Messaggi: 1.192
Discussioni: 118
Registrato: Oct 2011
Ieri abbiamo rimontato il sail drive. Il motore è entrato bene i due millerighe si sono allineati. Il volano gira, l'elica . tutto ok.
Oggi parlando in porto con un marinaio mi dice che dopo qualche ora il tutto và riallineato.
Chiedo agli esperti è possibile?
Se il millerighe è entrato, i bulloni sono stretti e non faticavano ad entrare nelle loro sedi, i silent sono nelle loro originali . senso ha?
Dubbio di amletica .:
Necessito di conferme, delucudazioni e/o rassicurazioni.....
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
26-11-2016, 18:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-11-2016, 18:05 da andros.)
(26-11-2016, 17:47)Nanni64 Ha scritto: Ieri abbiamo rimontato il sail drive. Il motore è entrato bene i due millerighe si sono allineati. Il volano gira, l'elica . tutto ok.
Oggi parlando in porto con un marinaio mi dice che dopo qualche ora il tutto và riallineato.
Chiedo agli esperti è possibile?
Se il millerighe è entrato, i bulloni sono stretti e non faticavano ad entrare nelle loro sedi, i silent sono nelle loro originali . senso ha?
Dubbio di amletica .:
Necessito di conferme, delucudazioni e/o rassicurazioni.....
riallineato non saprei (probabilmente ha fatto un poco di confusione con l'asse) ma dopo alcune ore di funzionamento una ricontrollata alle viti di bloccaggio sarebbe saggio.
Messaggi: 1.192
Discussioni: 118
Registrato: Oct 2011
Grazie Andros. Intendi quelle tra Sail e motore o quelle dei silent?
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(26-11-2016, 18:08)Nanni64 Ha scritto: Grazie Andros. Intendi quelle tra Sail e motore o quelle dei silent?
tutto ciò che è stato riavvitato va ricontrollato.
Messaggi: 1.192
Discussioni: 118
Registrato: Oct 2011
Messaggi: 356
Discussioni: 0
Registrato: Sep 2013
Buondi'! Personalmente quando feci fare il cambio delle guarnizioni del Sail Drive (dopo 15 anni) lo feci perché i silent block (i supporti antivibranti) erano esausti.... cioe' la gomma aveva avuto un certo cedimento. Messi i nuovi supporti, misurai attentamente le quote sia rispetto i vecchi valori sia quelli indicati dal manuale di installazione. Dopo N ore di moto (un mesetto, date le poche uscite in mare) ricontrollai le quote: ci fu da riprendere qualche millimetro. Non e' dunque un allineamento tra parti meccaniche, ma un riassetto del posizionamento del blocco motore solidale al sail drive rispetto gli appoggi a scafo. Interessante l'osservazione, citata dal manuale di installazione, che i supporti Ds e Sx possono dare una certa inclinazione non voluta al piede, dando come conseguenza un fuori asse della spinta dell'elica..... mah! BV
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(27-11-2016, 17:44)refosco Ha scritto: Buondi'! Personalmente quando feci fare il cambio delle guarnizioni del Sail Drive (dopo 15 anni) lo feci perché i silent block (i supporti antivibranti) erano esausti.... cioe' la gomma aveva avuto un certo cedimento. Messi i nuovi supporti, misurai attentamente le quote sia rispetto i vecchi valori sia quelli indicati dal manuale di installazione. Dopo N ore di moto (un mesetto, date le poche uscite in mare) ricontrollai le quote: ci fu da riprendere qualche millimetro. Non e' dunque un allineamento tra parti meccaniche, ma un riassetto del posizionamento del blocco motore solidale al sail drive rispetto gli appoggi a scafo. Interessante l'osservazione, citata dal manuale di installazione, che i supporti Ds e Sx possono dare una certa inclinazione non voluta al piede, dando come conseguenza un fuori asse della spinta dell'elica..... mah! BV
giusta osservazione.
Messaggi: 58
Discussioni: 4
Registrato: Mar 2010
(27-11-2016, 17:44)refosco Ha scritto: Buondi'! Personalmente quando feci fare il cambio delle guarnizioni del Sail Drive (dopo 15 anni) lo feci perché i silent block (i supporti antivibranti) erano esausti.... cioe' la gomma aveva avuto un certo cedimento. Messi i nuovi supporti, misurai attentamente le quote sia rispetto i vecchi valori sia quelli indicati dal manuale di installazione. Dopo N ore di moto (un mesetto, date le poche uscite in mare) ricontrollai le quote: ci fu da riprendere qualche millimetro. Non e' dunque un allineamento tra parti meccaniche, ma un riassetto del posizionamento del blocco motore solidale al sail drive rispetto gli appoggi a scafo. Interessante l'osservazione, citata dal manuale di installazione, che i supporti Ds e Sx possono dare una certa inclinazione non voluta al piede, dando come conseguenza un fuori asse della spinta dell'elica..... mah! BV
Grazie del consiglio.....