
Amico del forum

Messaggi: 278
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #11
Livello olio Invertitore...come vi comportate?
Citazione:S8S8 ha scritto:
Citazione:chiattillo.doc ha scritto:
solitamente questi riduttori lavorano a bagno d'olio quindi direi che non succede niente per un minimo di olio in +, considera che l'astina con cui lo misuri è cava ed ha un buco di sfogo nel caso in cui esageri a mettere olio,
...in effetti 50 cc in più non sono poi tanti,ma confrontati con la capacità max sono assai ...ovvero 1/4 in piu ...forse quanto basta per danneggiare le tenute e non sufficiente a far intervenire la valvola di sfiato.

si ma ti ripeto che l'invertitore lavora a bagno d'olio.... non in pressione....

Gozzo Esposito Futura 28 open
Steyr 246k41 da circa 240 cv
03-10-2013 17:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 79 18-07-2025 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Problema elica autoprop o invertitore ? acordone 14 543 14-07-2025 22:51
Ultimo messaggio: ibanez
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 1.414 14-07-2025 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Invertitore per Yanmar 3gm30f Linea d’asse deltanorda 7 287 14-07-2025 10:35
Ultimo messaggio: acordone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 645 30-06-2025 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Motore VP MD22L e consumo olio enio.rossi 15 586 18-06-2025 11:36
Ultimo messaggio: luca boetti
  Cambio olio farymann fk3 Acajou 8 437 05-06-2025 18:37
Ultimo messaggio: Giurista
  Dimensionamento elica e invertitore mapi65 7 396 28-05-2025 10:00
Ultimo messaggio: bludiprua
  Installazione Manometro Pessione olio e Quadro Temperatura oceanis32 28 10.846 06-05-2025 23:09
Ultimo messaggio: ossigeno
  invertitore idraulico Paragon Power - difficoltà nel rabbocco giampaolo 6 423 04-05-2025 21:40
Ultimo messaggio: giampaolo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: