Messaggi: 788
Discussioni: 52
Registrato: Dec 2009
Barca del 2002 quindi 14 annidi onorato servizio delle sartie.
Gli arridatoi Z-spars 4 su 8 grippati completamente.
Ora di cambiare il tutto anche se le sartie sembravano veramente nuove.
Metto in tiro alcune drizze e comincio ad allentare i 4 e segare gli altri.
Salgo e mollo tutto il lato di dritta meno la diagonale bassa.
Mand oil tutto in Italia e mi faccio rifare il sartiame con arridatoi Ronstans.
Inizio a rimontare il tutto ed abbondo di duralac nelle parti di frizione tra acciaio ed alluminio.
Le piombe che hanno fatto in italia sono completamente pressate a 360 gradi mentre quella che mi fanno in GRecia ha due righe di non pressione.
NOn ho idea di come si facciano le piombe e chiedo come mai sono diverse, pensando che magari si fa la piomba con due passaggi di pressa uno a 90 gradi rispetto all'altro.
Mi dicono che è assolutamente sbagliato e che la pressione ruotando di 90 gtradi farebbe riaprire il vecchio passaggio.
MI domando allora se ci siano delle guance di diverso tipo per fare le piombe.
Che ne dite?
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
Posso chiedere su che barca stai facendo il lavoro ed il costo? E poi mi sembra di aver capito che tu non abbia disalberato. Come hai fatto? Albero passante?
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Segare gli arridatoi? Non capisco, non c'era un perno con una copiglia, come erano fissati alla landa?
Certi alberi sono misteriosi.
Messaggi: 3.011
Discussioni: 63
Registrato: Oct 2010
(10-05-2016, 08:31)bullo Ha scritto: Segare gli arridatoi? Non capisco, non c'era un perno con una copiglia, come erano fissati alla landa?
Certi alberi sono misteriosi.
penso che intenda la canaula grippata, penso
Messaggi: 390
Discussioni: 17
Registrato: Mar 2016
Cambiare le sartie senza disalberare?? Sarò io pignolo ma almeno una volta l'anno quando alo la barca disalbero per controllare bene crocette ecc... Figuriamoci in occasione della sostituzione sartie!
Messaggi: 788
Discussioni: 52
Registrato: Dec 2009
Sul 473 ho l'albero passante. Gli arridatoi Z spars grippati non si muovevano neanche scaldandoli a fiamma e freddandoli per 5 - 6 volte.
Rimaneva il taglio.
Disalberare ogni anno va . il . le mie tasche assolutamente no.
Quindi armato di buona volontà ed un amico fidato ho smontato un pezzo per volta e rimontato.
Non è complicato.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
(10-05-2016, 14:58)Alessandro. Ha scritto: Cambiare le sartie senza disalberare?? Sarò io pignolo ma almeno una volta l'anno quando alo la barca disalbero per controllare bene crocette ecc... Figuriamoci in occasione della sostituzione sartie!
Una volta l'anno

Maledizione perché non faccio il Rigger
Messaggi: 390
Discussioni: 17
Registrato: Mar 2016
(10-05-2016, 17:01)pepe1395 Ha scritto: (10-05-2016, 14:58)Alessandro. Ha scritto: Cambiare le sartie senza disalberare?? Sarò io pignolo ma almeno una volta l'anno quando alo la barca disalbero per controllare bene crocette ecc... Figuriamoci in occasione della sostituzione sartie!
Una volta l'anno
Maledizione perché non faccio il Rigger 
BV!
Sarà che ho l'albero alare, ma voi vi fidate a lasciare la barca alberata sull'invaso?
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Si! Io mi fido a lasciare la barca sull'invaso con l'albero su, se posso controventato con le drizze.
Problemi possono esserci per gli ultra leggeri, in particolar modo i libera del garda che hanno una pinna di 4/4,5 m. e sui vasi sembrano sospesi nell'aria o le barche a terra a Barcola Trieste le quali sono controventate con cavi d'acciaio e arridatoi altrimenti volerebbero dai vasi anche senza albero non è raro che le raffiche arrivino a 70 nodi.
Disalberare è un'oppppppinione, es: se ho un arridatoio bloccato mollando dall'altra parte mi va in bando anche l'altra sartia e mi basta sfilare il perno che s'infila nell'arridatoio e la landa per liberare.
Messaggi: 788
Discussioni: 52
Registrato: Dec 2009
(10-05-2016, 20:37)bullo Ha scritto: Si! Io mi fido a lasciare la barca sull'invaso con l'albero su, se posso controventato con le drizze.
Problemi possono esserci per gli ultra leggeri, in particolar modo i libera del garda che hanno una pinna di 4/4,5 m. e sui vasi sembrano sospesi nell'aria o le barche a terra a Barcola Trieste le quali sono controventate con cavi d'acciaio e arridatoi altrimenti volerebbero dai vasi anche senza albero non è raro che le raffiche arrivino a 70 nodi.
Disalberare è un'oppppppinione, es: se ho un arridatoio bloccato mollando dall'altra parte mi va in bando anche l'altra sartia e mi basta sfilare il perno che s'infila nell'arridatoio e la landa per liberare.-
Ed una volta liberato il perno dalla landa come lo sviti dall'arridatoio?
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Una volta liberata la sartia posso portarla a casa, immergo l'arridatoio nella Coca -Cola e sicuramente si sblocca.
Che me ne frega se non si sblocca tanto devo comperarlo nuovo assieme al cavo.
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
In quei casi Z-spar, con un pò di pazienza e manualità, si riescono a tagliare le canaule e sostituire solo gli arridatoi che sono il problema
cambuiare le sartie dopo 14 anni non è mai sbagliato

per le piombature a una passata o a due, ci sono diverse filosofie e dipende anche dalle guance della pressa, essistono tabelle con le misure esatte che deve avere la presatura dopo le passate
personalmente sono della corrente che è meglio due passate...
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
Sostituito sartie albero passante un mese fa.Fatto tutto con l'albero su.
Il rigger veramente bravo ha lavorato con tutta tranquillità.
Messaggi: 788
Discussioni: 52
Registrato: Dec 2009
(11-05-2016, 08:37)bullo Ha scritto: Una volta liberata la sartia posso portarla a casa, immergo l'arridatoio nella Coca -Cola e sicuramente si sblocca.
Che me ne frega se non si sblocca tanto devo comperarlo nuovo assieme al cavo.-
E quindi qual'è il problema di tagliare la canaula e salvare il perno che può essere cosi riutilizzato mentre se lo si scalda è meglio buttarlo?
Forse non ho capito qualcosa.
Messaggi: 788
Discussioni: 52
Registrato: Dec 2009
(11-05-2016, 11:19)zankipal Ha scritto: In quei casi Z-spar, con un pò di pazienza e manualità, si riescono a tagliare le canaule e sostituire solo gli arridatoi che sono il problema
cambuiare le sartie dopo 14 anni non è mai sbagliato 
per le piombature a una passata o a due, ci sono diverse filosofie e dipende anche dalle guance della pressa, essistono tabelle con le misure esatte che deve avere la presatura dopo le passate
personalmente sono della corrente che è meglio due passate...
Tutte le sartie sono state fatte e piombate in italia a parte una ( verticale alta) che aveva bisogno di infilare, prima di piombare l'occhiello, la conchiglia di tenuta sull'albero.
Una volta messa su la sartia verticale di dritta e tirata giù quella di sinistra ho liberato la conchiglia e portata a piombare qui in Grecia.
Qui hanno fatto due passate ed abbiamo verificato le dimensioni con la tabella.
Tutto ok. Ma la piomba presentava due fasce non pressate dove la guancia non copriva. Nella mia ignoranza ho pensato che le due passate dovessero essere fatte una a 90 gradi rispetto all'altra per non lasciare quello scalino longitudinale. Mi hanno detto che era sbagliato e che andava bene con quello scalino. In effetti molte altre le ho viste fatte cosi ma quelle che mi erano state mandate dall'Italia erano perfettamente tonde e pressate a 360°. Probabilmente guance diverse.
Si, gli arridatoi Z spars li ho tagliati con moletta senza intaccare il filetto del perno e solo cosi sono riuscito a toglierli.
Messaggi: 788
Discussioni: 52
Registrato: Dec 2009
(11-05-2016, 12:13)GARIBALDI Ha scritto: Sostituito sartie albero passante un mese fa.Fatto tutto con l'albero su.
Il rigger veramente bravo ha lavorato con tutta tranquillità.
Stai dicendo che sono bravo!!!!!